Pulire l'elica
#1
Dopo aver alato la barca, l'elica va solo lavata contemporaneamente alla carena, o ci sono dei prodotti specifici, che consentono di lucidarla e farla diventare come nuova ? Lo chiedo perchè vorrei pulirla e lucidarla per bene, ma utilizzare dei prodotti appropriati.
Cita messaggio
#2
Olio di gomito. La porti a metallo, poi primer epossidico per metalli quello per acciaio inox va bene anche per il bronzo,3/4 mani di antivegetativa per eliche.
Tempo fa qualcuno chiamava anche l'esorcista o lo stregone che con zampa di gallina faceva magia. Mi raccomando l'olio di gomito devi portarla a metallo. Pulire l'elica è un'oppppppinione.
Cita messaggio
#3
Per quello che serve...Smile
Cita messaggio
#4

Viste le poche risposte qui in Imarroncinichegalleggiano...., sposto nella giusta sezione Tecnica 'Motori'.

Magari lì arrivano altre risposte....

Big Grin

Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
#5
Prova il trattamento con l'AV Velox Plus della Pesle.
Cita messaggio
#6
qualche indicazione la trovi anche qui: < http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=55448 >
Cita messaggio
#7
...anche io naturalmente ,come tutti, ho provato varie soluzioni. Tenuto conto che metto la barca a terra una volta all'anno, generalmente nel mese di Aprile/Maggio, mi trovo molto bene con una bella pulizia a fondo con olio di gomito e poi con la abbondante appliacazione di grasso siliconico al litio, quello azzurroverdognolo (!).
L'applicazione deve essere molto accurata e il grasso ben massaggiato, anche sui bordi .......'l'esperto consigliore' mi ha detto che dopo il primo anno sull'elica si formano sempre delle porosità più o meno evidenti; lì deve andare il grassso che, essendo al litio, è un potente veleno ....anche per la flora e la fauna marina.
Per ora tutto OK, ad ogni stagione l'elica è praticamente pulita !
Cita messaggio
#8
Cari amici, rispolvero questa discussione modificando leggermente il tiro.
La barca è in acqua, negli ultimi 20 giorni non sono potuto andare, la temperatura nel frattempo è stata di oltre 30°, risutato: l'elica (sulla quale non avevo dato AV o altro) fa schifo, totalmente incrostata (non denti di cane); nel girare alza molta acqua e sposta poco la barca.
Vorrei chiedervi qual'è lo strumento idoneo a fare questo tipo di pulizia. Il coltello non è un granché, graffia e comunque richiede tanto tempo con poca efficacia.
Avevo pensato alla paglietta metallica. Voi cosa usate?

Grande soddisfazione invece con l'AV Stoppani. Lo scafo è in perfette condizioni.
but go . . free
Cita messaggio
#9
Piacere di rileggerti Palmitos!
Io uso un cuneo di legno e poi una paglietta.
Ad oggi non ho ancora trovato una AV che rimanga al suo posto e che faccia il suo lavoro.
Ciao Wink
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#10
In acqua raschietto da imbianchino e paglietta di lana d'acciaio
Cita messaggio
#11
A maggio, in immersione, ho dovuto togliere dall'elica una montagna di schifezze. Raschietto, pulizia di fondo e poi sono riuscito ad applicare con le dita un velo di grasso blu. Il problema é stato togliere il grasso dalle dita, dopo. Per il momento regge, l'elica è ancora untuosa. Vi saprò dire a fine stagione, oppure vedremo alla prossima primavera.
Cita messaggio
#12
(02-08-2015, 22:37)Luciano53 Ha scritto: A maggio, in immersione, ho dovuto togliere dall'elica una montagna di schifezze. Raschietto, pulizia di fondo e poi sono riuscito ad applicare con le dita un velo di grasso blu. Il problema é stato togliere il grasso dalle dita, dopo. Per il momento regge, l'elica è ancora untuosa. Vi saprò dire a fine stagione, oppure vedremo alla prossima primavera.

Prevenire è meglio che curare: guanti in vinile, quelli azzurri, prima di maneggiare il grasso.
Cita messaggio
#13
(02-08-2015, 22:37)Luciano53 Ha scritto: A maggio, in immersione, ho dovuto togliere dall'elica una montagna di schifezze. Raschietto, pulizia di fondo e poi sono riuscito ad applicare con le dita un velo di grasso blu. Il problema é stato togliere il grasso dalle dita, dopo. Per il momento regge, l'elica è ancora untuosa. Vi saprò dire a fine stagione, oppure vedremo alla prossima primavera.
E usare un guanto per ingrassare l'elica senza sporcarsi i diti???
Cita messaggio
#14
(02-08-2015, 23:31)maurotss Ha scritto:
(02-08-2015, 22:37)Luciano53 Ha scritto: A maggio, in immersione, ho dovuto togliere dall'elica una montagna di schifezze. Raschietto, pulizia di fondo e poi sono riuscito ad applicare con le dita un velo di grasso blu. Il problema é stato togliere il grasso dalle dita, dopo. Per il momento regge, l'elica è ancora untuosa. Vi saprò dire a fine stagione, oppure vedremo alla prossima primavera.
E usare un guanto per ingrassare l'elica senza sporcarsi i diti???

Azzzzz, lo sapevo che mi sarei sentito le mie. Diciamo che faceva parte del . tre mesi ho ancora le dita unte di grasso bluSmiley34
Ma volete mettere la soddisfazione primordiale di spalmare a dita nude?
In realtà non ci avevo pensato prima, ho gridato all'amico "buttami il tubetto" e ormai era fatta. Avete ragione, la prossima volta userò le "precauzioni" come consigliato anche da Pubblicità Progresso.
Cita messaggio
#15
Intanto grazie a tutti.
L'uso del raschietto è condiviso; io però noto che gli oggetti a filo dritto non riescono ad assecondare le curvature costanti proprie delle eliche; in più la lama del raschietto tende a lasciare graffi sulle pale, non so se innocui. Comunque mi fido, anche se il cuneo di legno proposto da Edolo può avere un senso.
La paglietta è comunque certa.
Cosa chiedo al negoziante per avere il grasso blu di cui parlate voi? Oltre all'uso dei guanti quali altri consigli per l'utilizzo?



Edolo, continuo a leggere tutti i giorni ma in quanto a scrivere... non tocco una vela da oltre due anni, esco in mare con un gozzo a motore (bellissimo e lento come una barca a vela...), pochi giorni fa sono stato alle Tremiti con 450 cavalli sotto i piedi; diciamo che sono un po' inibito...
but go . . free
Cita messaggio
#16
Io uso un raschietto di plastica, quello per pulire il ghiaccio dal parabrezza..

GRASSO BLU.
Vi dico la mia esperienza: Lo scorso anno ho innondato l'elica di grasso blu,
quando ho alato a barca l'elica non era male e contento ho detto, ho trovato una soluzione, il cantiere mi ha detto che il motivo era che non aveva fatto caldo. Io che voglio fare le mie verifiche quest'anno l'ho rimesso.. Dopo 1 mese dal varo, l'elica non si muove più da quanta . c'è, ho dovuto raschiare tutto.. Quindi io vs cantiere 0-1 19 (questo mese l'acqua è stata molto calda)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione elica passo 12x11 con elica più grande da ridurre : è fattibile ? 1Andrea 3 313 03-09-2025, 15:32
Ultimo messaggio: clavy
  Pulire il riser Shipman 35 21.328 30-04-2024, 21:55
Ultimo messaggio: UAusiello
  pulire presa a mare sdrive volvo sventola 34 15.177 29-03-2023, 20:40
Ultimo messaggio: gfrancs
  Pulire filtro aria Volvo 2003 e fumo azzurro ventodimaestrale 4 1.349 06-02-2023, 23:40
Ultimo messaggio: ventodimaestrale
  pulire scambiatore Perkins M50 e manuale ghega 8 2.835 31-08-2019, 19:09
Ultimo messaggio: teo4x4
  cambio elica, quale il passo ottimale per elica radice? marco delphia 40 8 5.108 05-05-2019, 14:35
Ultimo messaggio: emnctr
  nuova elica o elica di prua? marmaglio 14 6.809 11-10-2018, 07:25
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Corretta distanza tra elica e braccetto dell'asse elica Poneumberto 15 7.333 05-11-2017, 22:54
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa acqua di mare perde? Che sia il caso di pulire il riser? Edolo 50 17.276 12-06-2017, 12:17
Ultimo messaggio: Butler
  Elica a pale orientabili Vs elica a pale abbattibili Scott 14 8.285 09-08-2016, 20:13
Ultimo messaggio: scornaj

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: