Messaggi: 154
Discussioni: 26
Registrato: May 2009
salve a tutti gli ADV, qualcuno puo' aiutarmi a risolvere il problema della bussola, la bussola in questione una Riviera da 13 centimetri e' diventata di difficile lettura per l'opacizzazione del vetro, ho provato a pulirlo in ogni modo ma senza risultati, ringrazio chi ne sa' di più' e vuole aiutarmi, buon vento
Messaggi: 189
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2009
Messaggi: 58
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2013
15-04-2014, 22:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-12-2015, 01:02 da YPB.)
Ossido di cerio; è una polvere impalpabile, al tatto 'simile' al talco, reperibile ed usata dai vetrai, propio per eliminare graffi da vetri e specchi. Usata anche nell'industria ottica per rifinire lenti e specchi. Si inumidisce e si strofina, risultati assolutamente eccellenti e, se ben ricordo anche in breve tempo.
Altra soluzione, ma decisamente più lunga, bicarbonato, straccio umido e strofinare con pazienza.
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
ma siamo sicuri che non sia ingiallito il liquido interno
a causa del sole?
non ho mai visto un vetro così tenacemente zozzo, manco a
Fiumara[:I]!
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 349
Discussioni: 52
Registrato: Jun 2006
curiosità pura. Quante volte hai utilizzato la bussola per i calcoli?
Messaggi: 1.036
Discussioni: 81
Registrato: Jan 2006
soluzione piu' empirica ed economica anche se meno efficace: il dentifricio! Ad es l'ho usato per ripristinare un minimo di visibilita' attraverso il parabrezza (in plastica) dello scooterone e per un po' ha funzionato.
Messaggi: 604
Discussioni: 13
Registrato: Sep 2008
[quote=fiolet ha scritto:
soluzione piu' empirica ed economica anche se meno efficace: il dentifricio! Ad es l'ho usato per ripristinare un minimo di visibilita' attraverso il parabrezza (in plastica) dello scooterone e per un po' ha funzionato.
[/quote]
A me il dentifricio sulla bussola ha funzionato bene.
Messaggi: 154
Discussioni: 26
Registrato: May 2009
grazie a tutti, per rispondere un po' a caso, il gesto di controllare la bussola e' automatico, il suo controllo saltuario mi aiuta a rimanere in rotta ovviamente poi scendo e controllo il gps, il liquido non e' ingiallito, stranamente bagnando la bussola la stessa diventa nitida, con il dentifricio ho provato niente da fare, proverò' con il bicarbonato e cercherò' di procurarmi un po' di ossido di bario. Grazie a tutti e buon vento
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 2.645
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2009
![[Immagine: pasta-capitano-258.jpg?uuid=1c5bd66e-7d1...afbded64b4]](http://i.res.24o.it/images2010/SoleOnLine5/_Immagini/Impresa%20e%20Territori/2013/02/pasta-capitano-258.jpg?uuid=1c5bd66e-7d14-11e2-8704-d4afbded64b4)
[/hide]
Messaggi: 58
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2013
17-04-2014, 00:08
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-12-2015, 01:01 da YPB.)
L'ossido di cerio, se il vetraio non è un arrabbiato, una manciata è facile che te la regali.
Altra possibile soluzione, la polvere di argilla. La si trova in farmacia o nei negozi di erboristeria e di alimenti biologici, la conosco in confezioni da Kg.1.
Parecchi anni fà, durante un lavoretto estivo presso un restauratore d'auto, la facevano usare a mio figlio per lucidare a specchio carrozzeria e cromature di auto d'epoca. Da usarsi a secco ed a umido ed ovviamente con molta pazienza.
Ps. Mio figlio continua ad usarla per farsi degli impacchi dopo le partite di rugby.
Messaggi: 1.050
Discussioni: 90
Registrato: Jul 2008
Anche sulla plastica dell'indicatore carburante, che da un po' non è più trasparente?
Messaggi: 154
Discussioni: 26
Registrato: May 2009
Messaggi: 58
Discussioni: 2
Registrato: Nov 2013
[quote=edramon ha scritto:
Anche sulla plastica dell'indicatore carburante, che da un po' non è più trasparente?
[/quote]
Direi senz'altro di sì. Se la Plastica dello stromento fosse solamente opacizzata, una passata di bicarbonato con uno straccetto umido, non può certo peggiorare la situazione.
Messaggi: 558
Discussioni: 35
Registrato: Dec 2010
vendono nei vari brico ecc.una pasta per i fari delle auto
io ho provato ottimo risultato
Umberto
Messaggi: 710
Discussioni: 6
Registrato: Mar 2014
Ho utilizzato il kit della 3M per i fari ingialliti della . funzionato egregiamente. Sulla bussola non lo so (non ho la barca [

]) Comunque è questo
[img]
[/img][/hide]
si utilizza con il trapano o una levigatrice purché a basso numero di giri, costa intorno ai 20 euro e si trova negli autoricambi o sulla baya.
Buon vento
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Coriandolo ha scritto:
[img Ha scritto:.[/img][/hide]
....!!!
NON dimenticate però L'OLIO DI GOMITO...!!!
SENZA QUELLO... NULLA FUNGE...!!!
[:17][:17][:17][:17][:17]
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
la cosa migliore è spedirla alla Riviera, qui a Genova; per esperienza personale ti dico che sono brave persone che con una spesa giusta ti Piccoletto la bussola.
Messaggi: 189
Discussioni: 31
Registrato: Mar 2011
Io uso pasta abrasiva , quella da carrozzieri , la più fine di tutte e va bene anche per le plastiche dei fari auto .