dorade plastimo o altro?
#1
Buona sera a tutti!
Sto allestendo il mio scafo in alluminio di 10 metri, e una delle cose più importanti è che non faccia condensa.
Il progettista, gilbert caroff prevede il montaggio di 8 doradi con foro in tuga di 1o cm (già fatto in cantiere)
Guardando un po sul mercato ho notato che le marche più diffuse sono plastimo e vetus.
La plastimo mi sembra meno ingombrante(cosa certamente non di poco conto), a livello di prezzo non cambia molto, tuttavia ho notato che la plastimo produce un aeratore chiamato "flipper", tuttavia mi pare di capire che questo non chiuda in automatico all'acqua come la dorade.
Voi cosa mi consigliate?

BV

Lorenzo
Cita messaggio
#2
Le dorade non le conosco, io ho montato due aereatori con celletta solare senza batteria tampone e mi trovo benissimo. non ricordo bene se il foro è 100 o 120 Smiley2
Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#3
Dimenticavo dall'aereatore non entra assolutamente acqua, solo aria
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Cita messaggio
#4
Io quando ho refittato la mia barca, che ha la coperta flush deck, cercavo proprio due dorade da mettre che fossero poco ingombranti.
Purtroppo in quel periodo (due anni fa) Plastimo era in cattive acque e ho avuto molta difficoltà a trovarle, ma alla fine ho preso quelle più piccole, mod. Cool 'n dry (con l'imboccatura stretta). Si chiudono da sole in caso di copiosa entrata di acqua (onda) e possono facilmente essere aperte o chiuse dall'interno.
Acqua non ne è mai entrata e fanno bene il loro lavoro di arieggiare la cabina.
Ho invece eliminato l'aeratore a celle solari + batteria per uso notturno che avevo, che purtroppo, pur essendo ben fatto (inox lucido) faceva entrare acqua/condensa nell'area delle celle solari e dopo pochi anni non funzionava più. Ne ho cambiati due, poi ci ho rinunciato.
[hide]
.jpg   dorade.jpg (Dimensione: 6,04 KB / Download: 28) [/hide]
Cita messaggio
#5
Grazie, volevo la dorade proprio perchè è semplice, non si rompe e garantisce un ricambio continuo di aria, anche con mare grosso, schizzi o pioggia.
Le tue quanto sono alte? (scatola e manica) perchè il mio fornitore ha le vetus che fanno 33 cm(un sacco) ed immaginarmi questi 8 piloni da 33 cm in coperta mi è un po arduo.
Grazie mille
Cita messaggio
#6
(02-04-2016, 16:13)BeppeZ Ha scritto: ma alla fine ho preso quelle più piccole, mod. Cool 'n dry (con l'imboccatura stretta). Si chiudono da sole in caso di copiosa entrata di acqua (onda) e possono facilmente essere aperte o chiuse dall'interno.
Acqua non ne è mai entrata e fanno bene il loro lavoro di arieggiare la cabina.

devo cambiare anch'io i due aeratori "funghi" che ho, non mi piacciono per niente e con le onde fanno acqua, quindi queste maniche plastimo Piccoletto bene.
Ci hai messo sopra quella specie di castelletto di tubo inox per le cime oppure no?

Qualcuno ha provato quelle plastimo "tradizionali", con la base più oblunga ?


bv
Cita messaggio
#7
(02-04-2016, 17:06)lore Ha scritto: Grazie, volevo la dorade proprio perchè è semplice, non si rompe e garantisce un ricambio continuo di aria, anche con mare grosso, schizzi o pioggia.
Le tue quanto sono alte? (scatola e manica) perchè il mio fornitore ha le vetus che fanno 33 cm(un sacco) ed immaginarmi questi 8 piloni da 33 cm in coperta mi è un po arduo.
Grazie mille

È questa
.
È la più bassa che esiste. Davvero poco invasiva.
La misura non la ricordo, sarà tra 20 e 25 cm prova cercare su internet
Cita messaggio
#8
Ci hai messo sopra quella specie di castelletto di tubo inox per le cime oppure no?

Qualcuno ha provato quelle plastimo "tradizionali", con la base più oblunga ?

@ Rob
No non ho messo niente in inox per ripararle perché sono in una posizione abbastanza sicura, vicino agli stopper e winch delle drizze sulla tuga, dove non rischi di camminarci sopra
Cita messaggio
#9
(02-04-2016, 19:38)BeppeZ Ha scritto: Ci hai messo sopra quella specie di castelletto di tubo inox per le cime oppure no?

Qualcuno ha provato quelle plastimo "tradizionali", con la base più oblunga ?

@ Rob
No non ho messo niente in inox per ripararle perché sono in una posizione abbastanza sicura, vicino agli stopper e winch delle drizze sulla tuga, dove non rischi di camminarci sopra


grazie

Smile
Cita messaggio
#10
@BeppeZ

ne ho messe due, in sostituzione dei funghi malefici, in effetti tutta un'altra storia. Grazie ancora Smile

r
Cita messaggio
#11
Bene Rob, anche io sono molto soddisfatto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  cima o altro nell'Elica gpcgpc 24 2.330 11-09-2024, 12:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Altro problema con sika 291i gommo 22 9.464 08-05-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  montaggio bussola plastimo contest 101 GIANCARLO BAIANO 6 1.235 28-02-2024, 13:40
Ultimo messaggio: GIANCARLO BAIANO
Star Fornello basculante 3 fuochi plastimo Gengis khan 4 1.616 17-04-2023, 18:40
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Plastimo wind indicator 17116 antonio80 0 834 28-03-2022, 21:19
Ultimo messaggio: antonio80
  Perdita anodizzazione albero o altro ? mzambo 7 2.065 28-01-2022, 20:27
Ultimo messaggio: davide brambilla
  Bussola Plastimo che non si puo' rabboccare? kavokcinque 16 11.194 21-02-2021, 23:28
Ultimo messaggio: JARIFE
Star Bav 44 - Altro Upgrade frigorifero orteip 3 2.305 27-10-2020, 10:00
Ultimo messaggio: lord
  Riparazione fuochi fornello a gas Plastimo andre082 5 2.307 29-04-2019, 23:21
Ultimo messaggio: andre082
  Bulbo, prese a mare, coppercoat e tanto altro pacman 66 13.654 20-02-2019, 09:23
Ultimo messaggio: pacman

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: