code zero
#41
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:pepe1395 ha scritto:
Scusate, provo a riassumere per i meno addetti ai lavori (cioe' io!): in IRC il Code 0 e' un suicidio del rating perche' viene considerato un genoa, mentre in Orc ha senso perche' viene assmilato ad un gennaker.
Ho detto una minkiata?
Buon vento!

. 42.......

In orc gli spi con larghezza a meta' > del 75% della base sono in un calderone e si paga per la superficie del più grande. Dunque non e' vero che si può tirar su qualsiasi cosa' basta che sia più piccola del gennaker' come si sente dire in orc club: c'e' un limite anche al 'piccolo'.

I code zero con larghezza a meta' tra il 55 ed il 75% della base sono in un altro calderone (vedi apposita casella nel certificato), ed incidono relativamente poco nel GPH poiché si presume che vengano usati per una piccola frazione del tempo; nel caso invece venga adottato il 'percorso costruito' ed il software individui che il code può vantaggiosamente essere usato in uno o più lati (anche se in realtà non venisse issato), verra' applicato per quei lati il compenso (più sfavorevole) relativo a questa vela.

Più chiaro o più incasinato così?????

Ciao
Chiaro, direi. Non hai affrontato pero' la parte IRC del discorso. Casualmente sono stazzato IRC.
Grazie comunque del tuo prezioso aiuto.
Buon vento!
Cita messaggio
#42
Citazione:pepe1395 ha scritto:

..... in IRC il Code 0 e' un suicidio del rating perche' viene considerato un genoa...

Chiaro, direi. Non hai affrontato pero' la parte IRC del discorso.......

......Perche' mi sembrava che il discorso IRC ti fosse già chiaro Wink......
Cita messaggio
#43
Citazione:kpotassio ha scritto:

Domande:
Il Code 0 esercita una forza maggiore rispetto a quella di un Gennaker?
Immagino che sia per il fatto che con Code 0 stringi il vento, ma dato che sopra 6 nodi lo ammaini le forze in gioco non dovrebbero essere eccessive.

Non è un problema di forza esercitata dalla vela. Molto probabilmente un Code0 che stringe 40° gradi sull’apparente, con 5 nodi reali, è soggetto ad una pressione inferiore rispetto ad un Gennaker che stringe 90° (sempre sull’apparente) ma con 15 nodi (reali). Ovviamente maggiore è la pressione sulla vela, maggiore è la forza trasmessa al bompresso.

Come è già stato spiegato, il problema del Code0 è che per stringere (e quindi risalire il vento), devi eliminare il più possibile la catenaria che si forma sull’inferitura, perché si tratta di una vela autoportante, cioè che si regge da sola senza essere inferita su uno strallo (come i fiocchi delle derive, per intenderci). Se non elimini la catenaria non stringi, la componente propulsiva si riduce e aumenta la componente di sbandamento. Inoltre ti ritrovi una vela nata per uno scopo (stringere) e che invece non fa adeguatamente il suo lavoro.

[hide][Immagine: 201192871041_catenaria.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20119287113_catenaria1.JPG][/hide]


Per eliminare questo inconveniente devi cazzare la drizza a ferro (in modo che l’inferitura si tenda il più possibile). Di conseguenza eserciti sul bompresso una trazione di gran lunga maggiore rispetto a quella che esercita la sola vela sotto pressione.
Ecco perché la drizza del Code0 è quella che lavora sotto carico maggiore rispetto alle drizze delle altre vele.
Sarebbe poi opportuno che questa drizza sia in dyneema (o di altro materiale poco allungabile) perché, altrimenti, al variare della pressione sulla vela (che aumenta con l’aumento della velocità), si comporterebbe come una molla. Ovviamente una drizza rigida non scarica la maggiore pressione con l’allungamento, ma sul bompresso, che, pertanto, deve essere opportunamente controventato con una briglia.

Il problema invece non esiste (al pari del Gennaker) se utilizzi il Code0 nelle andature lasche, perché, in questi casi, la catenaria ha meno importanza (anzi puoi anche mollare un po’ la drizza, alleggerendo quindi la tensione sul bompresso).

Insomma, in parole poco tecniche e forse anche un po' imprecise, le cose Piccoletto più o meno così Wink


PS. Per caso tu hai un Gennaker giallo o color oro?





Cita messaggio
#44
Grazie per le spiegazioni! E complimenti a Shabrumi per la vela e per il video, fatto molto bene.
Per Vento: si, uno dei miei Gnk è giallo con una serigrafia nera sopra. Toccherà che ci incrociamo, qualche volta...

Per il Code0 e la questione Briglia: nel dritto di prua del 21.7 c'è un bel golfare che sembra fatto apposta, ma sul 27.7 niente golfare... mmmm come la imbriglio? forare??? arg!
Cita messaggio
#45
Citazione:kpotassio ha scritto:
Grazie per le spiegazioni! E complimenti a Shabrumi per la vela e per il video, fatto molto bene.
Per Vento: si, uno dei miei Gnk è giallo con una serigrafia nera sopra. Toccherà che ci incrociamo, qualche volta...

Per il Code0 e la questione Briglia: nel dritto di prua del 21.7 c'è un bel golfare che sembra fatto apposta, ma sul 27.7 niente golfare... mmmm come la imbriglio? forare??? arg!

Per la briglia l' unica è un golfare un pò sopra il bagnasciuga.
Sul 21.7 ce l'ho trovato perchè la barca è carrellabile e il golfare, appunto, serve per tirarla sul carrello.

Ma aggiungere un golfare, forando la prua, non è un problema. Personalmente l' ho fatto già su altre barche.

Importante è che il gavone calacatena sia abbastanza profondo da permettere il serraggio dei due dadi a un livello che sia compatibile con un' adeguata diagonalità della briglia.
Cita messaggio
#46
Dietro al dritto di prua del 27.7 c'è direttamente il gavone di prua, sotto la cuccetta. E ci si arriva benone.
Starò un filo sopra al bagnasciuga, tanto per riuscire a lavorare con la barca in acqua.
Probabilmente dovrò pensare ad una piastra per distribuire il carico. Sul 21.7 la piastra c'è?
Io avevo il 211, ma non ricordo com'era fissato il golfare.
Cita messaggio
#47
Citazione:kpotassio ha scritto:
Dietro al dritto di prua del 27.7 c'è direttamente il gavone di prua, sotto la cuccetta. E ci si arriva benone.
Starò un filo sopra al bagnasciuga, tanto per riuscire a lavorare con la barca in acqua.
Probabilmente dovrò pensare ad una piastra per distribuire il carico. Sul 21.7 la piastra c'è?
Io avevo il 211, ma non ricordo com'era fissato il golfare.

Se hai spazio per farle lavorare in piano, due rondelle piane sono sufficienti a distribuire il carico se no dovrai fare una piastrina rettangolare con due fori.
Doppio dado e sikaflex come se piovesse!!Wink
Cita messaggio
#48
Citazione:vento forza10 ha scritto:
.......... ti ritrovi una vela nata per uno scopo (stringere) e che invece non fa adeguatamente il suo lavoro.

E' probabile che noi veneti parliamo una lingua diversa 42( come da te affermato in un tuo intervento in . ).......

Sarà forse per questo che non chiamiamo una vela con questi rapporti di profilo una vela nata per stringere ???? Wink 42

[hide][Immagine: 2011928151354_code%20nylon.jpg][/hide]

Si scherza eh !! 42

Ciao
Cita messaggio
#49
Big GrinBig GrinBig Grin
35% profilo piatto 42
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#50
Citazione:tiger86 ha scritto:
Big GrinBig GrinBig Grin
35% profilo piatto 42

Non vale!! Se non sbaglio Treviso è ancora in Veneto 424242....

Mi sono giunte alcune foto significative di un code zeroCool e delle sue performances (reale ed apparente 'quasi' in contemporanea) prese su un 'crocierone' 45':

[hide][Immagine: 2011928155819_IMG00114-20110805-1140.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201192816059_strumento1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201192816127_strumento2.jpg][/hide]

Ciao
Cita messaggio
#51
Cazz Albert che occhio! Dalla foto perfino?
Cita messaggio
#52
Citazione:lfabio ha scritto:
Cazz Albert che occhio! Dalla foto perfino?

Volendo esiste anche l'apposito software (anche freeware in qualche sito di veleria inglese), ma lo scatto non era proprio così '. poi si trattava solo di uno scambio di 'cortesie' 42.................
Cita messaggio
#53
Albert, dal tuo schemino: non ho capito il 52% rispetto a cosa è misurato. La base della vela?
Thanks
Cita messaggio
#54
Citazione:kpotassio ha scritto:
Albert, dal tuo schemino: non ho capito il 52% rispetto a cosa è misurato. La base della vela?
Thanks

No: le percentuali sono entrambe relative alla lunghezza della corda di quel profilo, rilevata sulla foto.

La profondità della vela (grasso, freccia, camber) in quella posizione è pari a circa il 35 % della lunghezza della corda ed il valore massimo si rileva a circa il 52 % della lunghezza della corda partendo dal bordo d'attacco.

Ciao
Cita messaggio
#55
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:kpotassio ha scritto:
Albert, dal tuo schemino: non ho capito il 52% rispetto a cosa è misurato. La base della vela?
Thanks

No: le percentuali sono entrambe relative alla lunghezza della corda di quel profilo, rilevata sulla foto.

La profondità della vela (grasso, freccia, camber) in quella posizione è pari a circa il 35 % della lunghezza della corda ed il valore massimo si rileva a circa il 52 % della lunghezza della corda partendo dal bordo d'attacco.

Ciao


comw . e .

d.
Cita messaggio
#56
Software ragguardevole! Non avevo idea. Io avrei solo detto 'per essere una vela da stringere, mi pare un ciccinino grassa' ma poi sono stato zitto per non far brutte figure.
Cita messaggio
#57
Domanda:
Per tutto quel grasso, non potrebbe essere stato complice un punto di scotta errato (troppo avanti)?
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#58
Citazione:einstein ha scritto:
Domanda:
Per tutto quel grasso, non potrebbe essere stato complice un punto di scotta errato (troppo avanti)?

WinkWinkWinkWink.....si, indubbiamente c'e' molta . il motivo principale e' che il nylon non e' il materiale piu' indicato (anche se e' indubbiamente il piu' economico) per realizzare vele 'per stringere'..........

Ciao
Cita messaggio
#59
Dalla vostra esperienza quale è la marca di frulloni con il miglior rapporto qualità / prezzo
sul mio J 92 ho tutta attrezzatura HARKEN, ma francamente i frulloni sono esageratamente cari!!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 648 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.883 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.409 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 808 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.783 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.239 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 900 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 1.730 17-04-2023, 17:09
Ultimo messaggio: albert
  Code 0, consiglio su diversi preventivi. davidevet 65 24.184 08-04-2023, 14:11
Ultimo messaggio: gr8wings
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 19.451 25-01-2023, 13:09
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: