Messaggi: 34
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2010
04-06-2010, 11:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-06-2010, 22:23 da Lorena.)
Sto cercando di rimettere in sesto una barca a Vela del 75, precisamente un Veliplano del cantiere Helios di Treviso. Dicendola tutta l'avevo già messo in mare 4-5 anni fa usandolo però solamente 2-3 volte. Adesso mi ritrovo punto e a capo.
Il procedimento base per armarla diciamo che lo conosco ma ho difficoltà nella parte della randa. C'è un sistema strano con 2 rinvii sui 2 lati di poppa della barca dove dovrebbe scorrere una carrucola con cime in qualche modo collegate al boma ma proprio non riesco a ricordare il meccanismo. Ricordo solo che questo sistema mi era parecchio scomodo perchè spesso il timone, che manovrava sopra questi rinvii spesso si intrecciava.
Spero che qualcuno abbia idea di cosa sto dicendo.
GRAZIE
Proviamo a spostarla in 'lavori a bordo', vediamo se li qualcuno ci capisce qualcosa.
Messaggi: 25
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2008
Non sono sicuro di aver capito...
Ma se vuoi prova a vedere il sistema di scotta randa di un Lightning o di uno Snipe.
E, sempre se ho capito, la barra passa dentro il triangolo formato dalla scotta.
Messaggi: 34
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2010
Dove lo posso vedere?Ma è così poco famoso il veliplano?
Messaggi: 25
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2008
Prova in
http://www.snipe.it; puoi anche chiedere al segretario di classe, in genere sono gentilissimi.
qui un'immagine, ma non esaustiva:
.
Messaggi: 522
Discussioni: 3
Registrato: May 2010
Citazione:mtguido ha scritto:
Dove lo posso vedere?Ma è così poco famoso il veliplano?
Direi sconosciuto!
Ma tu mandaci un po' di foto e qualcosa si inventa!
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Citazione:ami ha scritto:
Citazione:mtguido ha scritto:
Dove lo posso vedere?Ma è così poco famoso il veliplano?
Direi sconosciuto!
Ma tu mandaci un po' di foto e qualcosa si inventa!
NO, siete voi che siete troppo giovani!
Messaggi: 34
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2010
Bravo Montecelio, anche oggi al circolo diversi signori che mi hanno aiutato nell'armarla mi hanno detto che è un'ottima deriva, molto famosa negli anni 80. Uno di questi signori mi ha anche raccontato di quando lui una volta ci sbeffeggiò un 4.20 girandogli intorno.
A parte questo racconto diciamo che l'armaggio oggi è andato bene, purtoppo sono arrivato al circolo alle 16 e ho fatto tutto di fretta per uscire quindi ho dimenticato di fare le foto, addirittura siamo rientrati alle 8.30 che iniziava a imbrunire. Comunque il sistema per muovere la randa non è ancora ben funzionante. Prima di montare il timone sembrava andare bene, me l'avevano sistemato questi signori, ma montato il timone si intrecciava e non andava benissimo. Vi terrò aggiornati e appena posso metterò le foto. Intanto nella sezione 'lavori a bordo' devo chiedere qualche altra dritta per piccole manutenzioni...
Messaggi: 522
Discussioni: 3
Registrato: May 2010
Mah, la mia barca è del '77 (il veliplano di cui sopra del '75)...
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Allora, purtroppo

io lo ricordo come Montecelio: '.ù sbanda più tiene'.
Comunque, credo che al circolo Casanova di Mestre ce ne siano un paio da cui attingere eventuali informazioni:
Questo è uno che ha fatto la velalonga:
[hide]
![[Immagine: 20106715631_f_25.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/20106715631_f_25.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 20106715852_SG06-4-cat.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albert/20106715852_SG06-4-cat.jpg)
[/hide]
Ciao
Messaggi: 34
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2010
Che intendi più sbanda più tiene?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:mtguido ha scritto:
Che intendi più sbanda più tiene?
Era lo slogan che accompagnava la pubblicità del veliplano sulle riviste di nautica.
Ovviamente si riferiva al fatto che la carena aveva un'opera viva 'particolare'

, con una parte affusolata centrale e dei flessi inversi che ne allargavano le fiancate, aumentandone la stabilità di forma (e contemporaneamente la resistenza . questo come è ovvio non veniva pubblicizzato).
Ciao
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
L'utente Alpa550 mi pare bazzichi la zona di punta San Giuliano (dove si trova anche il circolo velico Casanova), potresti chiedergli di fare qualche foto (ce n'è anche un altro di casa in quei circoli, ma non ricordo il nome).
Dovresti trovarli entrambi cercando fra le discussioni con contenuto Alpa 550 o R18 paiardi.
Messaggi: 522
Discussioni: 3
Registrato: May 2010
Citazione:mtguido ha scritto:
Bravo Montecelio, anche oggi al circolo diversi signori che mi hanno aiutato nell'armarla mi hanno detto che è un'ottima deriva, molto famosa negli anni 80. Uno di questi signori mi ha anche raccontato di quando lui una volta ci sbeffeggiò un 4.20 girandogli intorno.
...
Io avevo il 420... anche le papere mi sbeffeggiavano girandomi attorno!



Ci ho fatto un po' di regate: mai riuscito ad arrivare prima che sbaraccassero la linea di arrivo!
Messaggi: 25
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2008
Ce n'è/era uno in vendita... Forse puoi contattare il venditore per foto e caratteristiche..
http://www.subito.it/deriva-470-treviso-6701515.htm
Messaggi: 522
Discussioni: 3
Registrato: May 2010
Messaggi: 34
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2010
Potrebbe essere leggermente diversa dalla mia, io l'ho misurata anche con il metro e fa 489 circa. E poi la mia è del 1975!
Messaggi: 522
Discussioni: 3
Registrato: May 2010
Ma no, dai, sarà stampata, quindi sarà lui che ha sbagliato a scrivere la misura.
Ero ironico
Messaggi: 34
Discussioni: 3
Registrato: Jun 2010
Ho inserito le foto e altre domande nell'altro thread qui:
.