COSA FARE QUANDO... BUCHI NELLO SCAFO..
#21
(13-07-2016, 17:08)zingarellasport Ha scritto: scatola con tappo tipo questo...
.

é il primo che ho trovato.. si apre in un attimo ed è una sicurezza... considerando la bassa pressione immagino basti.. ma ci sarà sicuramente qualcosa di più robusto.. e altrettanto pratico
Però, volendo fare l'avvocato del diavolo, anche quello sportellino è in plastica, e la plastica si invecchia, e quando dovesse servire non puoi essere certo che tenga.
Allora, per sicurezza, mi sa che occorra fare una scatola ... che protegge la scatola, che a sua volta protegge il passascafo.
Ma anche questa seconda scatola di protezione, se avesse un portello in plastica, sarebbe meglio fosse protetta da una terza scat.......

:-)

Pnon prendertela eh, che si scherza!
Cita messaggio
#22
(13-07-2016, 17:20)Beppe222 Ha scritto:
(13-07-2016, 17:08)zingarellasport Ha scritto: scatola con tappo tipo questo...
.

é il primo che ho trovato.. si apre in un attimo ed è una sicurezza... considerando la bassa pressione immagino basti.. ma ci sarà sicuramente qualcosa di più robusto.. e altrettanto pratico
Però, volendo fare l'avvocato del diavolo, anche quello sportellino è in plastica, e la plastica si invecchia, e quando dovesse servire non puoi essere certo che tenga.
Allora, per sicurezza, mi sa che occorra fare una scatola ... che protegge la scatola, che a sua volta protegge il passascafo.
Ma anche questa seconda scatola di protezione, se avesse un portello in plastica, sarebbe meglio fosse protetta da una terza scat.......

:-)

Pnon prendertela eh, che si scherza!

ahhaha.... dai... ora non esageriamo!... altrimenti ci compriamo un bell'etap... che ha le pareti spesse 40 cm schiumate... barca inaffondabile!

ho messo il primo tappo che ho trovato... per far capire che è possibile mettersi in sicurezza anche con pochi soldi.. quel tappo è in plastica ok.. ma è cmq un elemento sostituibile molto facilmente ogni x anni... e non tiene su la barca!! serve in caso di emergenza... il tempo di porre rimedio al problema principale.. LO SCAFO!!

poi ripeto... ho preso il primo tappo che ho trovato.. cercando meglio ho visto che ne esistono anche in alluminio.. inox... ecc. ecc...
Cita messaggio
#23
mai sentito i rotture senza trafilamento di preavviso se quando fai carena visiti con cura tutte le possibili vie d'acqua.

una sana manutenzione ti tiene lontano dall'ansia, dall'angoscia e dal terrore.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#24
(13-07-2016, 17:33)zingarellasport Ha scritto: ... ho preso il primo tappo che ho trovato.. cercando meglio ho visto che ne esistono anche in alluminio.. inox... ecc. ecc...

Meglio inox.
Con l'alluminio ci son le correnti galvaniche.
Ed allora ti toccherebbe fare una seconda sca.... :-)

Scherzi a parte, complimenti per l'idea e in bocca al lupo per la realizzazione.
Personalmente non avrei il tempo, e probabilmente neppure la voglia.

Sonceramente credo che se il problema passascafo si dovesse presentare all'ormeggio, quando non sono in barca, amen. Ho la polizza corpi.
Se dovesse presentarsi in navigazione, ho una discreta riserva di tappi in legno di diverso calibro.
Spero di riuscire a tamponare... e comunque c'è sempre la corpi.

Se vado a scogli (o contro un qualsiasi altro oggetto grosso) e squarcio lo scafo, né tappi né scatole mi potranno essere di aiuto.
E comunque c'è sempre la corpi.

Se poi il destino volesse altrimenti,... non me ne fregherebbe più nulla né dei tappi, né delle scatole, né tanto meno della corpi! :-O
Cita messaggio
#25
(13-07-2016, 17:47)Beppe222 Ha scritto:
(13-07-2016, 17:33)zingarellasport Ha scritto: ... ho preso il primo tappo che ho trovato.. cercando meglio ho visto che ne esistono anche in alluminio.. inox... ecc. ecc...

Meglio inox.
Con l'alluminio ci son le correnti galvaniche.
Ed allora ti toccherebbe fare una seconda sca.... :-)

Scherzi a parte, complimenti per l'idea e in bocca al lupo per la realizzazione.
Personalmente non avrei il tempo, e probabilmente neppure la voglia.

Sonceramente credo che se il problema passascafo si dovesse presentare all'ormeggio, quando non sono in barca, amen. Ho la polizza corpi.
Se dovesse presentarsi in navigazione, ho una discreta riserva di tappi in legno di diverso calibro.
Spero di riuscire a tamponare... e comunque c'è sempre la corpi.

Se vado a scogli (o contro un qualsiasi altro oggetto grosso) e squarcio lo scafo, né tappi né scatole mi potranno essere di aiuto.
E comunque c'è sempre la corpi.

Se poi il destino volesse altrimenti,... non me ne fregherebbe più nulla né dei tappi, né delle scatole, né tanto meno della corpi! :-O

si concordo...
infatti la cosa che mi preoccupa è quando non ci sono! come ti dicevo lascio la barca anche 3 mesi senza andare...
se si è a bordo qualcosa si riesce a fare....!!!
mi sono recentemente dotato di una pasta sigillante.. che si chiama Stay afloat... se guardate qualche video su internet sembra funzionare molto molto bene.. poi anche io sono pieno di tappi di legno! eheheh

con assicurazione corpi cosa intendi?.. la casco?!?!.. costa un botto!.. quanto spendi?
Cita messaggio
#26
(13-07-2016, 17:52)zingarellasport Ha scritto: con assicurazione corpi cosa intendi?.. la casco?!?!.. costa un botto!.. quanto spendi?

Si, diciamo che on ambito automobilistico si chiama casco.
Praticamente copre tutti i danni, parziali o totali che siano, oltre a furti, assistenza in mare e tanto altro ancora.
Il costo si aggira mediamente attorno agli 8 euro per mille euro di capitale assicurato (circa 800 euro per una barca da 100.000 euro).
Cita messaggio
#27
la stay afloat è davvero interessante. io la stavo valutando. tu hai preso la confezione da 0.25 (16 euro) o quella da 0.90 (50 euro)? vorrei prenderla ma non vorrei che la piccola sia troppo piccola...
Cita messaggio
#28
Ho letto che lo stay afloat si secca e diventa inusabile...
Cita messaggio
#29
(23-07-2016, 19:30)Utente non piu attivo Ha scritto: la stay afloat è davvero interessante. io la stavo valutando. tu hai preso la confezione da 0.25 (16 euro) o quella da 0.90 (50 euro)? vorrei prenderla ma non vorrei che la piccola sia troppo piccola...

io ho preso la piccola... poi magari ne prendo più avanti un altra confezione
il produttore mi ha detto che non ha data di scadenza è non secca... info direttamente dall'azienda
Cita messaggio
#30
Anche a me sembrava una cosa utile da tenere a bordo poi ho letto, se non ricordo male, che dopo un anno era inutilizzabile.
L'azienda /oste ovviamente dice che il suo vino è ottimo.
Cita messaggio
#31
(24-07-2016, 01:12)BeppeZ Ha scritto: Anche a me sembrava una cosa utile da tenere a bordo poi ho letto, se non ricordo male, che dopo un anno era inutilizzabile.
L'azienda /oste ovviamente dice che il suo vino è ottimo.

Scusa se mi permetto, ma il "sentito dire", per me lascia il tempo che trova.
Spesso i "sentito dire" sono voci messe in giro da persone che quell'oggetto manco lo hanno provato, e si divertono solo a sparare sentenze in base a personalissimi convincimenti.

Non dico che sia questo il caso, ma preferirei avere pareri "reali" di persone che lo hanno acquistato e provato, piuttosto che le solite voci di corridoio (o di Imarroncinichegalleggiano.... ... in questo caso). 19

Comunque qui c'è stata una bella discussione sul prodotto

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=56745

Magari il parere di chi l'ha, a suo tempo, comperato, potrebbe fugare non pochi dubbi.
Cita messaggio
#32
Carissimo omonimo concordo al 100% con quanto hai scritto in merito al mio post. 100
Era solo per invogliare chi intendesse dotarsene a fare una ricerca informativa su "eventuali" indurimenti del prodotto prima dell'uso, cosa che ricordo di aver letto ma non mi ricordo più dove.
Cita messaggio
#33
...post partito due volte e non cancellabile..
60Smiley64
Cita messaggio
#34
la mia carena è un groviera: ci sono ben 8 (otto) buchi
- eco
- log
- presa wc
- scarico wc
- scarico lavabo
- scarico lavello cucina
- presa motore
- presa raffreddamento baderna
anni fa ho sostituito un po' di prese e di valvole (ottone? bronzo? oro?)
non ci faccio una ossessione, ogni tanto le controllo come posso.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#35
per questo prodotto continuo la discussione di la, così non andiamo troppo OT qui. Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.707 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.292 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.988 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Ricarica. R134a con kit per auto, si può fare??? ArturoKiwi 7 1.180 05-08-2024, 22:50
Ultimo messaggio: singleton
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 940 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.981 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 904 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Rimuovere mastice. Come fare? Frappettini 6 1.625 30-09-2023, 11:22
Ultimo messaggio: SoulSurfer

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: