Messaggi: 919
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2015
12-06-2019, 01:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2019, 01:03 da bobspiderman.)
Franco.tu, in che zona ti han fatto quel prezzo? Vedo che ha la barca a Choiggia. Direi che e' equo considerando che almeno 250-300 euro, sono i ricambi. E poi, hai il preventivo IVA inclusa! Eccezionale direi. A Monfalcone (Ocean Marine), mi han fatto un preventivo di 1.000 Euro con il materiale portato da me e con i tempi slittati a fine giugno. Ecco perche', facendo tesoro dei miei bagagli tecnico-culturali, e dell'immenso supporto trovato su questo forum, ho fatto il lavoro da me, impiegando solo due giorni.
Messaggi: 188
Discussioni: 19
Registrato: Aug 2015
si certo con fattura anche perché mi serve per l'assicurazione corpi: pezzi ricambio 284 + iva (kit membrana) olio trasmissione 23,40 + iva kit paraoli e guarnizioni 78,90 + iva il resto è manodopera. la fattura definitiva non è ancora pronta e quindi potrei sbagliare di max 70/80 euro sulla manodopera; non ho considerato alaggio e varo perché comunque dovevo alare per altre cose.
Messaggi: 919
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2015
Riconfermo, ottimo prezzo. A saperlo prima...
Messaggi: 1.952
Discussioni: 61
Registrato: Feb 2012
Buon prezzo, in linea con quello pagato da me, 950 compreso di tagliando
Messaggi: 164
Discussioni: 22
Registrato: Jun 2014
A mè hanno chiesto 1500 euro, temo senza Iva.
Messaggi: 635
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2015
Ciao a tutti, riapro questa discussione per un parere sul preventivo che mi hanno fatto per la sostituzione della membrana del saildrive 120 di un Volvo Penta 2002. Officina della Liguria di levante (Spezzino), consigliata dal cantiere dove mi sono rivolto in varie occasioni. Sostituzione della membrana, paraoli, zinco, revisione della trasmissione, ecc. 1000 euro + IVA Che ne dite? Tutto considerato è da ritenersi in linea?
L’importante è non cadere dal palco...
Messaggi: 562
Discussioni: 21
Registrato: Jan 2013
Bisogna vedere cosa considerano nella “revisione trasmissione”
Messaggi: 635
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2015
Il preventivo non lo specifica. Considerato che questa voce vale più o meno la metà del preventivo (il resto sono ricambi e il loro costo è in linea con quello dei siti online) immagino che preveda la manodopera per tutto (smontaggio, rimontaggio, lavoro in officina, ecc.). Per essere un costo equo cosa dovrebbe prevedere?
L’importante è non cadere dal palco...
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
08-10-2020, 19:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-10-2020, 19:13 da andros.)
non mi pare un prezzo eccessivo visto il tipo di lavoro. la revisione della trasmissione consite,visto il cambio di paraoli, nel controllo dello stato della coppia conica del piede ed evntuale rispessoramento in caso di gioco eccessivo e l'osservazione di eventuali residi metallici nell'olio;tutto qui. se poi ci fosse una usura .è son hazzi.
Messaggi: 635
Discussioni: 57
Registrato: Apr 2015
Grazie mille!
L’importante è non cadere dal palco...
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
puoi giostrare il preventivo chiedendo in cosa consiste la revisione del piede. se coincide con quanto ho detto la 100\150€ puoi sfilarla. accettare un preventivo a fiducia si fa sempre a tempo...
Messaggi: 379
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2017
(30-03-2019, 16:01)gfrancs Ha scritto: Se a gioviy hanno fatto pagare 250 euro di manodopera per il cambio delle frizioni, che secondo me e' un prezzo onesto ed e' molto piu' complicato del cambio membrana, non si puo' chiedere piu' di 200-250 euro per la monodopera del cambio membrana Il costo della sostituzione non esiste, tutto dipende dal livello di rigore che si usa nel realizzarla. Ad esempio tu parli di tempo di smontaggio e rimontaggio mentre io invece ti dico che ci vuole molto più tempo a pulire , sgrassare e preparare le parti con oli e grassi giusti, Poi vogliamo parlare della preparazione in termini di giusto serraggio delle viti. La differenza tra un buono ed un cattivo lavoro sta nel tempo che ci si dedica.
Messaggi: 379
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2017
(16-04-2019, 21:00)marcofailla Ha scritto: nessuna barca é mai affondata per un guasto alla membrana, tutti quelli che hanno sostituito la membrana hanno trovato la membrana invariabilmente in ottime condizioni la mia, che era evidentemente da lungo trascurata, era in sé come nuova, solo delle fioriture di ruggine proveniente dai bulloni che la tengono in sede, avevano cominciato a intaccare la parte inferiore della guarnizione. Sono certo che se la cosa fosse arrivata a maturare si sarebbe concretizzata in niente più che un gocciolamento controllabile (mia opinione)
Concordo totalmente con questa opinione che ritengo saggia ed anche degna di un buon tecnico. Bisogna farla finita di pensare alla guarnizione come ad una bomba che deve esplodere. Sistemi del genere si degradano in modo molto graduale ed osservabile. Se la gomma è buona al tatto e non ci sono trafilamento perché sostituire ? Tutte, e dico tutte, le volte che ho visto una guarnizione smontata era come nuova, anche con più di 20 anni. Quello che invece non si considera è che ogni volta che smontiamo e rimontiamo il motore le cose degradano.
Messaggi: 562
Discussioni: 21
Registrato: Jan 2013
(08-05-2021, 07:55)SeaMax Ha scritto: Il costo della sostituzione non esiste, tutto dipende dal livello di rigore che si usa nel realizzarla. Ad esempio tu parli di tempo di smontaggio e rimontaggio mentre io invece ti dico che ci vuole molto più tempo a pulire , sgrassare e preparare le parti con oli e grassi giusti, Poi vogliamo parlare della preparazione in termini di giusto serraggio delle viti. La differenza tra un buono ed un cattivo lavoro sta nel tempo che ci si dedica.
La sostituzione della membrana l’ho fatto io, ovviamente preparando e pulendo tutto e seguendo passo passo la procedura allegata al kit.
Messaggi: 379
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2017
Se uno sa farlo sicuramente può dare al lavoro maggiori attenzioni di quelle che gli dedicherebbe un meccanico.
Messaggi: 919
Discussioni: 27
Registrato: Apr 2015
Io pure l'ho cambiata da solo, seguendo le istruzioni e mettendoci le conoscenze tecniche che possiedo.
Quando ho tolto la membrana era praticamente nuova dopo 16 anni (non penso che il precedente armatore l'abbia mai sotituita), anzi, se ricordo bene c'era impresso proprio l'anno con su scritto 2002.
Come ogni lavoro bisogna organizzare tutto in modo da non trovarsi impreparati. Fondamentale una chiave dinamometrica e un'idea, chiara, di come movimentare un motore di 300 kg senza ausilio di gru.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(08-05-2021, 08:48)SeaMax Ha scritto: Se uno sa farlo sicuramente può dare al lavoro maggiori attenzioni di quelle che gli dedicherebbe un meccanico. Scusa perchè questa diffidenza gratuita verso un meccanico? Io non sono meccanico e mi affido ad un meccanico di fiducia per certi lavori.Se poi devo affermare che maggiori attenzioni li dedica meglio l'armatore e non un . una spiegazione per arricchire le mie povere conoscenze meccaniche in questo caso.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 260
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
(11-06-2019, 08:20)Franco.tu Ha scritto: volevo darvi un riscontro. sostituita la membrana, dopo 13 anni sembra in ottime condizioni (al momento non riesco ad allegare foto), comunque era giusto cambiarla; pezzi di ricambio compreso kit paraoli e olio e manodopera il tutto per euro 700 iva compresa. Il prezzo mi sembra giusto, ma considerando che i due meccanici a cui ho chiesto mi hanno preventivato entrambi oltre 1000 euro solo di mdo, potreste segnalare qualche cantiere\meccanico più "onesto" sulla costa pugliese adriatica?
Messaggi: 379
Discussioni: 30
Registrato: Apr 2017
L' altro giorno ho ispezionato la membrana di 15 anni dall' intercapedine e mi è sembrata fresca e perfetta.
Davvero non riesco ad immaginare un motivo per cambiarla, spero di non sbagliarmi ! ;-)
|