prese a mare - accidenti
#21
Citazione:wind e sea ha scritto:
Citazione:Napoli ha scritto:
Lascia stare non la toccare. Il rischio è che quando vai a svitare si possa sbriciolare il passascafo e affondi... se non la tocchi ti dura tranquillamente fino alla prossima carena!
mi pare possibile che il passascafo ceda se è messo male . per togliere le paure che il passascafo possa cedere al sol chiudere la valvola, magari un pò indurita, farei un collare di rinforzo con vtr, tanto poi quando si ha la possibilità di cambiare a secco si taglia tutto con il flex dall'esterno

Per fortuna la valvola é morbidissima e trattandosi dello scarico del lavello posso lasciarla tranquillamente aperta.
Non male l'idea di farle una sciarpa di vtr.
Appena posso faccio foto e proseguiamo con il ragionamento!
Cita messaggio
#22
io ho messo un cuneo di legno e l'ho cambiata tranquillamente in acqua. Pensavo l'acqua sarebbe entrata a gogo, in realtà mi sono stupito del contrario quando ho visto che il flusso era veramente controllabile. Ovvio bisogna avere il cuneo della misura giusta a portata di mano.
Cita messaggio
#23
In alcune situazioni la si può cambiare anche in acqua se ad esempio hai la possibilità di sollevare la barca con una gru solo il necessario a far uscire la presa a mare dalla linea di galleggiamento, in altre parole non serve un vero alaggio. Avendo tutti i ricambi pronti è un lavoro rapido e poco costoso e ti metti l'anima in pace
Cita messaggio
#24
Ne ho cambiate più volte con la barca in acqua senza metter cunei fuori.
Devi essere in due.
Prima vedi, con attenzione, se la valvola gira senza muovere il passascafo.
Se non gira lascia perdere perchè rischi di muovere il passascafo e comprometterne la tenuta.
Devi avere già lì il pezzo corretto, un cuneo della misura giusta e nastro di teflon da tenuta per il filetto.
Sviti la valvola sino all'ultimo giro.
All'ultimo giro ti prepari a tappare con una mano e con l'altra togli la valvola.
Poi sostituisci alla mano il cuneo.
Dai i giri opportuni di teflon, presenti la valvola nuova, togli il tappo, posizioni la valvola, chiusa, sul filetto ed avviti.
Col teflon non serve che stringi a morte: vai sino a quando dà sufficiente resistenza forzando a mano o leggero con una chiave.
Metti il tubo con due fascette, avvolgi della carta igienica al passascafo per vedere se ci sono anche minime perdite, ti dici quanto sei bravo ed offri una birra al tuo secondo di cui non hai avuto bisogno.

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#25
QUOTO HO FATTO LA STESSA COSA, A PARTE LA CARTA IGIENICA, QUESTA NON LA . HI..
Cita messaggio
#26
Maro e rossodisera, il problema é il passa scafo, non la valvola.
Cita messaggio
#27
Citazione:andante ha scritto:
Maro e rossodisera, il problema é il passa scafo, non la valvola.
Infatti è un po che leggo gli interventi sulla valvola e mi sembrava che c'entrassero poco.....
Cita messaggio
#28
Forse qualcuno non sa' la differenza tra valvola e presa a mare
Cita messaggio
#29
Questa presa a mare per toglierla dallo scafo l'tagliata in 3 parti se no non si sfilava chi l'aveva installata la fissata con stucco

[hide][Immagine: 2013224192613_DSCN0245.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201322419274_DSCN0253.JPG][/hide]
pensate che si poteva fare il lavoro in acqua ????
Cita messaggio
#30
Ho la barca a terra e ho cambiato valvole e prese a amre. La presa a mare per lo sforzo si è sbriciolata.
Il tecnico, esperto e onesto, mi ha sconsigliato di cambiare il passascafo dicendo che non avrei migliorato la situazione.
Ho notato la differenza della valvole nuove rispetto a quelle del cantiere. Le nuove hanno molto più materiale, sembrano più toste.
Ora sono solo un po' in ansia per il varo, usero la carta igienica. Comunque a bordo ho tanti di quei cunei che potrebbero spararmi a pallini in carena.
Cita messaggio
#31
basterebbe monitorarla spesso. se non fa acqua, perche' andarla a sfroculiare? rabbrividisco al solo pensiero di sostituirla in acqua!
Cita messaggio
#32
Citazione:maurotss ha scritto:
Forse qualcuno non sa' la differenza tra valvola e presa a mare
Infatti il passascafo è una cosa,la saracinesca(o valvola)è un'altra ed il porta- gomma(tubo) un'altra ancora.Occorre capire quale è il problema,il passascafo in primis.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.019 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 42.030 19-04-2025, 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 30.043 23-02-2025, 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.683 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 1.466 01-04-2024, 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.889 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 1.482 04-02-2024, 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato JARIFE 99 33.704 31-08-2023, 13:24
Ultimo messaggio: lupo planante
  prese a mare, valvole, portagomma alessandro alberto 23 4.380 23-03-2023, 21:02
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: