Lucidare scafo europa
#1
Quest'estate avevo intenzione di fare una piccola manutenzione al mio 'nuovo' Europa.
Lo scafo ha qualche piccola sbeccatura (si vede il vetroresina sotto) e qualche ammaccatura nell'opera viva, anche se non entra acqua. Volevo lucidare lo scafo e mettere a posto queste piccole imperfezioni, intendo procedere così:
1) Con il gelcoat filler
[hide][Immagine: 20116991418_CFS-pp-gelcoat-filler-L.jpg][/hide]
Volevo riempire le sbeccature e le ammaccature, magari anche quelle sul timone. Posso usare il gelcoat filler anche sul timone/deriva di legno?
Il vecchio proprietario della barca mi ha dato anche un tubetto di gelcoat filler già aperto, rimane buono anche dopo qualche anno?
2)Dopo aver lasciato indurire il gelcoat inizio a carteggiare tutto con carta da 400, poi 600 e infine 800. Vanno bene queste o serve una grana differente?
3)Passo dappertutto la pasta abrasiva con uno straccio. Ne faccio due passate o ne basta una?
4) Lavo via tutto, rigiro la barca e vado a provarlaSmile

Può andare in linea di massima?


La barca ha una riparazione sullo scafo (purtroppo ho solo questa foto)
[hide][Immagine: riparazione.png][/hide]
che rende lo scafo ruvido in corrispondenza di questa riparazione. Per renderlo liscio come il resto dello scafo basta scartavetrare e darci la pasta abrasiva o devo fare altro?

Grazie
Cita messaggio
#2
Alcune . gelcoat filler e' dello stesso colore?
E' gia' paraffinato?
La barca arriva da . canottieri intendo?
Dopo procedimento carte da ...... . abrasiva tipo grosso diluita con petrolio . gasolio o altre schifezze che macchiano
Se scartavetri la riparazione probabilmente tiri fuori la .
Costruttore della barca?
Non e' in . e' proibito dalla stazza..
Sul legno proprio no
Passi pasta abrasiva con uno . sa che non hai mai visto la pasta abrasiva nemmeno sul depliant . vuole ovatta . tanto tanto olio di gomito.BLBig Grin
Cita messaggio
#3
Allora...
Il gelcoat filler che mi ha dato non l'ho mai aperto, ma penso sia bianco come il fondo della barca che va riparato. Non ti so dire se è paraffinato, cosa significa?
La barca non viene dalla canottieri di Lecco, ma da Rimini ed è uno stupendo Finessa.

Per quanto riguarda la riparazione penso sia in epoxi perchè con la barca mi aveva dato anche questo:
[[hide][hide][hide][img]http://www.pinbax.com/items/Handipack375.jpg[hide][img][/hide][/hide]
Per la stazza ora guardo se trovo qualcosa.

Quindi per la riparazione posso farci qualcosa?
Cita messaggio
#4
Temo che con il gelcoat filler su quella barca li' ci fai pochino . chiedere l'originale a . l'avessi preso da qualcuno degli atleti di Ravaglia.
La confezione che haie' della Sp System e hai le pompette predosate con resina e . Gelcoat a . capire se e' Finessa o Winner dalla foto che hai messo.Bellissima barca .
Cita messaggio
#5
Beh ovviamente da quella piccola foto penso sia impossibile distinguere il produttore.
Perchè mi dici che ci faccio poco con il gelcoat filler? Le riparazioni da fare sono veramente piccole, quindi, se bisogna andare a spendere molto per uno stucco speciale, forse preferisco lasciar perdere e lucidare solamente.

Andavi in Europa?
Cita messaggio
#6
Guarda che si legge chiaramente il marchio SP in alto a destra e loro fabbo solo . non ci starei sopra ma lo . sopratutto conosco Raffaele Ravaglia.
Il gelcoat e' poliestere la barca e' . l'acqua e l'olio
Cita messaggio
#7
Giorgio, il gelcoat viene normalmente dato sulla resina epossidica senza nessun problema da tutti i cantieri, normalmente si applica qualche mano di fondo poliestere a spruzzo, tipo stucco spruzzo, e li sopra, ci dai tutto il gelcoat che vuoi senza . assicuro che è una procedura molto usata.
Cita messaggio
#8
Beh, visto che ho il tubetto, posso provare a vedere se riesco a riparare le piccole ammaccature sullo scafo con il gelcoat filler.
Per quanto riguarda la riparazione in epoxi non posso carteggiare con la 240 per renderla più liscia e poi darci la pasta abrasiva? Rischio di rovinarla?
Cita messaggio
#9
. barca li' e' fatta con due tessutini da 230 . poi non ce' piu' niente quindi ha un gel epoxi . molte addirittra per problemi di peso manco hanno il . se danno una mano etc etc.
La 240 e' ancora troppo . vuoi solo lucidare 600 a secco quella buona non le schifezze che vendono al . da un carrozziere e fati dare la carta giusta.
Se non erro quella barca li in assetto di navigazione pesa 60kg... e il solo scafo . carbonio vela . costruttori sono ufficialmente . quelle buone sono Winner e . altri sono Cristalli e Hein.
Ex barca Olimpica ...buttata fuori dal laser.
Cita messaggio
#10
Se cuoi ti do' tutte le misure di stazza ehBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nutrire e lucidare i legni interni ggalizia 58 3.904 11-06-2025, 17:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Levigate e lucidare a specchio una piastra INOX kobold 7 883 18-02-2025, 17:36
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.711 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.323 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.989 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 948 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 4.001 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 908 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: