barca su invaso da 5 anni
#1
ciao a tutti, mi appresto a visionare una barca a vela che sta sull'invaso all'aperto da 5 anni o giu di li.

A parte il fatto che solo vedendola potro' capire la reale situazione, mi chiedo in che modo possa influire il tempo e l'invaso sulla salute della barca.

qualche esperienza in merito o consigli su cosa concentrare l'attenzione?

sicuramente un motore fermo cosi tanto tempo necesita di un bel check-up, poi la coperta, le sartie....

grazie

gianluca
Cita messaggio
#2
I punti di contatto invaso/scafo!!!
Cita messaggio
#3
Se e' rimessata bene non ci dovrebbero essere grossi problemi, ma guarda l'opera viva in controluce per capire se si e' deformata per la pressione de peso.
Portati anche un martello di gomma e batti lo scafo intorno ai punti di contatto scafo-invaso. Se la barca e' solida suonerà con un bel rumore, se si e' de laminata per il peso, suonerà 'sorda'.
Antonio Giovannelli
Cita messaggio
#4
Stagionata 5 anni su invaso?

Dipende!
Se l'invaso è di legno di rovere francese, media tostatura 5 anni sono giusti, forse anche pochi.Big Grin
Cita messaggio
#5
Scherzi a parte.

Aggiungerei il rischio che non abbia scaricato bene e sempre il peso del bulbo. Controlla.
Che sia stata lasciata con sartie e belin cazzati troppo, capita. Controlla le lande da dentro e il punto in cui scarica l'albero se poggiato.
Se le porte delle cabine non chiudono bene controlla le simmetrie.
Se l'investimento merita, una perizia non guasta mai.
Cita messaggio
#6
Motore che . essere . che girino e tutte le attrezzature che . fottute di . di vario . .... . e ac di sicuro . . teak di sicuro se ce' e' tutto seccato e rinsecchito
Cita messaggio
#7
se la prendi fai in modo che una parte dei soldi li dai solo al netto dei lavori che hai dovuto eventualmente eseguire dopo la messa in acqua.
Cita messaggio
#8
Ma sopratutto prenditi un perito . nome a caso Davide ZerbinatiBig Grin
Cita messaggio
#9



io sono mia. perchè nessuno te se pìa


[:246][:246][:246]


i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#10
non dici che barca è.
io un'anno fa ho comperato una barca che era sull'invaso da 4 anni, e c'è rimasta anche tutto il 2012.
la barca va senza dubbio vista e quindi qua si possono solo fare chiacchiere da bar ... col massimo rispetto per i chiacchieroni del bar, categoria alla quale mi sento vicino.

allora dicevo.
dipende da che barca è. Questo perché se è una barca con un fasciame di 2 cm di vetroresina non dovresti avere problemi per quanto riguarda i punti di taccaggio.
invece ho visto barche con spessori dello scafo più 'moderni' che dopo pochi giorni aveva il fasciame che si curvava sotto il peso della barca. Ovvio che il rimessaggio era stato scadente.
insomma, guarda i punti di contatto tra le taccate e lo scafo, dovrebbe essere tutto ben avviato, senza avvallamenti.
motore: ovvio che devi preventivare una revisione generale, poi alla fine magari scopri che lo stesso va bene, ma il meccanico deve venirti a bordo (se non sei di tuo un valido meccanico). un occhio anche alla linea d'asse, ma il meccanico dovrebbe - dovrebbe - sapere cosa fare e come farlo.
vele: spero che in questi anni siano state tolte e riposte nel sacco .... sennò ... €€€€€€ Sadsmiley
tender : spero che sia stato riposto con tanto tanto tanto borotalco ... sennò .... €€€€€ Sadsmiley
cime, scotte e drizze varie, vanno viste, magari basta un lavaggio con detersivo.
stato generale della coperta ... legni, attrezzatura .... ecc ecc ecc (... esempio: catena dell'ancora, presenza di una seconda ancora ... ) e non dimenticare il timone Big Grin
ci sarebbe n libro da scrivere ...
ma insomma, niente che una buona perizia non controlli di suo.

vedi lo stato della carena e delle murate. voglio dire: quante mani di antivegetativa ha sopra? le vuoi portare via ? (serve olio di gomito, ma è gratis), l'opera morta in quali condizioni (estetiche) è ? ... c'è ancora gelcoat da riprendere ? o devi valutare la rigelcottatura / pitturazione ?

è probabile che te riesca a tirare un poco sul prezzo, visto lo stato d'abbandono, in questo caso, per mia opinione, valuterei la possibilità di reinvestire una parte dei soldi risparmiati nell'acquisto in controlli aggiuntivi: disalberamento, controllo delle pulegge in testa d'albero, e già che ci sei, nuovi cavi elettrici (con l'albero a terra il lavoro è addirittura banale).

ripeto : io ho fatto una cosa simile, mi sono dato tutto il 2012 per rimettere in sesto la barca ... sono scelte.

BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#11
Come ho già ribadito a mio avviso le barche sono fatte per stare in acqua.
Io ci penserei molto bene.
Poi si può sempre provare a rifarci la convergenza...Wink


Poi c'è barca e barca... se fosse un'Alpa cosa vuoi che l'abbia deformata più di tanto42
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#12
Citazione:francidoro ha scritto:
non dici che barca è.
io un'anno fa ho comperato una barca che era sull'invaso da 4 anni, e c'è rimasta anche tutto il 2012.
Cut....
ripeto : io ho fatto una cosa simile, mi sono dato tutto il 2012 per rimettere in sesto la barca ... sono scelte.

BV

QUOTO AL 100%... parola per parola...!!!
Si può fare... e fare bene... ma non si deve aver fretta di navigare...!!!
Ogni giorno speso in più a 'fare'... è un giorno speso bene...!!!
Smiley14Smiley14Smiley14
Cita messaggio
#13
,.,.quoto tutti,.,.ma non ci voglio pensa',.,.,.perito,.,.
Cita messaggio
#14
Ciao a tutti, grazie per le vostre risposte.
Si tratta di un 9 metri anni 90, esemplare unico su progetto kaufman.
Pertanto praticamente sconosciuta!
Cita messaggio
#15
Io quando ho preso la mia, era su invaso da una decina d'anni...
Guardata e riguardata, l'opera viva non aveva fatto un millimetro nei punti di appoggio.
Ma la mia è un'Alpa... hehehe
Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#16
Tempo fa avevo un golden lion e sin da subito, su invaso, avevo notato che nel punto di contatto a poppa con l'invaso c'era un po' di spanciamento, non rotture della vtr chiaro. Poi al sollevaneto tutto a posto (dopo 7 mesi).
Questa che sto considerando è stata riposizionata perche in un punto di contatto spanciava. Dopo il riposizionamento mi si dice che è ok. Bulbo scaricato a terra a contatto con zoccoli di legno + quattro punti di contatto con invaso due a dritta e due a sinistra + uno centrale a poppa del bulbo (tra bulbo e piede elica)...
Vedremo...
Saluti
G
Cita messaggio
#17
Citazione:calajunco ha scritto:
Stagionata 5 anni su invaso?

Dipende!
Se l'invaso è di legno di rovere francese, media tostatura 5 anni sono giusti, forse anche pochi.Big Grin
Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#18


... la mia prima barca era in compensato marino a spigolo ... niente nome, niente documenti ... da anni su un invaso e dentro ci era cresciuta una siepe ...

[hide][Immagine: 2013117224323_OldSentiero.jpg][/hide]


... 9 mesi di gestazione ... smontata pezzo pezzo ... la struttura ovviamente era integra e con la guida di un cantierista amico che mi ha seguito, ho fatto tutti i lavori da solo, imparando mano mano ...
un parto ...

[hide][Immagine: 2013117224548_LaGestazione.jpg][/hide]


... alla fine venne così ... la tenni per 9 anni e poi la vendetti (quasi regalata, non potevo più permettermela ... capita e piuttosto che farla morire un'altra volta su invaso ...)

[hide][Immagine: 2013117224828_SentieroBlu.jpg][/hide]

al momento dell'acquisto mi fu consigliato di controllare eventuali deformazioni allo scafo dovute ad un maltaccaggio, le giunzioni scafo/coperta e scafo/bulbo ... a tutto il resto, mi dissero, si poteva porre rimedio ... e così feci ...
BV

" ... da due in poi per me è tutta folla ..." (mia)
*** Barca:- T-Boat 9 --- Porto:- Bari ***
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  tubo del gas scaduto da 15 anni. Frappettini 45 34.544 14-03-2025, 10:51
Ultimo messaggio: poltro71
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.462 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 2.155 22-05-2023, 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  antivegetativa ogni due anni mk 24 10.357 19-12-2022, 23:16
Ultimo messaggio: maurotss
Rainbow Problemi strutturali per troppi anni a secco ? vaimo 12 3.035 31-07-2022, 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Bavaria anni 2000/2010 ,come si accede agli staccabatterie? kavokcinque 5 1.575 05-01-2022, 19:43
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 37.361 16-05-2021, 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  invaso bavaria 44 santicuti 0 901 14-05-2021, 17:59
Ultimo messaggio: santicuti
  Effetto del fouling sul GelCoat negli anni? -Dino- 1 1.351 15-08-2020, 18:13
Ultimo messaggio: francidoro
  Cucina ENO dopo 19 anni ... da buttare? ste.fano 62 13.736 17-06-2019, 18:38
Ultimo messaggio: chiattillo.doc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: