vibrazioni ruota timone (di nuovo)
#1
Ciao a tutti, sono di nuovo alle prese con questo problema ma stavolta, al contrario di 5 anni fa, non ho preso botte in navigazione con oggetti sommersi ma il difetto si è presentato, inizialmente leggero, dopo una navigazione di circa 10 ore a motore.

La vibrazione è via via aumentata dopo diversi mesi ed adesso comincia ad essere preoccupante.
vi dò alcuni dati: ho un bavaria 39 cruiser del 2006. Motore volvo D2-55 con trasmissione a piede.
Manutenzioni tutte fatte regolarmente, anche le straordinarie (cambio frizioni dell'invertitore, parastrappi, etc....). Elica sostituita circa 5 anni fa per scollamento del parastrappi in gomma interno all'ogiva dell'elica (causa urto con oggetto sommerso non identificato).
Dai 2000 ai 2200 giri il timone a ruota comincia a vibrare parecchio, l'oscillazione ad occhio nudo è stimabile in oltre 2 cm.

Avrei intenzione di fare delle verifiche ma non ho mai messo mano al timone.
Che verifiche mi consigliate di fare ??


GRazie
Cita messaggio
#2
Un'oscillazione della ruota di 2 cm non è proprio una cosa da niente. Fosse la mia barchetta inizierei a controllare l'olio sull'invertitore (soprattutto il colore) poi un bel bagnetto con maschera e pinne per vedere visivamente come è messa l'elica (sporco, lenze, cime attaccate etc.), facendola ruotare a mano e controllando la fluidità della rotazione. Di che elica si tratta?
Questo come primo . la vibrazione si sente solo sulla ruota?
Cita messaggio
#3
Vedi se quanto fatto su Bavaria 40 ti può essere utile:
.

Hai verificato in immersione che l'elica sia pulita? Hai provato ad ingranare e dare gas all ormeggio?
Cita messaggio
#4
L'elica è sporca di alga (la classica barbetta, io sono a fiumara quindi non ci sono denti di cane, cozze, etc...) e sembra integra. La vibrazione interviene solo dai 2000 giri in su. Prima va benissimo.
L'elica è una Volvo originale a pale fisse, cambiata 5 anni fa.
Controllerò l'olio ma ricordo che tempo fa navigai per un pò senza olio causa rottura del paraolio dell'elica ma vibrazioni non ce n'erano. Si sentiva solo un rumore diverso, come di sfregamento, dovuto probabilmente alla scarsa lubrificazione.
Non è che mi si è allentato qualcosa sul meccanismo di comando della ruota ?
Cita messaggio
#5
Non so se è come sul 40 doppia ruota. Vedi se c'è una biella di trasmissione del moto della scatola timoneria all asse timone. È tenuta in posizione da un bullone sulla leva che esce dalla scatola e un bullone che la fissa al braccio che sta sull asse timone. Magari si sono allentati. La biella ha uniball registrabili alle estremita', serraggio da controllare. Eventualmente verifica anche le brugole tra asse e braccio.
Se invece è fatto diverso, devi controllare cmq tutti gli accoppiamenti e i dadi e bulloni del gruppo timoneria.
Cita messaggio
#6
Hai la pala piena di acqua?
Cita messaggio
#7
(26-08-2020, 13:33)kavokcinque Ha scritto: Non so se è come sul 40 doppia ruota. Vedi se c'è una biella di trasmissione del moto della scatola timoneria all asse timone. È tenuta in posizione da un bullone sulla leva che esce dalla scatola e un bullone che la fissa al braccio che sta sull asse timone. Magari si sono allentati. La biella ha uniball registrabili alle estremita', serraggio da controllare. Eventualmente verifica anche le brugole tra asse e braccio.
Se invece è fatto diverso, devi controllare cmq tutti gli accoppiamenti e i dadi e bulloni del gruppo timoneria.

OK provo

(26-08-2020, 13:54)sandro1 Ha scritto: Hai la pala piena di acqua?

Domanda . ?
Come faccio per vedere se è piena d'acqua ? Devo per forza alare.....
Cita messaggio
#8
vibra a motore o anche a vela?
se ti fai questa domanda... forse la risposta viene da se.
c'e' qualcosa che va in risonanza, io seguirei la pista tracciata da kavok, mi pare la piu sensata a meno di... problemi con l' elica o coi supporti motore.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#9
Nel mio Bavaria 30 , vibra in accelerazione , poi sparisce.
A vela mai . La considero una cosa normale , deve essere l’acqua turbolenta dell’elica quando spinge , poi a regime i filetti fluidi si normalizzano.
Per me è così... o almeno spero !
Cita messaggio
#10
(27-08-2020, 07:55)traballi carlo Ha scritto: Nel mio Bavaria 30 , vibra in accelerazione , poi sparisce.
A vela mai . La considero una cosa normale , deve essere l’acqua turbolenta dell’elica quando spinge , poi a regime i filetti fluidi si normalizzano.
Per me è così... o almeno spero !
Anche a me succede,vibrazioni molto contenute a 1700/1800 giri motore,dopo sparisce.
Il motivo mi dice il meccanico è che a quei giri l'elica ha bisogno di altri giri motore specialmente
eliche non fisse.Diciamo.Io ho il sail-drive non so chi ha asse se ha lo stesso problema,forse è stato già detto non so.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#11
Questa spiegazione del meccanico é veramente sibillina. Non ho capito. La puoi spiegare meglio?
A parte questo, un problema sul timone del Bavaria 40, lo stesso su tre barche diverse, é stato individuato lasciando il timone ad altri in navigazione, magari in condizione di forte sollecitazione della pala, e infilandosi fisicamente per un po' nel vano della timoneria, osservando bene e magari filmando il meccanismo in esercizio. Per esperienza posso affermare che accoppiamenti che sembrano perfetti da fermi all ormeggio, in condizioni di esercizio possono manifestare allenamenti o difetti non altrimenti rilevabili.
Cita messaggio
#12
Dunque rispondo ad alcune domande.
La ruota timone vibra solo a motore dai 2000 giri in su, deduco quindi che non ci sia acqua dentro.
Ho controllato i frenelli e l'asse timone che, da fermi, sembra a posto. Devo rifare la prova in navigazione in quanto le forze esercitate sulla pala dal vortice prodotto dall'elica sono notevoli.

Inoltre il.mio Bav39 ha fia la modifica delle boccole della pala timone che si fa proprio per evitare allentamenti frequenti con il sistema bavaria originale.


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
(28-08-2020, 15:24)alexflibero Ha scritto: Dunque rispondo ad alcune domande.
La ruota timone vibra solo a motore dai 2000 giri in su, deduco quindi che non ci sia acqua dentro.
Ho controllato i frenelli e l'asse timone che, da fermi, sembra a posto. Devo rifare la prova in navigazione in quanto le forze esercitate sulla pala dal vortice prodotto dall'elica sono notevoli.

Inoltre il.mio Bav39 ha fia la modifica delle boccole della pala timone che si fa proprio per evitare allentamenti frequenti con il sistema bavaria originale.


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Potrei sapere di più su questa modifica?
Evidente che può interessare a molti.
Cita messaggio
#14
Non conosco i dettagli della modifica, mi hanno detto che sotituiscono le boccole ma non sò altro. La mia l'hanno fatta ad Arbatax con l'armatore precedente.
Aggiornamento: sonmo andatoi barca per fare dei controlli ed i risultati sono:
- leveraggi timone sembrano saldi, non ho riscontrato nulla di lento a barca ferma
- Olio dell'invertitore OK, aspetto trasparente, livello leggermente sopra il massimo infatti ne ha sputato un pò fuori sulla guarnizione della cuffia
- Movimenti del timone OK

Mi rimane solo la prova in . fosse di nuovo l'elica vado a Lourdes...
Cita messaggio
#15
Per l'invertitore meglio olio a metà livello. Per il timone potresti provare a scollegarlo dalla ruota per sentire se la pala gira decentemente libera o si fatica a farla muovere. Per capire se i cuscinetti sono liberi o stanno comprimendo l'asse. Se hai qualche foto del meccanismo sotto coperta aiuta. Se possibile anche una foto dell alloggiamento cuscinetto superiore presa dall esterno. Da quanto tempo é stato fatto il lavoro al timone?
Cita messaggio
#16
La modifica ha più di cinque anni ma finora non ha mai dato problemi. Forse il cuscinetto è effettivamente un pò duro ma non dovrebbe dare vibrazioni.
La prossima volta che vado faccio le foto.
Cita messaggio
#17
Se è duro lo dovresti vedere a motore, a regime di crociera lasci la ruota e la barca, se cuscinetto inferiore libero, dovrebbe accostate vistosamente di lato. Se semi bloccato va diritta. Cmq non ci dovrebbe entrare con la vibrazione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Eccessive vibrazioni motore ed asse ani-micheal 11 1.617 11-05-2024, 14:10
Ultimo messaggio: ani-micheal
  Volvo Penta 2003.Vibrazioni Asse o Motore oceanis32 13 2.403 26-08-2023, 01:16
Ultimo messaggio: oceanis32
  Vibrazioni accatagliato 2 1.148 17-08-2023, 21:37
Ultimo messaggio: maurotss
  Vibrazioni forti del motore a bassi regimi Anna123456789 24 4.314 26-10-2022, 12:17
Ultimo messaggio: scud
  Violente vibrazioni riccardone 17 4.656 24-07-2020, 10:39
Ultimo messaggio: riccardone
  Vibrazioni elica mao 20 5.277 22-06-2020, 14:52
Ultimo messaggio: gfrancs
  Vibrazioni asse elica MarcoMari 36 14.009 14-09-2019, 17:35
Ultimo messaggio: Giuly
  vibrazioni motore quando metto marcia avanti elmer50 7 4.487 09-04-2018, 11:57
Ultimo messaggio: elmer50
  Tubo acqua marina segato dalle vibrazioni orteip 25 5.831 25-09-2017, 15:58
Ultimo messaggio: IanSolo
  vibrazioni armandoboccardi@yahooo.it 17 5.037 09-10-2016, 17:51
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: