Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
Infatti, non pretendevo di sapere le motivazioni, per altro condivisibili, ma avere una idea della zona in cui vivi per poterti aiutare direttamente. Scusa dell'equivoco.
Mario
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 11
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2015
Ah scusate, non avevo capito. Abito in provincia di Milano, zona Gessate, Cavenago...
Grazie
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
Come ti dicevo se vai sul sito della Diecipiedi trovi il calendario degli ultimi raduni del 2015 che si svolgono nei laghi vicini. Potrai vedere alcune derive autocostruite e parlare con altri costruttori.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 799
Discussioni: 8
Registrato: Aug 2009
http://www.ptwatercraft.com/ptwatercraft/PT11Home.html
prova a vedere questa barchetta, abbandona l'idea di farla in vtr, non sai in cosa ti imbarchi con stampi, resina etc,
Messaggi: 1.581
Discussioni: 110
Registrato: Feb 2007
(24-09-2015, 12:21)ITA101 Ha scritto: http://www.ptwatercraft.com/ptwatercraft/PT11Home.html
prova a vedere questa barchetta, abbandona l'idea di farla in vtr, non sai in cosa ti imbarchi con stampi, resina etc,
Veramente molto carina. Ottimo tender per barche grandi.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Messaggi: 867
Discussioni: 9
Registrato: Oct 2012
Saggiamente ti hanno sconsigliato la vetroresina che nel mondo dell'autocostruzione è applicato raramente e alle prime armi ha poco senso.
Per iniziare è assai carino il Catboat del sito BCA Demco che puoi ricevere gratuitamente e è fatto in strip planking una tecnica raffinata anche per gli autocostruttori.
Vale la pena leggere il libro di Foschi "Istruzioni per costruire una barca di 5.5 metri" che oltre contenere i disegni dei piani della barca Buonvento spiega ottimamente come realizzare una piccola imbarcazione, è un libretto che costa poco più di 10€.
Messaggi: 11
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2015
Ciao e grazie per le risposte, ho ricevuto un consiglio da bcademco e penso che lo seguirò, iniziando così da una deriva Pram220 con tecnica cuci e incolla. Progetto "apparentemente" semplice e perfetto per iniziare a capire.
Vi aggiornerò "se

" e quando inizierò
Filippo