Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
Citazione:Messaggio di skybet
Ho provato a lasciarle cadere libere all'interno del tambuccio, effettivamente funziona, finchè però non devi scendere sottocoperta a prendere qualcosa....
Allora è una giungla con un pavimento di serpenti....
Cabine e divani sono ok. La giungla è solo per un metro quadrato...
Citazione:Messaggio di skybet
Per esempio la drizza di fiocco, lunghissima e inutile, dove la mettete normalmente?
Non vuoi realmente saperlo
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 417
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2012
24-05-2012, 01:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-05-2012, 01:56 da sebastiano baschieri.)
ognuno fa come gli pare si può anche togliere il trasto randa per mettere un tavolo più comodo (e lo fanno in molti) ma poi non si lamentino se straorzano ! e si può anche togliere una drizza per fare ordine e andare su senza sicurezza ! poi le drizza in emergenza potrebbero sempre servire ... piuttosto una soluzione può essere quella di mettere una galloccia o uno stopper all'albero e riporre la drizza lì (esistono anche apposite borse):
e poi anche io non credo che due o quattro tasche ben fatte intrichino su un pozzetto di un quaranta piedi moderno e la drizza ce la metti dentro riposta con due elastici così non si incattiva ma se ti serve è sempre pronta !
Queste sono due delle soluzioni proposte da una ditta che ha parecchie idee interessanti allo scopo
[hide]
![[Immagine: 201252319550_Schermata%2005-2456071%20alle%2019.43.42.png]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/sebastiano%20baschieri/201252319550_Schermata%2005-2456071%20alle%2019.43.42.png)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2012523195551_Schermata%2005-2456071%20alle%2019.52.41.png]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/sebastiano%20baschieri/2012523195551_Schermata%2005-2456071%20alle%2019.52.41.png)
[/hide]
Messaggi: 417
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2012
a parte che le tasche le puoi montare in diverse posizioni ma ne esistono dei tipi con bordo rigido e chiusura a elastico che non spanciano e tengono poco posto
Messaggi: 268
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2009
Ho alzato un bel polverone, direi....
La drizza di fiocco viene mossa circa una volta ogni due mesi, avendo il rollafiocco non vedo perchè smontarla più del necessario al regolare controllo di manutenzione.....
Per il resto rompe i maroni...
Non era una ricerca di minimiizzazione attrezzatura velica (sennó, come giustamente suggerito bastava comprare un motoscafo) ma una ricerca di funzionalità! A tenerle tutteinsieme uando servono c'è semprr da sgrovigliare...
Per ora ho risolto così: ho assegnato un posto fisso alle cime, in maniera che il capo che va allo stopper non sfreghi sugli altri. Le adduglio a lunghezza braccio e le appoggio al loro posto appena non in uso. Addugliarle richiede pochi secondi e sono sempre distinte, in chiaro e facilmente identificabili da chiunque!
Al momento direi che la cosa funziona, la chiamerei tecnica bourgouignonne perchè appunto ogni cima ha il suo posto così come le salse nella omOnima fondue!
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
secondo me una sacca come quelle nella foto, ma divisa in 3 o 4 per il verticale,ogni tasca una cima. noi (regata) le abbiamo ai lati del pozzetto sotto i winch principali divise in tre per: braccio, carrello fiocco e barber.
ai lati dell'entrata ne abbiamo altre due per varie ed eventuali (acqua binocolo, raramente caricabasso/alto et similia.) come già detto il resto lo buttiamo di sotto
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Citazione:skybet ha scritto:
Ho alzato un bel polverone, direi....
La drizza di fiocco viene mossa circa una volta ogni due mesi, avendo il rollafiocco non vedo perchè smontarla più del necessario al regolare controllo di manutenzione.....
Per il resto rompe i maroni...
Non era una ricerca di minimiizzazione attrezzatura velica (sennó, come giustamente suggerito bastava comprare un motoscafo) ma una ricerca di funzionalità! A tenerle tutteinsieme uando servono c'è semprr da sgrovigliare...
Per ora ho risolto così: ho assegnato un posto fisso alle cime, in maniera che il capo che va allo stopper non sfreghi sugli altri. Le adduglio a lunghezza braccio e le appoggio al loro posto appena non in uso. Addugliarle richiede pochi secondi e sono sempre distinte, in chiaro e facilmente identificabili da chiunque!
Al momento direi che la cosa funziona, la chiamerei tecnica bourgouignonne perchè appunto ogni cima ha il suo posto così come le salse nella omOnima fondue!
Non mi sono spiegato...
Ma se per caso ti si spacca l'avvolgifiocco come riduci il genoa?
Messaggi: 417
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2012
semplice f18 noi siamo limitati perchè pensi che abbiano inventato i coltelli a fare ! poi tanto con la sonda da elettricista due persone (di cui una in testa d'albero senza drizza di siccurezza) e mezza giornata di lavoro si aggiusta tutto ! io piuttosto che mezza drizza sbarcherei la cucina o il water !
Messaggi: 268
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2009
L'idea delle sacche da drizza divise in verticale è vicina allaperfezione, se il sistema bourguignonne si rivela non pratico passerò a quello.
Comunque la drizza di fiocco l'ho lasciata intera, la soluzione di accorciarla mi sembra effettivamente radicale e più prona a dare problemi che soluzioni. Ma il mondo è bello perchè è vario, se uno la vuole accorciare lo faccia, prova e vede come si trova, i preconcetti sono la tomba dell'innovazione!
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
al più le drizze si possono rastremare, da dietro la camma fino alla fine: noi la randa ce l'abbiamo così.