Lucidare la falchetta?
#1
La mia barca ha il tavolo del pozzetto con due ribalte in teak naturale. Per impedire che potessero macchiarsi assorbendo olio, caffè, vino et similia, le ho lucidate con cinque mani di coppale, carteggiando ogni mano, meno l'ultima, con carta abrasiva finissima. Sono venute molto bene. Preso da raptus da pennello, sto lucidando l'asta della bandiera ed i tientibene sulla tuga e all'ingresso del tambuccio. Guardandomi intorno con il pennello in mano, sto considerando di lucidare il rivestimento superiore della falchetta, in massello di teak. Secondo me potrebbe dare un bell'effetto con il contrasto con il blu dello scafo ed il teak naturale del passavanti. Voi che ne dite? ( Prego astenersi dalle parolacce)
Cita messaggio
#2
Semplicemente dopo 6 mesi si distacca.Tutto cio' che viene verniciato all'esterno su legno finisce cosi'.Smile
Cita messaggio
#3
Il teak, inoltre, è oleoso, non avresti speranze.
Piuttosto serba il tuo tempo e le tue energie per fare un buon trattamento quando sarà il momento.
CiaoDisapprovazioneDisapprovazione
Cita messaggio
#4
Giabot, non dare retta vernicia pure il trincarino che viene bene e ti dura di più. Qualsiasi legno esterno su una barca è soggetto all'erosione e all'aggressione dell'acqua di mare quindi è ovvio che ogni anno devi rinfrescare ma ovviamente il legno ti dura di più ed è più bello
Cita messaggio
#5
Grazie. Io ci provo. Appena finito mostrerò le foto
Cita messaggio
#6
Grazie. Io ci provo. Appena finito mostrerò le foto
Cita messaggio
#7
Teak ... ?
Olio, olio e solo OLIO !!!Smile
Cita messaggio
#8
Citazione:kermit ha scritto:
Giabot, non dare retta vernicia pure il trincarino che viene bene e ti dura di più. Qualsiasi legno esterno su una barca è soggetto all'erosione e all'aggressione dell'acqua di mare quindi è ovvio che ogni anno devi rinfrescare ma ovviamente il legno ti dura di più ed è più bello
Io anche su altre barche che ho avuto, ho provato entrambe le esperienze;devo dire che l'olio è bellissimo appena dato ma dopo 2 mesi di sole sarebbe da ridare, inoltre in inverno con l'umidità il teak anche se trattato tende a inverdire, una volta verniciato invece, abbisogna come tutte le parti in legno di una rinfrescata annuale ma il risultato a mio avviso è nettamente . vernicerei!Wink
Cita messaggio
#9
Citazione:Giorgio ha scritto:
Semplicemente dopo 6 mesi si distacca.Tutto cio' che viene verniciato all'esterno su legno finisce cosi'.Smile

Se è teak è vero, ma se sono altri legni non è così

Il Riva Acquarama era tutto in legno verniciato e durava parecchi anni; ora non dico di dover fare il ciclo come lo facevano loro con 15 mani a pennello e due a spruzzo, ma se fai il ciclo ad alta resistenza della Brava, due mani di turapori e 5 di Rylard VG 63, qualche anno senza sfogliarsi la verniciatura dura senza problemi.

Sempre che venga verniciato un legno in buone condizioni



Cita messaggio
#10
Ti sconsiglio assolutamente di verniciare il capo di banda in teak della falchetta. E'bello quando lo vernici, ma poi diventa una schiavitu'. E'la parte piu'soggetta a ossidazione e quindi sei costretto a farlo 2 volte l'anno. Consigliabile invece una bella scartavetrata e basta, senza olio. 1 volta l'anno la lavi con scotch brite verde e sapone e al massimo un ciclo di schiarente.
Cita messaggio
#11
d'accordo con Mantonel
Cita messaggio
#12
Citazione:mantonel ha scritto:
Ti sconsiglio assolutamente di verniciare il capo di banda in teak della falchetta. E'bello quando lo vernici, ma poi diventa una schiavitu'. E'la parte piu'soggetta a ossidazione e quindi sei costretto a farlo 2 volte l'anno. Consigliabile invece una bella scartavetrata e basta, senza olio. 1 volta l'anno la lavi con scotch brite verde e sapone e al massimo un ciclo di schiarente.

. 31.7 la falchetta era in legno verniciato lucido (da cantiere), dopo poco era divenuta una schifezza, si staccavano i pezzi. Ho verniciato lucido, ma la schifezza è . grattato via tutto (una fatica cane), così come per la ghigliottina di ingresso. 1/2 volte l'anno olio e via, poca fatica e comunque ottima resa.

Su quella di adesso ho grattato tutta la vernice lucida dalla ghigliottina, ogni 6/12 un paio di mani d'olio ed è perfetta.

Cita messaggio
#13
Il legno verniciato richiede cura ma sulla durata non si discute, le parti verniciate e curate durano quasi in eterno. Io ho alcune parti in teak verniciate ed ora si stanno mantenendo benissimo, prima che venivano trattate solo ad olio si erano consumante velocemente ed in pochi anni avrebbero richiesto la loro sostituzione.

Ovviio che ognuno fa la manutenzione alla barca secondo le proprie attitudini
Cita messaggio
#14
Salve! Mi inserisco nella discussione in quanto mi interessa molto quello che ha scritto MadininaII. Io ho lo stesso problema con la falchetta in mogano del 27.7 che è identica a quella del 31.7. Dato che il colore originale era di un bel marrone scuro, se la scartavetro bene e poi passo l'olio, non diventa poi molto più chiara? E poi che olio mi consigli? E se verniciassi,esiste una vernice per legno che ridà il colore originale? Grazie anticipatamente (..corro che mi si scuoce la pasta..)
Cita messaggio
#15
l'olio di lino cotto te lo scurisce, invece l'olio teak tende a mantenerlo biondo.

ps: per il mogano ho sempre dato il flatting, ma chiede la solita manutenzione periodica. E non nascondo, che qualche volta, per ammazzare il tempo durante le lunghe maestralate, ho passato anche un pò di cera sul flatting.
Cita messaggio
#16
Citazione:ricky67 ha scritto:
Salve! Mi inserisco nella discussione in quanto mi interessa molto quello che ha scritto MadininaII. Io ho lo stesso problema con la falchetta in mogano del 27.7 che è identica a quella del 31.7. Dato che il colore originale era di un bel marrone scuro, se la scartavetro bene e poi passo l'olio, non diventa poi molto più chiara? E poi che olio mi consigli? E se verniciassi,esiste una vernice per legno che ridà il colore originale? Grazie anticipatamente (..corro che mi si scuoce la pasta..)

Ho usato il tipico olio per teak (per non fare nomi tipo Teak Wonder) dopo normale pulizia; il fatto che alla fine la falchetta fosse più bionda non mi disturbava, anzi, mi piaceva di più.
Ho notato che Beneteau per i successivi (il mio era del 2001) ha evitato la verniciatura lucida in falchetta, lasciando il teak al naturale (non sò se per risparmiare o perchè in effetti abbiano compreso essere meglio).
Cita messaggio
#17
grazie a tutti, quando posso provo a lavorarci e vi faccio sapere cosa ho combinato...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nutrire e lucidare i legni interni ggalizia 58 3.898 11-06-2025, 17:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Levigate e lucidare a specchio una piastra INOX kobold 7 883 18-02-2025, 17:36
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.537 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Falchetta che si toglie Comet 770 Juanno 11 1.973 16-05-2024, 22:21
Ultimo messaggio: Juanno
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.572 23-04-2024, 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Ingresso acqua falchetta Bavaria 39 cruiser vai0l0 46 10.455 15-03-2023, 23:30
Ultimo messaggio: Whisper
  sun odyssey 34.2 [sostituzione falchetta e belin] vince3 6 2.767 10-10-2022, 14:04
Ultimo messaggio: vince3
  raddrizzare falchetta in alluminio Frappettini 12 3.320 23-05-2022, 13:14
Ultimo messaggio: scud
  riparazione falchetta in tek Anghelos 24 8.448 19-04-2022, 07:40
Ultimo messaggio: Rihanna

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: