Tangone su GS 35
#1
Buonasera a tutti,
dovrei armare uno spi su un GS 35. Ho avuto modo di ispezionare la barca solo per cinque minuti. Una delle perplessità maggiori riguarda la presenza di una stralletto, dotato di volante tenditore, molto vicino all'albero (fissato a meno di un metro a prua della mastra) che impedirebbe, di fatto la strambarta (se non staccando e riattacando la varea a ogni cambio di mura).

L'ipotesi sarebbe quella di togliere l'accrocco.

Prima di tornare sulla barca e farmi una idea migliore e più chiara: qualcuno ha già esperienze in merito?

Stiamo parlando di un armo in testa, crocette non al quartiere, due volanti non strutturali, e il suddetto stralletto.

un saluto a tutti

Giuseppe
Cita messaggio
#2
io direi aggancio rapido allo stralletto, se proprio serve lo sganci e riagganci, altrimenti lo riagganci in bolina.
Cita messaggio
#3
Immagino tu voglia armare lo spi per regatare.
A parte i problemi di pompaggio con mare formato lo stralletto ti aiuta moltissimo per curvare l'albero e smagrire la randa, toglierlo non è una buona idea a mio avviso.
Lo sgancio rapido potrebbe essere 'lento' quando lo stralletto è teso e devi allentare il volante prima di sgangiarlo o riagganciarlo.
Stralletto in tessile con paranco 4:1con rimando ad uno stopper è la soluzione più rapida. Un eleastico tra lo stralletto e l'albero velocizza ulteriormente le operazioni.
Cita messaggio
#4
Citazione:Massimo_ ha scritto:
Stralletto in tessile con paranco 4:1 con rimando ad uno stopper è la soluzione più rapida. Un elastico tra lo stralletto e l'albero velocizza ulteriormente le operazioni.
Quoto al 100%, un grillo a sgancio rapido molto robusto alla base ed un golfare a base albero per agganciarlo quando sei di poppa. Le abbattute diventano molto piu' semplici.
Buon vento!
Cita messaggio
#5
Sul Meteor, senza smontare e rimontare si usa un paranco con un elastico a richiamare verso l'albero.
Altrimenti 'succede' alle volte di riagganciare lo stralletto con le scotte del genoa interne.
Sul meteor niente danni, su una barca del genere penso che qualche danno lo fai.
Cita messaggio
#6
Lo stralletto quando si stramba si leva e poi si rimette. Il 35 ha le sartiole, basse divaricate in poppa si può levarlo e lasciarlo al piede albero. In poppa l'albero pompa se hai il mare in prua opposto al vento. Lo stralletto è un'opppppinione.
Cita messaggio
#7
a occhiometro un paranco 4 a 1 non basta.
io ci monterei una rotaia in prossimita dello stralletto con un paranco 2 a 1 cosi si puo lavorare dai due lati del pozzetto.. ci pensa il randista o il controtailer, e si, l' elastico di recupero ci vuole.
se comandato tutto dal pozzetto il prodiere non se ne accorce nemmeno di avere lo stralletto in mezzo, a parte le volte che non lo scavalla con la varea.. e' solo una bega in piu ma per prodieri come eulero.. che sara mai? WinkWink
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#8
Citazione:ZK ha scritto:
a occhiometro un paranco 4 a 1 non basta.
io ci monterei una rotaia in prossimita dello stralletto con un paranco 2 a 1 cosi si puo lavorare dai due lati del pozzetto.. ci pensa il randista o il controtailer, e si, l' elastico di recupero ci vuole.
se comandato tutto dal pozzetto il prodiere non se ne accorce nemmeno di avere lo stralletto in mezzo, a parte le volte che non lo scavalla con la varea.. e' solo una bega in piu ma per prodieri come eulero.. che sara mai? WinkWink

il prodiere non sarò io, me lo dovrò formare ad hoc. In effetti la soluzione migliore sarà proprio un paranco rinviato in pozzetto ed un elsatico che se lo tira all'albero (probabilmente sul lato sinistro).

Un alternativa potrebbe essere provare un tangone a bilancino. ma su un 35 mi sa che siamo già fuorimisura, e se il prodiere ed il tailer non sono raffinati, al prodiere gli sfondano il torace... oppure bilancino e doppio circuito....

Cita messaggio
#9
Corso per 13 anni con un libera, J a 7/8 4,2; J strallo in testa 5,2 usati sempre tangoni con bilancino uno m. 6,5 altro m. 8 Spi max 320 mq. spi leggero o,5 260 mq. spi pesante a7/8 160 mq. Ci voleva per forza il bilancino in quanto i tangoni erano più lunghi dello strallo= 4,2 m.
Come vedi un pò più grandi del tuo spi di 100 mq.
Sono cose che fanno solo gli Adriatici. Mi fermo qui, tanto a parole chi ti convince.
La vela è un'oppppinione.
Cita messaggio
#10
Citazione:bullo ha scritto:
Corso per 13 anni con un libera, J a 7/8 4,2; J strallo in testa 5,2 usati sempre tangoni con bilancino uno m. 6,5 altro m. 8 Spi max 320 mq. spi leggero o,5 260 mq. spi pesante a7/8 160 mq. Ci voleva per forza il bilancino in quanto i tangoni erano più lunghi dello strallo= 4,2 m.
Come vedi un pò più grandi del tuo spi di 100 mq.
Sono cose che fanno solo gli Adriatici. Mi fermo qui, tanto a parole chi ti convince.
La vela è un'oppppinione.-


L'argomento spi l'ho capito, il resto no.

Pazienza: Bullo è un'oppppinione.
Cita messaggio
#11
Direi che manca un elemento per dare un consiglio mirato: su sta benedetta barca devi andarci a fare il mondiale42 e c'è un armatore col portafogli a fisarmonica che compra bozzelli, rotaie, cambia le varee, lascia che gli trapanino la barca, oppure si va a fare la regata del circolo e 'i che c'è c'è'Wink.......

Nel primo caso smonta, fai, sbizzarrisciti in attrezzature sofisticate, stravolgi la barca ( ma tieni presente che sul 35 un tessile con un 4:1 con il rimando nello stopper in condizioni toste pompa troppo ) in tutti gli altri casi fai come si faceva ai tempi in cui sono nate quelle barche e come suggerisce sailor 13: in condizioni tranquille e leggere lo stralletto lo sganci quando armi il tangone e lo riagganci quando lo disarmi (quando si va strallati infatti gli dà fastidio), mentre se c'è mare formato lo sganci e lo riagganci ad ogni strambata ( ma quante mai ne farete?Wink?)......

Ciao
Cita messaggio
#12
Citazione:albert ha scritto:
Direi che manca un elemento per dare un consiglio mirato: su sta benedetta barca devi andarci a fare il mondiale42 e c'è un armatore col portafogli a fisarmonica che compra bozzelli, rotaie, cambia le varee, lascia che gli trapanino la barca, oppure si va a fare la regata del circolo e 'i che c'è c'è'Wink.......

Nel primo caso smonta, fai, sbizzarrisciti in attrezzature sofisticate, stravolgi la barca ( ma tieni presente che sul 35 un tessile con un 4:1 con il rimando nello stopper in condizioni toste pompa troppo ) in tutti gli altri casi fai come si faceva ai tempi in cui sono nate quelle barche e come suggerisce sailor 13: in condizioni tranquille e leggere lo stralletto lo sganci quando armi il tangone e lo riagganci quando lo disarmi (quando si va strallati infatti gli dà fastidio), mentre se c'è mare formato lo sganci e lo riagganci ad ogni strambata ( ma quante mai ne farete?Wink?)......

Ciao


LA SECONDA CHE HAI DETTO! Big Grin

Questo equipaggio vorrebbe solo divertirsi un po': non ha alcuna velleità agonistica estrema. Diciamo che a me è stato chiesto di sistemargli (con moderazione) le manovre, fornirgli uno spinnaker e tutto l'ambaradan per farlo funzionare, e allenargli un po' l'equipaggio, composto per lo più da gente che rischierebbe di farsi male.

A pensarci bene una soluzione più semplice, ed efficace, potrebbe essere un paranco non rinviato in pozzetto manovrato dal 2.

dopodomani vedo un po'.
Cita messaggio
#13
Citazione:eulero ha scritto:


A pensarci bene una soluzione più semplice, ed efficace, potrebbe essere un paranco non rinviato in pozzetto manovrato dal 2.

dopodomani vedo un po'.

Tieni presente, prima di spenderci dei soldi che, dato l'esiguo angolo tra albero e stralletto, qualche millimetro di elasticità può comportare un notevole pompaggio.

Ciao
Cita messaggio
#14
vedi che attrezzatura c'è adesso.
se hai il tangone con solo varee magari riesci a strambare anche senza smantellare lo stralletto, se il prodiere non ha il sacro fuoco metti la doppia scotta e sopravviverà alla stagioneBig Grin

se invece hai la campana un sistema per porre in bando lo stralletto alla svelta ci vuole quindi . ci vuole una roba seria: 1:2-1:3 forse van bene se poi la coda arriva ad un winch (che poi quelli sulla tuga fan ridere per non parlare poi degli annessi buchi per installare lo .)
quindi probabilmente io opterei per un paranco serio con strozzatore integrato gestito dal 2 o se non c'è dal prodiere stesso ma viaggiamo intorno ai 300€ di soli bozzelli (e parlo di . serie base)
p.s.: prova a sentire lo zio klaus che bazzica da qualche annetto su una (meravigliosaTongue) barca con armo in testa e strallettoWink
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#15
Citazione:ZK ha scritto:
a occhiometro un paranco 4 a 1 non basta.
Concordo, ho un 8:1 e devo cazzare lo stralletto con il winch comunque.
Buon vento!
[[hide][hide][hide][img]http://www.pepe1395.it/photogallery/attrezzatura%20di%20coperta/images/img_1695.jpg[hide][img][/hide][/hide]
[[hide][hide][hide][img]http://www.pepe1395.it/photogallery/attrezzatura%20di%20coperta/images/img_1696.jpg[hide][img][/hide][/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Briglie del tangone CkDre 12 1.527 24-04-2024, 15:08
Ultimo messaggio: bullo
  Dilemma su come armare tangone. Frappettini 34 4.785 13-04-2024, 14:23
Ultimo messaggio: Ascon
  Altezza varea tangone all'albero cmv88 9 2.007 22-06-2023, 22:12
Ultimo messaggio: bullo
  Smontaggio teste tangone bludiprua 16 4.004 03-04-2023, 09:50
Ultimo messaggio: bludiprua
  Altezza golfare tangone sull'albero Agostino Repici 9 2.451 29-10-2022, 10:06
Ultimo messaggio: albert
  regolazione tangone BornFree 27 7.092 08-06-2022, 07:56
Ultimo messaggio: bullo
  tangone a bilancino o doppio circuito? CkDre 27 5.554 17-12-2021, 15:48
Ultimo messaggio: AlfredoC
  caricabasso tangone - gancetto in coperta? Rockdamned 19 4.515 23-06-2021, 13:24
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Modifica tangone spinnaker andre082 16 4.249 08-12-2020, 13:47
Ultimo messaggio: bullo
  Uso tangone e caricabasso nel World Match racing Tour paolo_vela 7 2.560 15-04-2020, 14:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: