20-03-2014, 22:23
su un 38 un tailer da 90 kg su o giu.. fa esattamente mezzo nodo di differenza.
amare le donne, dolce il caffe.
|
Differenze mure a dritta mure a sinistra
|
|
20-03-2014, 22:23
su un 38 un tailer da 90 kg su o giu.. fa esattamente mezzo nodo di differenza.
amare le donne, dolce il caffe.
21-03-2014, 00:05
Fai presto a verificare empiricamente la simmetria di barca ed appendici: in una giornata di calma di vento, di mare e di corrente ti metti a motore, coi pesi al centro, quando raggiungi i 6 nodi spegni il motore e blocchi l'elica, dopo qualche secondo molli la . la barca gira da una parte, hai scoperto dove . invece va dritta, i motivi sono da cercare altrove.
Buon test ![]() Ciao
X me hai il bulbo chre nn é a piombo con l'albero. Devi fare la mezzaria esatta dello scarpone poi prendi una bindella, metti lo zero in un punto dello scarpone e sali fino alle lande tesando bene, prima da un lato e poi dall,altro, vedrai che é storto
X me hai il bulbo chre nn é a piombo con l'albero. Devi fare la mezzaria esatta dello scarpone poi prendi una bindella, metti lo zero in un punto dello scarpone e sali fino alle lande tesando bene, prima da un lato e poi dall,altro, vedrai che é storto
21-03-2014, 15:00
E se così fosse, Lupo, come si interviene?
ciao matteo
15-05-2014, 08:41
(20-03-2014, 03:42)ZK Ha scritto:Citazione:Hypnotic ha scritto: Risalve a tutti alzato barca verificato dime tt ok albero al centro posizionati 150 kg piombi sulla sinistra e stazzato ora è ok non c'e' piu' diff ne di velocità ne di angolo sulle mure ma.... c'e' sempre un ma nella mia storia faccio certificato e in teoria sul dislocamento da 4200 kg dovrei passare ovviamente a 4350 kg guadagnando ovvio anche in secondi miglio ...e miracoli dell'orc sul nuovo certificato escono + 9 kg + 9 kg??? e i 130 kg di piombi dove sono finiti?? bho lo stazzatore cade dalle nuvole oggi rifacciamo bordi e pesiamo la barca con la bilancia ufficiale ... mi levarono 400 kg con nuovo off set di una barca uguale con piccola perdita di 12 sec miglio sul gph vi aggiorno sul casino che sto x fare ![]() a lunedi' ciao
15-05-2014, 09:05
Guarda, guarda...
...giusto ieri mi è tornata in mente questa discussione e mi chiedevo come fosse andata a finire beh, almeno ora la barca è ok, poi risolvi anche la carta... ...una cosa alla volta ;-)
15-05-2014, 09:37
Una storia .ò essere giustificata solo dal fatto che siano entrati nel calcolo due offsets . potrebbe voler dire che la barca ha volumi diversi sui due lati e gli offsets sono stati rilevati uno a dritta ed uno a sinistra (e ciò giustificherebbe anche l'asimmetria dei pesi) .....oppure che uno degli offsets ha una ordinata saltata o ripetuta (cose già successe in passato).....
Ciao e facci sapere.
16-05-2014, 08:37
(17-03-2014, 20:27)ZK Ha scritto: ... Ho seguito tutta la tua spiegazione, ma alla fine mi sono perso. A quale bullone ti riferisci quando dici di ricontrollare la misura tra landa e bullone? gommo.
19-05-2014, 06:07
(15-05-2014, 09:37)albert Ha scritto: Una storia .ò essere giustificata solo dal fatto che siano entrati nel calcolo due offsets . potrebbe voler dire che la barca ha volumi diversi sui due lati e gli offsets sono stati rilevati uno a dritta ed uno a sinistra (e ciò giustificherebbe anche l'asimmetria dei pesi) .....oppure che uno degli offsets ha una ordinata saltata o ripetuta (cose già successe in passato).....Ciao Albert in effetti è come dici tu c'è un " errore " ma purtroppo per me piccolo da rimisurare un attimo ..barca in bolla ecc ecc abbiamo trovato una diff di 100 kg tra certificato e peso effettivo a questo punto non mi resta che ottimizzare $$$$
28-05-2015, 13:38
3d interessantissimo.
Mi chiedo, ma vale la pena di mettersi 150 Kg ( piu o meno due persone ) in più barca ?
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
28-05-2015, 15:50
lo scafo delle barche non sono perfettamente uguali a dx come a sx... un pò di differenza ce sempre
01-06-2015, 01:57
21-06-2016, 22:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-06-2016, 22:13 da cptgood.)
La mia barca, pur con le differenze del caso, fa la stessa identica cosa. Proverò a fare la prova a motore suggerita da Albert.
E' possibile secondo voi che una lieve concavità della carena a dritta , in un'area di circa trenta centimetri per venti tra deriva e galleggiamento (dovuta a danno da invaso successivamente stuccato ma non perfettamente), possa creare questa differenza di comportamento? |
|
« Precedente | Successivo »
|