pulizia dell'elica
#21
[quote]mantonel ha scritto:
Piero, dal filmato sembra si possa pulire facilmente una elica sporca da alghe e mucillaggini varie. Serpulidi e denti di cane non penso che verrebbero via a colpi di belin. O no?
[/quote

Vengono via eccome....
L' elica che si vede nel filmato, era stata già pulita . non immagini in che condizioni fosse....
Appena sceso con la . riuscivo a . quasi una palla ....c'era attaccato di tutto. Poi le alghe e la mucillaggine come dici . si attacano direttamente sul bronzo dell'elica, ma usano i balani come supporto.
Poi quelle belin del filmato sono di acciaio . portano via di . si vede no?!!
Cita messaggio
#22
CUT

Ciao!
[/quote]Scusa . che costo avresti .ù o meno...
[/quote]

Mah, telecamera inclusa non mi sorprenderebbe un prezzo intorno ai 250 euro.

Se invece mi chiedi quanto potrei essere disposto a spendere, ti dico max 100 euro...
Cita messaggio
#23
Citazione:Sasuke ha scritto:
CUT

Ciao!
Scusa . che costo avresti .ù o meno...
[/quote]

Mah, telecamera inclusa non mi sorprenderebbe un prezzo intorno ai 250 euro.

Se invece mi chiedi quanto potrei essere disposto a spendere, ti dico max 100 euro...
[/quote]
Ti ringrazio sinceramente per i complimenti.....
Con 100 euro ti conviene pagarci il . paio di volte????

......lasciamo perdere......
Cita messaggio
#24
veramente dalle parti di roma 100 euro non bastano neanche per una pulizia del .:
Cita messaggio
#25
Citazione:sensi piero ha scritto:
Citazione:Sasuke ha scritto:
CUT

Ciao!
Scusa . che costo avresti .ù o meno...

Mah, telecamera inclusa non mi sorprenderebbe un prezzo intorno ai 250 euro.

Se invece mi chiedi quanto potrei essere disposto a spendere, ti dico max 100 euro...
[/quote]
Ti ringrazio sinceramente per i complimenti.....
Con 100 euro ti conviene pagarci il . paio di volte????

......lasciamo perdere......
[/quote]

Non fraintendermi, non sto sminuendo il tuo lavoro sto dicendo che io sarei disposto a spendere quella cifra perche' sono abbastanza giovane da potermi immergere quando voglio e vivo in un posto dove le temperature bene o male lo consentono...

Ciao!
Cita messaggio
#26
Citazione:Sasuke ha scritto:
Citazione:sensi piero ha scritto:
Citazione:Sasuke ha scritto:
CUT

Ciao!
Scusa . che costo avresti .ù o meno...

Mah, telecamera inclusa non mi sorprenderebbe un prezzo intorno ai 250 euro.

Se invece mi chiedi quanto potrei essere disposto a spendere, ti dico max 100 euro...
Ti ringrazio sinceramente per i complimenti.....
Con 100 euro ti conviene pagarci il . paio di volte????

......lasciamo perdere......
[/quote]

Non fraintendermi, non sto sminuendo il tuo lavoro sto dicendo che io sarei disposto a spendere quella cifra perche' sono abbastanza giovane da potermi immergere quando voglio e vivo in un posto dove le temperature bene o male lo consentono...

Ciao!
[/quote]
. ti ho assolutamente . il costo di una qualsiasi . essere valutato, sia in base al suo valore intrinseco, che dall' effettiva capacità a svolgere la funzione per la quale è stato costruito!!!!! ...e . base a quanto uno è disposto a spendere...!!!??
Se poi le due cose dovessero . . no???
Cita messaggio
#27
Comunque complimenti, sei un vero Archimede Pitagorico!
Bisogna però avere un magazzino per conservare tutti i tuoi utilissimi gadget ....
Cita messaggio
#28
[quote]andante ha scritto:
Comunque complimenti, sei un vero Archimede Pitagorico!
Bisogna però avere un magazzino per conservare tutti i tuoi utilissimi gadget ....


[/.??? . li tengo tranquillamente in barca!!!

PS. Certo però che è . la gente che non ha problemi... se li vada a cercare!!!!
Cita messaggio
#29
Salve a tutti amici... apprezzo moltissimo l'invenzione proposta ma sinceramente non ne condivido l'utilità.. Intanto per cominciare... allestisci tutto l'apparato con alimentazione cavi etc .. minimo mezz'ora se ne va... poi c'è la pulizia... e poi scusate c'è la rottura di ...ooo per stivare in barca tutto l'arnese.. Aggiungo un altro particolare.. Tutti consigliano di lucidare l'elica in bronzo e di non dar nessuna antivegetativa con il risultato che dopo un mese di acqua di mare l'elica è ricoperta di calcare ed altro.. che ne rafforza sicuramente l'attritto in rotazione... L'anno scorso sono stato in sede della max prop a Milano ed ho chiesto consiglio sul mantenimento dell'elica.. Loro mi hanno detto perchè l'elica si mantenga pulita di metter del primer specifico previa abrasione delle pale di bronzo e poi di dare dell'antivegetativa esente da rame specifica per eliche in bronzo.. Be' il mese scorso avendo fatto carena ho adottato questo sistema.. staremo a vedere il risultato .. al momento mi sembra ottimo.. Inoltre sempre alla max prop mi hanno fatto vedere moltissime eliche che avevano in assistenza per revisione provenienti da vari parti del mondo.. (il loro mercato forte sembra siano gli stati uniti d'america) evidenziandomi che tutte erano trattate con primer ed antivegetativa.. facendo una mia valutazione se le eliche a pale fisse originali sono verniciate e vengono trattate con antivegetativa prima del varo non capisco perchè le eliche a pale abbattibili non devon esser trattate.. Buon vento amici
Cita messaggio
#30
A prescindere dal fatto che si voglia o non si voglia utilizzare, secondo me l'invenzione è interessante; detto questo, io al momento ho un sistema piuttosto semplice, per cui riesco a pulire l'elica a pale abbattibili in un quarto d'ora. Ma lo posso fare perché ho la linea d'asse, perché avvicino la poppa alla Imarroncinichegalleggiano.... e riesco ad arrivarci con una spatola di ferro agganciata ad una canna. Ma se non ci fosse chi inventa, per il solo piacere di farlo, forse oggi molte cose non le avremmo Wink per cui, ben vengano queste invenzioni!
Nel caso specifico, però credo che il sistema sia applicabile solamente ad una classica elica bi o tripala, mentre la bipala abbattibile e le altre, credo non possano utilizzarlo. O no?
Per il resto, quoto panube sulla necessità di mettere un buon primer ed una buona antivegetativa... poi quando l'effetto dell'antivegetativa sarà finito, per forza bisognerà pulire Wink magari ne avrai di meno, ma vegetazione prima o poi arriva
Cita messaggio
#31
Citazione:panumbe ha scritto:
Salve a tutti amici... apprezzo moltissimo l'invenzione proposta ma sinceramente non ne condivido l'utilità.. Intanto per cominciare... allestisci tutto l'apparato con alimentazione cavi etc .. minimo mezz'ora se ne va... poi c'è la pulizia... e poi scusate c'è la rottura di ...ooo per stivare in barca tutto l'arnese.. Aggiungo un altro particolare.. Tutti consigliano di lucidare l'elica in bronzo e di non dar nessuna antivegetativa con il risultato che dopo un mese di acqua di mare l'elica è ricoperta di calcare ed altro.. che ne rafforza sicuramente l'attritto in rotazione... L'anno scorso sono stato in sede della max prop a Milano ed ho chiesto consiglio sul mantenimento dell'elica.. Loro mi hanno detto perchè l'elica si mantenga pulita di metter del primer specifico previa abrasione delle pale di bronzo e poi di dare dell'antivegetativa esente da rame specifica per eliche in bronzo.. Be' il mese scorso avendo fatto carena ho adottato questo sistema.. staremo a vedere il risultato .. al momento mi sembra ottimo.. Inoltre sempre alla max prop mi hanno fatto vedere moltissime eliche che avevano in assistenza per revisione provenienti da vari parti del mondo.. (il loro mercato forte sembra siano gli stati uniti d'america) evidenziandomi che tutte erano trattate con primer ed antivegetativa.. facendo una mia valutazione se le eliche a pale fisse originali sono verniciate e vengono trattate con antivegetativa prima del varo non capisco perchè le eliche a pale abbattibili non devon esser trattate.. Buon vento amici
Salve amico PANUMBE....è già la seconda volta che ci fai conoscere la tua perplessità sull'ELICA . capito....
Però se hai hai avuto bisogno che te lo dicesse la MAX-PROP che normalmente si usa primer e antivegetativa per . perplessità me la fai venire a me,... sui tuoi metodi di valutazione.....
Però la cosa che hai 'indovinato' è che effettivamente il montaggio richiede circa . più i 2,41 secondi circa, per la pulizia!!!!
E . in .!!!!!
Inoltre con un altro sistema, si può anche effettuare l'operazione senza telecamera....


Non c'è più sordo di chi non vuol sentire (proverbio)
Cita messaggio
#32
Salve SENSI PIERO.... lungi da me esprimere un giudizio negativo su questa tua invenzione... ma ne confermo per la terza volta il mio parere di non utilità sulla mia barca.. Per quanto riguarda Max Prop ho scritto quanto dettomi da loro... in primis perchè sulla mia barca ho installato una max prop (quindi ritengo che un parere del produttore dell'elica non sia da scartare) e in secondo... perchè ho notato che molti velisti e Piccoletto di trattare l'elica con gli appositi prodotti per poi in stagione trovarsi nelle condizioni di avere un elica abbattibile o orientabile che si comporta peggio di un elica fissa visto le notevoli incrostazioni di vario genere a cui è soggetta.. se poi questi signori voglion imitare i grandi regatanti.. (che giustamente non trattano le eliche) liberi di farlo.. ricordo che le barche da regata scendono in acqua per la regata e poi Piccoletto in secca.. le nostre barche si fanno minimo un anno in acqua.. quando va bene... tra una antivegetativa e . se è il caso di non trattare . lo stesso motivo non trattereste con antivegetativa la carena o il bulbo?? Buon vento amici..
Cita messaggio
#33
Citazione:panumbe ha scritto:
Salve SENSI PIERO.... lungi da me esprimere un giudizio negativo su questa tua invenzione... ma ne confermo per la terza volta il mio parere di non utilità sulla mia barca.. Per quanto riguarda Max Prop ho scritto quanto dettomi da loro... in primis perchè sulla mia barca ho installato una max prop (quindi ritengo che un parere del produttore dell'elica non sia da scartare) e in secondo... perchè ho notato che molti velisti e Piccoletto di trattare l'elica con gli appositi prodotti per poi in stagione trovarsi nelle condizioni di avere un elica abbattibile o orientabile che si comporta peggio di un elica fissa visto le notevoli incrostazioni di vario genere a cui è soggetta.. se poi questi signori voglion imitare i grandi regatanti.. (che giustamente non trattano le eliche) liberi di farlo.. ricordo che le barche da regata scendono in acqua per la regata e poi Piccoletto in secca.. le nostre barche si fanno minimo un anno in acqua.. quando va bene... tra una antivegetativa e . se è il caso di non trattare . lo stesso motivo non trattereste con antivegetativa la carena o il bulbo?? Buon vento amici..
Mi riesce veramente difficile pensare che ci sia qualc'uno(a parte chi regata ) che non tratti l'elica in qualche modo, prima di rimettere la barca in acqua!!!
Io ho una MAX-PROP come la . alla fine di maggio con primer,tre mani di vernice . fine di .à perdevo 400 giri di . . messo pure il . che stò problema è solo il mio....



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.574 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.030 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Rottura dell'albero - come ripararlo ? Alextor 25 2.051 19-05-2025, 13:53
Ultimo messaggio: Alextor
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.326 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.537 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Pulizia ruggine/ossido prigionieri rebzone 6 1.178 21-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: rebzone
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Pulizia asse oceano71 1 849 25-05-2024, 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: