Albero FJ ALPA
#21
Grazie Oudeis, Bolzano ricambia i tuoi saluti.
Farò allora interventi davvero minimi, giusto un po' di bricolage senza farmi troppi problemi per fermi e crocette.
Buona domenica e buon vento a tutti!
Paolo
Cita messaggio
#22
sartie in buco, o comunque impossibilitate ad uscire a tensione zero. le crocette serie hanno il profilo con l'invito e un tappino anch'esso profilato che tiene tutto in posizione.
Cita messaggio
#23
Grazie ADL, di tutte le informazioni Smile.
Saluti e BV, Paolo
Cita messaggio
#24
Sul sito di classe puoi anche iscriversi alla mailinglist list e postare i tuoi quesiti via mail. generalmente sono molto disponibili (a me sono stati utili sia per trovare delle vele nuove sia per altre questioni tecniche) vedrai che qualcuno che ti risponde lo trovi. b.v.
Cita messaggio
#25
Grazie voloavela, seguendo il tuo consiglio ho fatto domanda di iscrizione alla mailing list e sono in attesa di approvazione da parte di un moderatore.
Potrebbe essere un'ottima risorsa, trabl'altro anch'io avrei bisogno di una randa...
BV, Paolo
Cita messaggio
#26
Ciao Paolo,
vedo solo ora la foto del tuo piede d'albero.
Noto che la deriva non ha il paranchino per
alzarla, un cavetto che parte da uno dei ponticelli di
acciaio sulla testa,passa nel bozzello al piede e arriva
ad uno strozzo di solito alla fine della cassa, abbastanza a
portata del timoniere. L'altro serve a calarla e tenerla giù.
Da solo e con vento è utile poterla alzare un po' per diminuire
la tendenza orziera,serve quindi una manovra efficiente.
BV.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#27
Ciao Oudeis, la foto l'avevo fatta appena presa la barca. Mancavano effettivamente tutte le manovre correnti, scotte, ecc. Nel frattempo ho provveduto a metterle in opera. Grazie per il consiglio.
BV, Paolo
Cita messaggio
#28
Salve,
le crocette originali sono tonde e per farle è sufficiente prendere un tubo di Al 10 mm e schiacciare in morsa la parte che va nell'attacco un foro da 5 mm e un perno. Per fermare la sartia un taglio in testa e un foro perpendicolare per far passare la coppiglia. La lunghezza è quella che non fa cambiare angolo alla sartia, poi su questa come base puoi lavorarci. Sembra molto naif ma ti assicuro che funziona, ne ho fatte più d'una.
Cita messaggio
#29
Mille grazie fomalhaut Smile, provvederò al più presto a realizzarle seguendo le tue semplici quanto preziose istruzioni!
BV, Paolo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Alpa 38 - profili sedute e letti Gattodimare 1 868 22-09-2023, 07:10
Ultimo messaggio: Gattodimare
  Tuga delaminata Alpa 9.50 Cata76 13 3.160 14-11-2022, 16:02
Ultimo messaggio: Cavillo
  Alpa Brise - tappi Franco.tu 2 1.150 11-04-2022, 15:02
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Musone per alpa dodi 670 poppeo 0 1.066 11-02-2022, 18:54
Ultimo messaggio: poppeo
  Manutenzione Alpa 21 cesaref 29 9.684 08-01-2022, 23:09
Ultimo messaggio: Whisper
  Fissaggio base albero all'albero salva45 3 2.865 08-11-2017, 01:02
Ultimo messaggio: salva45
  alpa 950 boccola astuccion timone Laurent 2 2.364 14-01-2017, 14:58
Ultimo messaggio: trabant
  Allungamento pala timone alpa 8,25.Consigli pioneer 6 4.109 03-01-2017, 13:05
Ultimo messaggio: Francesco
  Albero Alpa 38 emitosi 11 4.312 20-12-2016, 20:56
Ultimo messaggio: emitosi
  Pagliolato Alpa 27 resinato giallok 10 3.972 13-12-2016, 18:39
Ultimo messaggio: giallok

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: