togliere muffa con acqua ossigenata
#1
come ogni dicembre, dopo l'umidità autunale mi tocca sistemare alcune pareti di casa. Colpa mia non ventilo abbastanza...
Stufo delle esalazioni di cloro stavolta ho provato con successo l'acqua ossigenata. Unico svantaggio bisogna maneggiarla con molta cura perché irrita e non poco la pelle. Vantaggio zero puzza e penso meno veleno per l'aria e non si rischiano poi aloni.

Mi chiedevo se qualcuno l'ha usata anche in barca, che so per le vele ad esempio..
Cita messaggio
#2
prova con il sapone dei panni denso e lascia agire per qualche giorno poi se vuoi lo levi con un panno umido risolutivo anche per gli anni futuri e non sporca. ciao
Cita messaggio
#3
Una considerazione in merito a questo problema

Nel 70% e oltre delle barche in cui entro, i proprietari hanno problemi d'umidità.

Cos'è che frena a provvedere per un'adeguata aereazione?

Cita messaggio
#4
Soluzione di acqua e candeggina al 5%

Aceto bianco spruzzato direrttamente sulla muffa, lascia agire a seconda di quanto può assorbire il supporto, se non è incancrenita, l'80% la porti via alla prima passata

Acqua ed estratto di semi di pompelmo, 20/25 gocce in due tazze da te piene d'acqua, spruzzi, lasci agire un poco e poi pulisci

Acqua e alcool al 94/96°, in rapporto di 1 a 3

Dopo alcuni giorni ripeti

La cosa importante da fare è uccidere le muffe, dopo aver pulito, se no dopo poco si riformano, quindi ripetete i trattamenti due o tre volte nell'arco di un mese

Cita messaggio
#5
io vivo spesso in barca
la mia barca è ascitta ma d'inverno quando fa freddo e ci sei dentro non puoi aereare altrimenti perdi tutto il caldo
quindi ho comprato un minideumidificatore elettrico
è una mano santa
cmq ho notato (ma me lo immaginavo)
che lui lavora soprattutto quando siamo a bordo
voglio dire che la maggiorparte di umiditià la creiamo noi con il nostro respiro....
Cita messaggio
#6
Con l'acqua ossigenata bisogna stare attenti in quanto più aumentano i volumi, più c'è il rischio che scolorisca

Per il cotone colorato metti in ammollo per circa 10 ore in acqua molto calda aggiungendo sapone di Marsiglia a scaglie 1 bicchiere di sale grosso per litro d’acqua, poi sciacqua

Fai un impasto morbido composto di parti uguali di aceto bianco e alcool denaturato e sale fino, quanto basta per addensare l’aceto e l’alcool, applica l’impasto ottenuto direttamente sulle macchie di muffa

Fai agire per un’ora e poi sciacqua con tanta acqua tiepida e sapone di Marsiglia, in caso din persistenza ripeti

Impasto morbido con succo di limone e alcool denaturato (2:1) e aggiungi sale fino per addensare, applica sulle macchie e aspetta circa 2 ore per fare agire, sciacqua con acqua e sapone di marsiglia




Cita messaggio
#7
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Una considerazione in merito a questo problema

Nel 70% e oltre delle barche in cui entro, i proprietari hanno problemi d'umidità.

Cos'è che frena a provvedere per un'adeguata aereazione?

sono d'accordo con te. Ho fatto installare una dorade in ogni ambiente e adesso umidita'molto bassa. In pratica non c'e'bisogno del deumidificatore. Certo dipende anche dalla zona di ormeggio.
Cita messaggio
#8
Per fortuna in barca non ho il problema. Una ferritoia sul tambuccio,un oblo in bagno a prua socchiuso e soprattutto barca ormeggiata con bora a poppa aiutano. La bora sia a casa che in barca asciuga tutto Smile.

Pensavo all'acqua ossigenata proprio per le macchie di muffa sulle vele per evitare la candeggina che mi risulta non essere adattissima. Per la casa direi che va benissima, strong abbastanza ( quella a 110 volumi ) da far sparire alla prima passata il tutto. Io uso il rullo e se anche scolorisce ho soffitti e pareti bianche Smile. Gli altri rimedi 'leggeri' li ho gia' provati ma li trovo poco efficaci.

Prossimo anno a marzo e febbraio si attacca il deumidificatore, negli alri mesi ci pensa zia bora...
Cita messaggio
#9
Citazione:bifrak ha scritto:
io vivo spesso in barca
la mia barca è ascitta ma d'inverno quando fa freddo e ci sei dentro non puoi aereare altrimenti perdi tutto il caldo
quindi ho comprato un minideumidificatore elettrico
è una mano santa
cmq ho notato (ma me lo immaginavo)
che lui lavora soprattutto quando siamo a bordo
voglio dire che la maggiorparte di umiditià la creiamo noi con il nostro respiro....

Hai pienamente ragione

Ilnostro respiro crea moltà umidità

Soprattutto quello delle signore che .

Cita messaggio
#10
condivido ciò che ha detto Leonardo . Io ho usato diversi sistemi , ma le soluzioni di Cloro sono le più efficaci. Ripetere come dice Leonardo! Ad ogni modo se non vuoi sentire igli odori del cloro Smuffer è un prodotto buono! Quest'anno la henkel mi aveva dato in omaggio qualche prodotto da testare e ho provato a mettere nella dinette un aggeggio deumidificatore AERSANA e devo dire che sta funzionando a dovere per un lingo tempo. Ora è un mesetto che non ritorno alla barca e appena ci sarò di nuovo voglio proprio verificarne l'efficacia. In generale però la mia barca nnon ha mai umidità interna nè tantomeno condensa. vedremo come si comporta durante quest'inverno che è il primmo con questa nuova barca. Saprò dire!!
Cita messaggio
#11
Citazione:stevern ha scritto:
In generale però la mia barca nnon ha mai umidità interna nè tantomeno condensa.


Però qualche signorina ce la porti in barca !!!!!!!!!
Cita messaggio
#12
L'eliminazione della muffa dipende molto dal tipo di materiale su cui si deposita

Se è più o meno poroso, l'operazione di pulizia va fatta due o tre volte, se rimane anche un poco di micelio, la muffa è un fungo, questo continua a riprodursi

Bisogna poi pulire bene dappertutto, in quanto le spore possono depositarsi ovunque

Quando cominciano ad apparire, facciamo una bella pulizia generale della barca e un trattamento idoneo ad eliminarle anche se sono ancora allo stato latente

Cita messaggio
#13
Non per spaventare qualcuno ma dobbiamo:

ricordare che le spore delle muffe non causano danni agli uomini (meglio dire esseri umani) se no potrei essere tacciato di maschilismo...... ma le ife che si formano dalle spore possono aderire alle cellule della prima parte dell'apparato respiratorio, causando problemi a chi ha insufficienze immunitarie

Cita messaggio
#14
mi sto spostando dalla Sardegna nel medio Adriatico, come è lì la situazione? in Sardegna il maestro asciuga tutto e la barca per il gran secco è addirittura polverosa. Il dorade in medio Adriatico lavora bene? e con che venti?
Cita messaggio
#15
Citazione:augustob ha scritto:
mi sto spostando dalla Sardegna nel medio Adriatico, come è lì la situazione? in Sardegna il maestro asciuga tutto e la barca per il gran secco è addirittura polverosa. Il dorade in medio Adriatico lavora bene? e con che venti?

La dorade funziona con tutti i venti, a condizione di orientarla 'conforme'...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tanica in plastica - come togliere odore di gasolio elan 333 4 561 21-07-2025, 09:15
Ultimo messaggio: elan 333
  Gasolio in sentina [togliere odore di gasolio] riccl 47 17.905 10-01-2025, 16:18
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 806 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.593 02-06-2024, 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  Muffa in cabina gourmet 13 2.148 23-02-2024, 12:55
Ultimo messaggio: gourmet
  quale attrezzo per togliere gomma dei comenti Arcadia 50 36.921 27-01-2024, 15:36
Ultimo messaggio: Raffy
  togliere il motore entrobordo ziogerma 29 4.593 26-01-2024, 11:35
Ultimo messaggio: lucianodb
  Tendine Oceanair con muffa Alfredo56 7 1.783 04-12-2022, 23:28
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.523 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  togliere la tappezzeria e verniciare giobar 49 15.485 16-05-2022, 10:22
Ultimo messaggio: Malandrino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: