Winch - info tecniche
#21
Citazione:NoLe ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Caro Luigi se posso darti un consiglio evita di ancorarti sugli scogli ma se proprio devi allora in quel caso ti suggerisco un bel grippiale attaccato sul punto di speda dell'ancora. Quando devi salpare ti porti sulla verticale dell'ancora e tiri il grippiale che ovviamente sollevando l'ancora da dietro la speda e via. Non dovresti mai sforzare l'attrezzatura di bordo e la linea di ancoraggio.

Io quando sono costretto a fare ancoraggi su fondali dubbi uso questo metono e non ho mai avuto problemi
In effetti questo potrebbe essere un buon consiglio, non l'ho mai impiegato ma confesso di averci pensato .... l'unico dubbio sulla sua validita' e che in piena stagione con l'alto numero di barche in circolazione temo che qualche barca possa impigliarcisi con le eliche con le conseguenze del caso.

In effetti non ho mai sentito la necessita' di un verricello elettrico sulla mia barchetta se non in quei casi in cui l'ancora mi si incattivisce sul fondo e mi fa penare a tirarla su anche utilizzando il peso della barca per spedarla ..... con i rischi di fare anche dei danni al musone o strappare una bitta Cool ..... e' una di quelle comodita' di cui posso fare a meno anche se la schiena a volte lo reclama.

Un dubbio da un punto di vista normativo sai se la boa del grippiale debba avere una determinata forma, colore, luce, o altro miraglio per segnalare il pericolo isolato? se una barca ci finisce dentro oltre a spedarti l'ancora! se riporta danni a causa del fermo del motore e/o finisce a scogli di chi sara' la responsabilita?
Secondo me è perfettamente lecito mettere il proprio grippiale all'ancora, l'importante è che sia ben visibile e non semisommerso.

Se qualcuno ci finisce con l'elica sopra sono cassi suoi come tutte le volte che si fanno cassate in mare
Cita messaggio
#22
usare un winch con la catena?ti servirebbe un barbotin,credo...
grippiale,grippiale la tua schiena ringrazierà!Smile
Cita messaggio
#23
Citazione:mikael ha scritto:
usare un winch con la catena?ti servirebbe un barbotin,credo...
grippiale,grippiale la tua schiena ringrazierà!Smile
Credo che provero' questa stagione ad usare un grippiale dove non sono sicuro del fondale.

Cita messaggio
#24
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:NoLe ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Caro Luigi se posso darti un consiglio evita di ancorarti sugli scogli ma se proprio devi allora in quel caso ti suggerisco un bel grippiale attaccato sul punto di speda dell'ancora. Quando devi salpare ti porti sulla verticale dell'ancora e tiri il grippiale che ovviamente sollevando l'ancora da dietro la speda e via. Non dovresti mai sforzare l'attrezzatura di bordo e la linea di ancoraggio.

Io quando sono costretto a fare ancoraggi su fondali dubbi uso questo metono e non ho mai avuto problemi
In effetti questo potrebbe essere un buon consiglio, non l'ho mai impiegato ma confesso di averci pensato .... l'unico dubbio sulla sua validita' e che in piena stagione con l'alto numero di barche in circolazione temo che qualche barca possa impigliarcisi con le eliche con le conseguenze del caso.

In effetti non ho mai sentito la necessita' di un verricello elettrico sulla mia barchetta se non in quei casi in cui l'ancora mi si incattivisce sul fondo e mi fa penare a tirarla su anche utilizzando il peso della barca per spedarla ..... con i rischi di fare anche dei danni al musone o strappare una bitta Cool ..... e' una di quelle comodita' di cui posso fare a meno anche se la schiena a volte lo reclama.

Un dubbio da un punto di vista normativo sai se la boa del grippiale debba avere una determinata forma, colore, luce, o altro miraglio per segnalare il pericolo isolato? se una barca ci finisce dentro oltre a spedarti l'ancora! se riporta danni a causa del fermo del motore e/o finisce a scogli di chi sara' la responsabilita?
Secondo me è perfettamente lecito mettere il proprio grippiale all'ancora, l'importante è che sia ben visibile e non semisommerso.

Se qualcuno ci finisce con l'elica sopra sono cassi suoi come tutte le volte che si fanno cassate in mare
Devo cercare una boetta non troppo ingombrante da impiegare .... Il mio gavoncino dell'ancora non e' molto spazioso, l'ideale sarebbe poterci mettere una striscia di riflettente per renderla piu' visibile anche di notte. Sfogliero' un po' di cataloghi....

Grazie.
Cita messaggio
#25
Citazione:NoLe ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:NoLe ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Caro Luigi se posso darti un consiglio evita di ancorarti sugli scogli ma se proprio devi allora in quel caso ti suggerisco un bel grippiale attaccato sul punto di speda dell'ancora. Quando devi salpare ti porti sulla verticale dell'ancora e tiri il grippiale che ovviamente sollevando l'ancora da dietro la speda e via. Non dovresti mai sforzare l'attrezzatura di bordo e la linea di ancoraggio.

Io quando sono costretto a fare ancoraggi su fondali dubbi uso questo metono e non ho mai avuto problemi
In effetti questo potrebbe essere un buon consiglio, non l'ho mai impiegato ma confesso di averci pensato .... l'unico dubbio sulla sua validita' e che in piena stagione con l'alto numero di barche in circolazione temo che qualche barca possa impigliarcisi con le eliche con le conseguenze del caso.

In effetti non ho mai sentito la necessita' di un verricello elettrico sulla mia barchetta se non in quei casi in cui l'ancora mi si incattivisce sul fondo e mi fa penare a tirarla su anche utilizzando il peso della barca per spedarla ..... con i rischi di fare anche dei danni al musone o strappare una bitta Cool ..... e' una di quelle comodita' di cui posso fare a meno anche se la schiena a volte lo reclama.

Un dubbio da un punto di vista normativo sai se la boa del grippiale debba avere una determinata forma, colore, luce, o altro miraglio per segnalare il pericolo isolato? se una barca ci finisce dentro oltre a spedarti l'ancora! se riporta danni a causa del fermo del motore e/o finisce a scogli di chi sara' la responsabilita?
Secondo me è perfettamente lecito mettere il proprio grippiale all'ancora, l'importante è che sia ben visibile e non semisommerso.

Se qualcuno ci finisce con l'elica sopra sono cassi suoi come tutte le volte che si fanno cassate in mare
Devo cercare una boetta non troppo ingombrante da impiegare .... Il mio gavoncino dell'ancora non e' molto spazioso, l'ideale sarebbe poterci mettere una striscia di riflettente per renderla piu' visibile anche di notte. Sfogliero' un po' di cataloghi....

Grazie.
potresti usare una boetta da sub,si gonfia,non occupa spazio,e la gente si spera si terrà . sono dato una bella ideaBig GrinBig Grin
non sono convinto sia .:
Cita messaggio
#26
Io il grippiale lo metto sempre. In baie affollate, anzichè usare una boetta, uso una gassa con infilati una serie di galleggianti da pesca, con una cima di lunghezza tale che il tutto resti immerso a 3 m sotto l'acqua. I galleggianti fanno sì che la gassa rimanga aperta a mezz'acqua. Se necessario, posso recuperare il tutto infilando da sopra la gassa con un piccolo ancorotto ad ombrello. In alternativa, basta immergersi a soli 3 m. E' macchinoso poichè occorre tarare la cima in funzione della profondità, ma funziona ed evito continue discussioni con la barchetta di turno che scambia la boetta per un gavitello.

Se non erro l'idea l'ho presa da un vecchio post che non trovo (chiedo scusa per eventuali problemi di copyright..)
Cita messaggio
#27
Ripesco qst vecchio thread.

Noi il grippiale lo usiamo sempre, è arancione e non sono al corrente di normative a riguardo.

si chiama Kattivik... e che nessuno si avvicini!

Bisogna sapere dove agganciarlo all'ancora, sennò è inutile e non spedì un belin..

Almeno Noè non doveva preoccuparsi del punto nave..
http://iljonathan.blogspot.it/
http://www.iljonathan.com
Si può navigare per un giorno, no? E' tutto lì: un giorno dopo l'altro. (cit)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.302 22-10-2024, 09:45
Ultimo messaggio: freya
  richiesta info su autopilota e manuale Horatio Nelson 12 5.157 15-06-2024, 17:11
Ultimo messaggio: danielef
  Revisionare winch antal juan@juan 20 3.139 03-02-2024, 22:50
Ultimo messaggio: Wally
  Vite centrale winch Barbarossa si blocca stefano bluzza 5 1.713 11-06-2023, 09:22
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  Winch Harken Radial - Dubbio anello spaziatore MaunaLoa 5 1.407 01-04-2023, 09:32
Ultimo messaggio: MaunaLoa
  winch che non si stacca vonkapp 25 4.156 07-02-2023, 01:18
Ultimo messaggio: vonkapp
  Perso vite Winch Harken 40 Volpino vela 7 1.683 04-02-2023, 01:18
Ultimo messaggio: crocchidù
  Salpancora Master winch (Lofrans) rondella di gomma Poneumberto 2 1.132 03-02-2023, 00:23
Ultimo messaggio: Poneumberto
  Smontaggio winch Lewmar 16ST robycam 11 2.768 20-12-2022, 11:01
Ultimo messaggio: robycam
  Carena a zero : info prezzi pasdik 6 2.551 23-09-2022, 17:26
Ultimo messaggio: matteo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: