Sostituire strallo first 211
#1
salve a tutti , ebbene si . Quando si rompono le barche ? ' dopo pochi giorni che le hai periziate ,comprate , pagate , testate e tutto sembrava perfettamente in ordine !!
Le leggi di Murphy sono sempre in agguato . è sfilacciato lo strallo di prua all'attacco dell'albero.
Inutile pensare di rischiare e quindi qualcuno mi dice in Puglia dove vado a comprare uno strallo nuovo ?
Oppure pensate che si possa semplicemente ordinare ad un concessionario Beneteau ?
Ovvio che domani proverò a chiamare...
seguono foto strallo e rollafiocco appena possibile
Grazie

Rob
Cita messaggio
#2


[hide][Immagine: 201323234152_strallo%20211.jpg][/hide]

spero si veda , questa è la parte sfilacciata.

non so se aiuta questo è l'avvolgifiocco


[hide][Immagine: 201323234351_avvolgifiocco211.jpg][/hide]
Cita messaggio
#3
si vede abbastanza chiaramente!
Sostituire lo strallo non sarà un problema per un rigger, vedi piuttosto di eliminare le cause controllando che sia tutto in ordine nella zona accanto al nose: probabilmente lo strallo si è rotto perche la drizza del fiocco non è ben distanziata con un ponticello dall'attacco dello strallo e rollando il genoa trascini in torsione lo strallo che alla fine si apre e si rompe.
Vedi anche che non ci siano attriti tra profilo del rolla e strallo e se senti troppa resistenza quando rolli, meglio non forzare e ammaina normalmente il genoa.
Seria manutenzione al rolla giù e su nella girella per eliminare eventuali bloccaggi e attriti.
Quando rolli cazza bene il belin.
b.v.
Cita messaggio
#4
Grazie Brunoc ,
Fammi capire bene come controllare, in foto la drizza bianco rossa che si vede è la drizza randa . Quella blu che si intravede sotto all 'attacco dello,strallo è la drizza fiocco. Quale devo allontanare e come ?
Grazie dei consigli
Rob
Cita messaggio
#5
Più probabilmente una e la drizza del fiocco e l,altra quella dello spi.
Cita messaggio
#6
il ponticello evidenzito nella foto ce l'hai?

[hide][Immagine: 201324195439_backstay_top%201.jpeg][/hide]

Citazione:rob5912 ha scritto:
Grazie Brunoc ,
Fammi capire bene come controllare, in foto la drizza bianco rossa che si vede è la drizza randa . Quella blu che si intravede sotto all 'attacco dello,strallo è la drizza fiocco. Quale devo allontanare e come ?
Grazie dei consigli
Rob
Cita messaggio
#7
come t'ha detto Shabrumi la rossa e bianca che sta sopra lo strallo ( se il verso della foto è giusto) è dello spi, la blu è del genoa. Poco sotto ci dovrebbe essere un deviatore, cioè la drizza del genoa non deve andare direttamente alla girella del rolla ma deve correre per un pezzo quasi parallelo all'albero per evitare di interferire con la girella.
ecco Smile come la foto che ha postato l' adv Yoda nel mentre che io scrivevo.
bv
Cita messaggio
#8
Perdono ! Faccio ammenda è stato un lapsus , pensavo alle drizze nuove in dynema che ho già comprato per sostituire tutte le vecchie!Big Grin
La drizza bianca e rossa non è della randa bensì è la drizza spi .

ok Brunoc , ho anche il deviatore. Quindi penso che uno strallo nuovo dovrebbe durare un'altra decina di anni, domattina comunque smonto tutto per portarlo come campione ad un rigger per rifarlo ex novo.
bv
Cita messaggio
#9
Citazione:rob5912 ha scritto:
Quindi penso che uno strallo nuovo dovrebbe durare un'altra decina di anni...
non è detto, se non risolvi la causa di questo problema può succederti di nuovo il primo giorno con lo strallo nuovo. non si tratta di usura, ma di utilizzo errato.
Cita messaggio
#10
OK , ho ricontrollato tutto e non dovrebbe esserci una causa evidente che possa causare la rottura del nuovo strallo a breve. Poi sappiamo che la sfiga è sempre in agguato ...Smile
devo finire di smontare le canaline domani , aspetto una notte per dar modo allo sbloccante di fare effetto sulle parti in gomma che le uniscono, non voglio forzare per non rompere niente. Intanto ne approfitto per una bella sciacquata in acqua dolce a tutto l'avvolgifiocco.
BV
Rob
Cita messaggio
#11
Fatto ! Lo sbloccante ha fatto il suo lavoro ed ho smontato le . vi voglio dire in che condizioni era lo strallo all'interno della canalina di alluminio.
Diversi metri sfilacciati , almeno fino a metà lunghezza. Se non si fossero rotti i fili in alto come avrei potuto accorgermi del danno al cavo chiuso dal profilato di alluminio ?? Il rischio di disalberare è stato davvero reale viste le condizioni del cavo.
Mi chiedo a questo punto se non sia da mettere in calendario manutenzioni lo smontaggio periodico dell'avvolgifiocco e delle canaline relative. Ma chi di noi lo farebbe con regolarità ?!?
Rob
p.s. mi è andata bene questa volta...Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.010 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
Tongue Strallo prua strefolato roby.cararo@gmail.com 13 2.176 22-09-2025, 20:49
Ultimo messaggio: luca boetti
  Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina Frappettini 388 69.416 10-09-2025, 19:39
Ultimo messaggio: EC
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 829 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 983 22-05-2025, 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Strallo volante su bompresso Wally 5 899 16-10-2024, 16:32
Ultimo messaggio: albert
  Strallo in dyneema bellatrix 21 10.464 18-05-2024, 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Attacco strallo su rollafiocco . strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 3.370 02-03-2024, 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 1.733 09-02-2024, 10:36
Ultimo messaggio: albert
  Si è svitato lo strallo minicone 11 1.967 29-11-2023, 11:37
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: