Rispondi 
Motorino avviamento da cambiare / revisionare ?
Autore Messaggio
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 4.139
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #21
RE: Motorino avviamento
Ieri poi ho deciso di fare ancora un tentativo: ho rismontato tutti i collegamenti del motorino e dell'alternatore, ho riaperto la scatoletta dove sono i relè ed il connettore a 16 pin che collega il motore al quadro strumenti in pozzetto. Li ho puliti uno ad uno ed ho serrato come si deve il connettore (che mi era sembrato non avvitato correttamente). Dopo due ore di sudata sottocoperta la luce. Il motore è ripartito...Thumbsupsmileyanim Avrò forse risolto? Mah! Speriamo di si. Permangono ancora due problemi uno dei quali avrò sicuramente causato mettendo mano nel quadro. 1) non funziona più l'indicatore del livello del carburante; alzando il quadro infatti ho inavvertitamente staccato uno dei tanti cavi elettrici ad esso collegati proveniente appunto dall'indicatore carburante. L'ho riagganciato all'unico morsetto libero che c'era dietro l'indicatore ma nulla. 2) Per avviare il motore si porta la chiave dalla posizione 1 alla 2. Si aspetta che si spengano le spie e si porta la chiave in posizione 3 per accendere il motore. La chiave poi ritorna in posizione 2 automaticamente ma occorre riportarla a mano in posizione 1 (per spegnere infine si porta la chiave in posizione 0). Ora, quando la chiave è in posizione 2, sia prima che dopo aver acceso il motore se la si lascia per troppo tempo in quella posizione partiva un cicalino di avvertimento che ora non parte più...il cicalino funziona (l'ho verificato col test presente sul quadro). Odio i problemi elettrici ...grrr!
01-08-2014 07:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bovis Offline
Amico del forum

Messaggi: 133
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #22
RE: Motorino avviamento
In passato il problema è capitato anche a me anche se una volta sola in tutta la crociera. Il mio elettrauto mi ma sostituito l'elettromagnete e da allora non ho più avuto problemi .
01-08-2014 21:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.514
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #23
RE: Motorino avviamento
Mmm... con i nuovi sintomi non penso che risolva i nuovi problemi. Mi sa più di qualche connettore chr dia falsi contatti. Kite il falso contatto, non per allarmarti, è sempre rognoso. C'è di buono che spesso per risolverlo basti poco. Però prima di fasciarti la testa ristacca quel filo che hai attaccato "a cazso"

Birbante di un Frap!!
01-08-2014 21:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
biscuit Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 12
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #24
RE: Motorino avviamento
Il tuo problema può dipendere da due cose:
1 il filo di alimentazione all'elettromagnete del motorino, è ossidato per cui pone una resistenza al passaggio della corrente, quindi la bobina del EM è sotto alimentatae quindi non riesce a spostare il cil indiretto di ferro dolce che oltre a chiudere il contatto sposta anche il pignone di aggancio alla corona dentata del volano.
Se provi a mettere in contatto il filo + che arriva dalla chiave e colegato al EM con il filo grosso proveniente dalla batteria o stacca batteria e vedi che parte allora devi vedere le condizioni del filo e contatti chiave e contatti EM
2 EM potrebbe avere attriti di scorrimento all'interno del bussolotto e quindi non muoversi liberamente per fare il suo lavoro, occorre pulirlo.
Tutte due le cause assieme possono produrre il problema.
14-08-2014 11:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #25
RE: Motorino avviamento
Io ripasserei con calma tutti i contatti - come hai visto in barca sono SEMPRE i primi indiziati - guardando anche bene dentro ai faston, sovente anche i cantieri di nome usavano e usano faston NON sigillanti (si risparmiano anche DIECI EURO A BARCA cosi eh! Poi sono ca... dell'armatore ma tanto un anno o due durano) che si corrodono dove fanno interfaccia col cavo. Dopo quello toccherebbe passare tutti i fili...
14-08-2014 13:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.270
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #26
RE: Motorino avviamento
Probabilmente avrai già provato ma se ce l'hai prova a togliere il fusibile bianco da 300aa installato sugli Oceanis sulla batteria motore che a volte non fa passare ah sufficienti. Te lo dico perché questestate ho avuto il tuo stesso problema ed il colpevole era lui. C è una discussione in banchina a riguardo. Per inciso la corrente passa ed il fusibile pare ok ma non è abbastanza. Attenzione non è il fusibile lamellare dell impianto da 100 a ma un cubettino bianco sul positivo della batteria,
23-08-2014 00:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gpcgpc Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 476
Registrato: May 2024 Online
Messaggio: #27
RE: Motorino avviamento
Oggi stesso motore Volvo md22L-A ero all'ancora, volevo spostarmi, motorino non gira ma è come se arrivasse male corrente anche al quadro perché avevo notato da ieri che la spia candelette non si accendeva e poi anche le spie motore si accendevano ma non sempre. Fatto sta che poi è ripartito per miracolo e sono tornato in porto . Qui dopo avere ormeggiato ho riprovato ed il motorino girava ma le luci del quadro non andavano bene. Dopo un po' ho riprovato e si nuovo tutto morto nessuna luce quadro e niente motorino avviamento. Cavi sulla batteria ok, cavi sul motorino ok, apro la scatola dei relè sopra il motore, dove non vedo nulla di strano, poi noto che uno dei due fusibili/relè del motore si era disarmato, come foss mandato in protezione. Riarmato il relè/fusibile/magnetotermico è ripartito tutto perfettamente e pare continuare ad andare...non mi quadra come la prima volta se fosse stato il magnetotermico, sia riuscito a partire...Ipotesi? Inoltre i magnetotermico sono 2 sapere l'altro a cosa serva?
27-06-2025 21:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stravento96 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.104
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #28
RE: Motorino avviamento
Come fai a dire che la batteria avviamento sia ok?
27-06-2025 22:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gpcgpc Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 476
Registrato: May 2024 Online
Messaggio: #29
RE: Motorino avviamento
Cambiata batteria motore nuova a maggio, ma fa da sempre o perlomeno da quando ho preso la barca un anno fa, una cosa strana, anche questa nuova: il voltmotero se il motore è acceso mi dà oltre 12/13 volt, se ho motore spento mi dà carica bassa ma non è vero nel senso che anche questa nuova che so essere carica o perlomeno spero lo sia, ha lo stesso problema...Tu dici che un problema di batteria possa fare di questi scherzi? Domani mi prendo un tester e vedo come sta la batteria. Cmq non capisco come sia saltato l'interruttore sopra il motore, mai successo. E come abbia fatto a ripartire la prima volta.
27-06-2025 22:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stravento96 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.104
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #30
RE: Motorino avviamento
Sccesso a me due anni fa. Batteria avviamento con tensione corretta ma il motorino avviamento non girava. Montato motorino avviamento che avevo di riserva stesso risultato. Sostituita batteria tutto ok. La batteria puo essere andata anche se mostra senza carico tensione corretta.
28-06-2025 00:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gpcgpc Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 476
Registrato: May 2024 Online
Messaggio: #31
RE: Motorino avviamento
Si ma la mia nuova batteria motore, per due mesi è andata, stamattina andava bene l'avviamento, poi per un ora non più, poi ho trovato staccato il fusibile automatico, uno dei 2 l'altro non so a cosa serva, e tutto ha ripreso a funzionare...ho i fantasmi in barca? Posso capire che non parte per un cavetto lento o anche batteria giu, ma che stacca il fusibile non me lo spiego, c'è stato un sovraccarico sicuro ma cosa? Forse è solo il motorino che è andato in corto ma poi è ripartito? Potrebbe essere il fusibile grosso da 55 A che penso sia sul negativo che è cotto e non isola bene a darmi tutti questi problemi? il fusibile automatico che ha staccato è questo sulla sinistra, si vede che è piu lungo dell'altro segno che ha staccato - l'ho riarmato premendo il pirulino che è tornato sporgente esattamente come l'altro e tutto è tornato nella norma.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
cmq ragionandoci meglio: io se lascio la batteria motore attaccata, dopo un po va giù e non so perchè, cosa devo controllare se la batteria motore si scarica se la lascio attaccata? Oggi per mio errore le ho lasciate attaccate per qualche ora dopo avere ancorato e potrebbero essere questo il motivo per cui non girava il motorino, poi magari per qualche strano motivo la tensione è stata sufficiente a farlo girare e siamo rientrati sani e salvi. Poi dopo appena rientrati con batteria carica da alternatore, tutto andava per bene. Dopo un altro po', un ora e mezza circa, riprovo, senza avere spento le batterie motore, e di nuovo il problema: giravo chiave, si accendevano le luci spia, ma non si accendevano le candelette (questa cosa delle candelette lo faceva già da ieri), ho provato a tenere in posizione la chiave come per scaldare le candelette, ma niente. al tentativo successivo, niente piu nemmeno le luci motore. Potrebbe essere che le candelete o il relè dele candelette abbiano mandato in protezione il fusibile che poi ho riarmato? proprio quest'anno al cantiere i hanno messo un relè nuovo delle candelette e un rele nuovo per il motorino di aviamento, la cosa è sospetta non credete? veramente è un mistero. Volevo poi chiedere, quali sono i due punti da toccare su motorino con il giravite grosso per avviare il motorino se la chiave fallisce ?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-06-2025 01:11 da gpcgpc.)
28-06-2025 00:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Motorino avviamento Volvo MD11 non stacca Alvise 2 323 17-01-2025 21:28
Ultimo messaggio: Alvise
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 1.352 13-11-2024 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Yanmar 56 chiave avviamento caesar27 8 740 24-10-2024 19:44
Ultimo messaggio: caesar27
  Problema avviamento Volvo Penta MD2010 (risolto) essebibi 1 976 02-10-2024 17:09
Ultimo messaggio: essebibi
  Relais avviamento yanmar 3gm30 Marepiatto 6 672 18-08-2024 00:33
Ultimo messaggio: Marepiatto
  Motore nuovo o da revisionare? Francesco53 12 1.580 11-10-2023 20:46
Ultimo messaggio: paolodl
  Motorino avviamento Volvo penta 2040 Jonah11 3 1.007 17-08-2023 14:20
Ultimo messaggio: scud
  Inibizione avviamento motore aldoraffaelepalma 4 1.225 31-07-2023 14:45
Ultimo messaggio: Wally
  Motorino di avviamento Volvo Penta 2001 robbi2020 2 880 13-07-2023 16:04
Ultimo messaggio: tommy979
  in cerca di consigli :MD2030 difficoltà di avviamento ginettosub 17 2.035 21-06-2023 20:18
Ultimo messaggio: ginettosub

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)