Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Sono in procinto di rifare la passerella, che poi utilizzo principalmente per far salire a bordo il cane.
Siccome la poppa è piuttosto alta rispetto al pontile, il peloso ha qualche problema di tenuta e rischia un bagno ogni volta
Attualmente ho ricoperto al 50% con le apposite striscie adesive, ma non è sufficiente.
Dovendo rifarla (struttura alluminio con tavola di legno) pensavo di utilizzare qualche pittura che lasci uno strato gommoso.
Non so se la polverina antiskid da mescolare alla pittura è sufficiente a garantire aderenza sul piano inclinato.
Ogni suggerimento è ben accetto.
[hide]
![[Immagine: 2010103112250_zampa2.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Markolone/2010103112250_zampa2.gif)
[/hide]
Messaggi: 1.859
Discussioni: 102
Registrato: Nov 2008
sbarrette trasversali ogni 15 cm. Piccoletto bene e puoi scegliere di che altezza farle.
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
Copri la passerella con una vernice poliuretanica, bianca o del colore che ti piace, poi spargi sopra polvere di pietra pomice e lasci asciugare bene.
Unico inconveniente: passandoci sopra tende a sporcarsi e ogni tanto la devi belin e lavare.
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Io uso fare in questo modo:
vernici la passerella, poi prima che la vernice asciughi spargi l'antisdruciolo (o uso apposita polvere di quarzo)poi quando la vernice è asciutta, soffi via la povere in eccesso e che non si è attacata, poi ripassi sopra con altra mano do vernice poliuretanica.
In questo modo puoi anche per esempio mascherare i bordi della passerella che rimarranno lucidi e creare una sorta di disegno.
Per esempio:
[hide]
![[Immagine: ridimensionadista50020.jpg]](http://img220.imageshack.us/img220/9434/ridimensionadista50020.jpg)
[/hide]
Ciao e buon lavoro
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
31-10-2010, 20:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-10-2010, 20:40 da umeghu.)
Citazione:Messaggio di Markolone
Dovendo rifarla (struttura alluminio con tavola di legno) pensavo di utilizzare qualche pittura che lasci uno strato gommoso.Ogni suggerimento è ben accetto.
Scusa, ma se il piano di calpestio è fatto di lamiera di alluminio '!mandorlata' (quella con tanti rilievi antisdrucciolo), la bestiola ce la fa?
[hide]
![[Immagine: mand1d.png]](http://img146.imageshack.us/img146/5989/mand1d.png)
[/hide]
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
Se può esserti utile vedere la mia

......................... dopo 21 anni di glorioso utilizzo
[hide]
![[Immagine: 20101031163239_P1060599.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/skipperVELA/20101031163239_P1060599.jpg)
[/hide]
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
Se lo scopo principale è assicurare tenuta al cane, io la ricoprirei con quella 'moquette' verde tipo erbetta sintetica
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Grazie a tutti per i suggerimenti.
L'antisdrucciolo al quarzo è la soluzione che preferirei anche esteticamente, sperando che abbia un buon potere antiderapante.
Intanto ho deciso di portare la larghezza da 30 a 35 cm perchè la volta che è caduto in mare gli era uscita la zampa posteriore per pochi centimetri.
Per quanto riguarda il piano di alluminio l'avevo valutato ma temo che una volta riposta in barca tenda a fare danni (barca vecchia ma appena riverniciata

)
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Una domanda per Stefano: sul legno, sotto la poliuretanica bicomponente posso dare un fondo epossidico? (visto che ne è avanzato, ma non so se ha tenuta sul legno)
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:Markolone ha scritto:
Una domanda per Stefano: sul legno, sotto la poliuretanica bicomponente posso dare un fondo epossidico? (visto che ne è avanzato, ma non so se ha tenuta sul legno)
Sicuro che lo puoi dare.
Per quanto riguarda la tenuta antiderapante del quarzo vai tranquillo, l'importante è che una volta messo il quarzo, il giorno dopo (quando è asciutto) soffi via quello che non si è attaccato e ripassi di nuovo sopra con la vernice poliuretanica.
Un ultima cosa: io per cospargere il quarzo uso una sorta di retina finissima tipo zanzariera, così riesci a darlo in modo molto più omogeneo.
Tienici informati e Auguri al cagnetto.

Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Citazione:Markolone ha scritto:
Grazie a tutti per i suggerimenti.
L'antisdrucciolo al quarzo è la soluzione che preferirei anche esteticamente, sperando che abbia un buon potere antiderapante.
Intanto ho deciso di portare la larghezza da 30 a 35 cm perchè la volta che è caduto in mare gli era uscita la zampa posteriore per pochi centimetri.
Per quanto riguarda il piano di alluminio l'avevo valutato ma temo che una volta riposta in barca tenda a fare danni (barca vecchia ma appena riverniciata
)
Scusa ma hai detto che la struttura è in Al; immagino intenda dire che i longheroni, le travi laterali sono in alluminio: queste sono quelle che possono rigare la barca. Infatti io ho incappucciato le estremità con nastro autoagglomerante in caucciù.
B.V.
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Citazione:umeghu ha scritto:
[Scusa ma hai detto che la struttura è in Al; immagino intenda dire che i longheroni, le travi laterali sono in alluminio: queste sono quelle che possono rigare la barca. Infatti io ho incappucciato le estremità con nastro autoagglomerante in caucciù.
B.V.
Hai ragione, ma per abitudine ripongo la passerella sempre 'a pancia in giù', anche per non farla appoggiare sui ruotini.