Restauro deriva 4.5 metri
#1
Ciao a tutti,

sto restaurando una vecchia deriva ed essendo un neofita in ambito restauri (parto proprio da zero eh) volevo chiedere qualche informazione e consiglio, allegando qualche foto.


[hide]     [/hide]
A prua vorrei mettere un anello in modo tale da poterla tirare con un verricello. Dove mi consigliate di metterlo? Proprio al centro, appena lateralmente oppure sopra?

[hide]     [/hide]
Tempo fa feci (male) questa riparazione con vetroresina. Per sistemarla cosa mi consigliate di fare? Al momento sono semplici strati di fogli di vetroresina uno sull'altro creando anche una sorta di bozzatura.

[hide]     [/hide]
A poppa, dove si fissa il timone, questa staffa?! è mal ridotta, cosa mi consigliate di fare? Rimuovo le viti e le cambio, magari mettendone di più grandi, oppure devo rifare anche tutta la struttura in legno?

[hide]     [/hide]
Le viti della struttura dove si inseriscono gli scalmi si sono tolte e questa viene via, secondo voi posso semplicemente mettere delle viti nuove oppure devo prima fare qualche lavoro dove c'è la vecchia filettatura?

Inoltre, come strozzascotte questa barca ne aveva uno centrale di tipo a torretta, purtroppo anni fa me lo rubarono. Devo comprarne uno per forza a torretta oppure posso usare qualcosa di più semplice ad esempio un occhiello con uno strozzascotte classico?

Grazie in anticipo a tutti e buon vento!
Cita messaggio
#2
Se non hai seri motivi affettivi il consiglio sarebbe di cercare qualcosa di meno disastrato, più leggero e funzionale, che non è difficile trovare per poco.
Ciò posto per serietà di discorso, il problema serio è sugli agugliotti del timone, dove andrebbe
sostituito il legno in toto, o inventata altra soluzione.
Per la toppa c'è il proverbio "stucco e pittura fa bella figura" se preceduto da abbondante carta vetrata.
Resina o stucco da carrozziere per le viti, se sotto c'è ancora vtr.
Ma prima di metterti in questa impresa sei tranquillo sul resto di scafo e armo?

Ah, per l'anello a prua devi vedere se accedi all'interno dove mettere una contropiastra, altrimenti puoi provare sul bordo che vedo molto spesso a fare 2 fori e imbullonarci un oggetti di forma opportuna.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 967 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 732 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.341 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.947 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.952 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.260 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.711 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.317 08-05-2024, 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.710 16-04-2024, 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Come varare una barca con deriva in acqua bassa.... farrier 9 2.625 04-11-2023, 00:43
Ultimo messaggio: farrier

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: