Rispondi 
Deriva in Alluminio
Autore Messaggio
aka Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 28
Registrato: Jul 2012 Online
Messaggio: #21
RE: Deriva in Alluminio
Per l alluminio il sistema di colatura è molto simile a quello di Dapnia.
il sistema di Corradino mi sembra corretto per chiudere il buco e cotrollare-asciugare,ma secondo me il problema è scoprire le infitrazioni di acqua , solo cosi' sei ''sicuro'' che quando metti la barca in mare non inizia di nouvo la reazione chimica
cmq è un esperienza che non ho mai avuto, Corradino ci è gia passato e ha risolto il problema quindi è sicuramente la persona giusta per i suggerimenti
Aka

http://alu56.blogspot.it/
08-04-2015 19:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.415
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #22
RE: Deriva in Alluminio
(08-04-2015 08:28)ADL Ha scritto:  concordo. alluminio e leghe ferrose non devono toccarsi, pena la corrosione dell'alluminio. nel tuo caso verniciare bene con qualcosa di isolante l'interno dello scatolotto e in più sigillarlo dovrebbe bastare.

chiedo scusa non mi ero reso conto che non era ispezionabile. in tal caso il mio consiglio non vale...a meno di non volerla rendere ispezionabile dall'interno per il futuro.
09-04-2015 08:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davideinbarca Offline
Amico del forum

Messaggi: 121
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #23
RE: Deriva in Alluminio
aka,
il sistema della pressione per scovare possibili vie d'acqua credo si possa realizzare in modo rudimentale ma ugualmente efficace per casi come il mio. quando aprirò la lamiera capirò meglio spero, potrebbero esserci dei compartimenti stagni ed a quel punto sarebbe complicato verificarli tutti.
BV
davide
09-04-2015 11:45
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.998
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #24
RE: Deriva in Alluminio
Ma...prima di imbracciate il flex...magari un giro di telefonate per rintracciare chi quella chiglia l'ha riempita e saldata potrebbe dare indicazioni preziose per sapere cosa ci si troverà davanti..

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
09-04-2015 11:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davideinbarca Offline
Amico del forum

Messaggi: 121
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #25
RE: Deriva in Alluminio
strada battuta, roba di più di 30 anni fa... io non ci sono riuscito!
09-04-2015 18:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 9 384 17-04-2025 08:54
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Fazzolettatura deriva Elan 295 Whisper 16 779 08-03-2025 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Protezione viti inox su alluminio Furkenado 6 598 29-06-2024 23:46
Ultimo messaggio: rob
  Perni deriva enzonik 23 4.271 15-05-2024 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 743 15-05-2024 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Alluminio vs Acciaio Little Sail 11 1.256 27-04-2024 09:05
Ultimo messaggio: lord
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.023 03-04-2024 15:34
Ultimo messaggio: clavy
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 541 05-03-2024 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo
  Dubbio su ragno in alluminio - Wing 34 om3ga 0 446 28-02-2024 09:56
Ultimo messaggio: om3ga
  antivegetativa deriva in ghisa Gabriele53 4 763 07-02-2024 13:45
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)