Pioggia dal tambuccio sul Kudu
#1
Ciao a tutti.
Sto facendo diversi lavori di manutenzione e rinnovo su Friendship, un Plastivela Kudu (credo sia quello appartenuto a maxlaspezia). Ho eliminato completamente con successo l'ingresso di acqua piovana dai coperchi del vano motore nel pozzetto, ma permangono copiosi ingressi di acqua in cabina. L'acqua scorre sopra al tambuccio e scorre fino ai due canalini di scolo, uno a ciascun lato del tambuccio. L'acqua scorre via (come giusto) attraverso i canali e defluisce poi sulla coperta ma una parte tracima ed entra in cabina infiltrandosi tra la sponda interna del canalino (che costituisce guida del tambuccio) ed il tambuccio stesso. Allego una foto dove ho tentato di rappresentare il percorso dell'acqua (ho anche un video che non sono riuscito a caricare). Preciso che le infiltrazioni avvengono in corrispondenza degli angoli tra i canalini ed il bordo trasversale prodiero dell'apertura dell'ingresso in cabina.
C'è qualche possessore di Kudu che ha/ha avuto lo stesso problema? Quale può essere la causa è come si può risolvere? Grazie a tutti in anticipo per qualunque consiglio!![hide][Immagine: 651785e8b8cddfd3d19917db7afd1495.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Ma le canalette di scolo che inclinazione hanno? Verso poppa o verso prua? Perchè se sono inclinate verso prua, magari per una scorretta distribuzione dei pesi sulla barca, l'acqua tenderà a ristagnare.
La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
Cita messaggio
#3
Ciao grazie x la risposta. La barca al momento è a terra sull'invaso, ed è sostanzialmente dritta. Ad ogni modo credo che l'acqua non dovrebbe entrare in nessun caso, considerando che, una volta in acqua, la barca può rollare, essere sbandata, o beccheggiare.
Cita messaggio
#4
Aggiungo che le canaline sono inclinate verso prora.
Cita messaggio
#5
Ne consegue che da qualche parte verso prora ci deve essere un ombrinale di scolo che magari è sporco o otturato e non drena Diversamente non avrebbe senso inclinare una canaletta verso un punto dal quale l'acqua non ha altro sfogo che andare dabbasso Anche se mancasse una qualche guarnizione (e questo dalla foto non si capisce) comunque in un punto di sfogo l'acqua dovrebbe essere convogliata A meno che non sia davvero pensata come una barca che sta molto appoppata ma mi pare strano Poi sai cose strane in giro i cantieri ne hanno fatte parecchie
Cita messaggio
#6
Ciao, grazie per il consiglio. Non mi sembra prevista alcuna guarnizione. Proverò a smontare il cielino sotto il quale scorre il tambuccio, e che copre le due canaline, per vedere se c'è una qualche ostruzione, ma, da quello che posso vedere, le canaline sembrano libere, si vede bene la luce in fondo ad esse. Sarebbe bello conoscere le esperienze dirette su questo problema di qualcuno che possiede, o che ha posseduto, un Kudu Allego qualche altra foto [hide][Immagine: b88b689264d82fc42d373005dbeb0129.jpg][/hide][hide][Immagine: 3fb4c4d334656b401e2f18e4c6d04ef8.jpg][/hide]
Cita messaggio
#7
io ho un Kudu ma non ho mai avuto infiltrazioni da . da molto vicino a lì . lavoro
Cita messaggio
#8
io non ho mai avuto infiltrazioni da lì. Escludo (a meno che non sia stata invasata appruata) che scarichi in prua. Però quando lavo la coperta devo stare attento perché dalla parte anteriore del "passo uomo" mi entra acqua, sintomo che non c'è una guarnizione sul filo interno sottocoperta (tuga).
Cita messaggio
#9
Se non ci sono fori per lo scarico dell'acqua vuol dire che la barca è appruata e ristagna in fondo all canaletta,prova con una bolla o livella sul tambuccio cosi da vedere la pendenza.
Cita messaggio
#10
Ciao, Capitan Fabio ho lo stesso problema su un feeling 30. In caso di forti pioggie o in caso di lavaggio coperta le due canali e di scolo non riescono a defluire in fretta ed entra dell,acqua in cabina. Io proverò in questi giorni a cercare delle soluzioni se per caso tu hai risolto mi farebbe molto piacere capire come. Grazie
Cita messaggio
#11
Con mio vecchio Gib Sea 28', vissi lo stesso problema. Nel mio caso, il ristagno e successiva tracimazione dell' acqua piovana era data da un impercettibile appruamento della barca dovuto alle trappe del corpo morto che erano troppo verticali; mi accorsi della causa perché mollavo gli ormeggi, la barca tornava nel suo assetto corretto e l' acqua che era rimasta nella canalette stagnante defluiva regolarmente verso poppa.
Cita messaggio
#12
Io ho un Mousse 907 stesso cantiere stesso tipo di costruzione e stessa protezione scorrevole, ho risolto pulendo bene sotto ho smontato la sttruttura e pulito avevo non molta polvere e fanghiglia ho due scoli verso prua, se non ricordo male, e a sicurezza anche per la chiusura verticale in plexy ho messo una copertura e fine acqua al momento, dopo alcuni altri interventi finalmente ho la barca asciutta anche a seguito degli ultimi stratempi.
Cita messaggio
#13
Ho avuto diverse barche, anche molte per lavoro ma nessuna aveva il tambuccio.
Solo boccaporte scorrevoli per accedere in quadrato.
Cita messaggio
#14
Ciao a tutti! Ho risolto smontando la copertura, pulendo ed applicando due striscie di guarnizione in neoprene adesivo sottili (2 mm) sulla boccaporta scorrevole in corrispondenza delle due mastre di contenimento. Mai più entrata una goccia. Appena riesco posto qualche foto. Nel frattempo proseguono altri lavori di refitting della barca. Grazie

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#15
(10-08-2020, 08:31)Capitanfabio Ha scritto: Ciao a tutti! Ho risolto smontando la copertura, pulendo ed applicando due striscie di guarnizione in neoprene adesivo sottili (2 mm) sulla boccaporta scorrevole in corrispondenza delle due mastre di contenimento. Mai più entrata una goccia. Appena riesco posto qualche foto. Nel frattempo proseguono altri lavori di refitting della barca. Grazie

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Grazie mille mi è molto utile la tua risposta aspetto le foto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.482 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.130 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
  Antivegetativa con la pioggia polipo 5 1.109 09-05-2024, 15:47
Ultimo messaggio: stout
  albero kudu pinocos 8 1.756 13-10-2023, 17:59
Ultimo messaggio: DMS
Star Bav 44 - L'avventura del Tambuccio nuovo in poche ore orteip 31 7.564 13-06-2023, 23:00
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Guarnizione tambuccio [Guarnizione boccaporto Oceanis 473] ciccottone 13 2.917 09-07-2022, 18:14
Ultimo messaggio: giorgio8596
  scorrimento tambuccio ottavio56 11 3.478 13-10-2021, 15:26
Ultimo messaggio: ottavio56
  Deriva e prigionieri [Kudu] Goriboy 11 3.221 10-06-2020, 11:31
Ultimo messaggio: andros
  sostituzione tagliola tambuccio con ante. Frappettini 57 12.900 06-05-2020, 09:32
Ultimo messaggio: lucafrosini
  Serratura tambuccio masa66 48 16.781 13-04-2020, 11:15
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: