Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
Sistemando la mia barca nuova, ora e` venuto il momento del teak.
Purtroppo non sta benissimo, e` molto grigio, sporco, e con molta muffa che addirittura sotto ci cresce. Il pozzetto non e` coperto per cui ci piove e l'umidità in particolare in questa stagione si fa sentire.
Qualche foto:
.
.
Come credete sia meglio procedere al restauro?
Nel forum vedo diverse tecniche e pareri:
- Acqua, sapone ed olio di gomito. Pulendo con belin con setole morbide perpendicolarmente alla venatura.
- Chante Clair e belin
- Mix costituito 50% petrolio bianco e 50% olio di lino cotto
- Wood protector Piccoletto
- Teakwonder
Ci sono poi pure le ricette di IanSolo:
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 740
Discussioni: 156
Registrato: Feb 2009
lascia stare tutti i prodotti e sopratutto gli olii a finire se hai comenti specie vecchiotti (rischi che dopo 10gg al sole comenti squagliati una bellezza e coperta inutilizzabile ... da non fare mai ... per esperienza diretta pluriennale)
invece utilizzato ciclo di pulizia seguente pluriverificato:
- lavaggio con poco sapone ed idropulitrice a bassa pressione e largo getto per finire (porta via tanto sporco che nemmeno ti immagini e non è vero che rovina teak o quantomeno non più di sagginate e belin a mano)
- dopo candeggina pura per 30 min. e risciacquo abbondante
- dopo ossalico 10% per 30 min. e risciacquo .abbondante
- e basta ... niente oli e ninete di niente
risultato favoloso e duraturo.
"Parce que je suis heureux en mer, et peut-être pour sauver mon ame"
Messaggi: 1.490
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2011
(03-11-2020, 10:30)santicuti Ha scritto: lascia stare tutti i prodotti e sopratutto gli olii a finire se hai comenti specie vecchiotti (rischi che dopo 10gg al sole comenti squagliati una bellezza e coperta inutilizzabile ... da non fare mai ... per esperienza diretta pluriennale)
invece utilizzato ciclo di pulizia seguente pluriverificato:
- lavaggio con poco sapone ed idropulitrice a bassa pressione e largo getto per finire (porta via tanto sporco che nemmeno ti immagini e non è vero che rovina teak o quantomeno non più di sagginate e belin a mano)
- dopo candeggina pura per 30 min. e risciacquo abbondante
- dopo ossalico 10% per 30 min. e risciacquo .abbondante
- e basta ... niente oli e ninete di niente
risultato favoloso e duraturo. +1
Messaggi: 836
Discussioni: 90
Registrato: Jan 2013
Ti riporto la mia esperienza. Anche nel mio caso ti sconsiglio quasi tutti i prodotti tranne 2:
- teak wonder pulitore ( no brightner)
- olio Piccoletto trasparente
Per la pulizia ci devi passare più di una volta in modo da ammazzare anche i muschi.
L'idropulitrice è pericolosa, se ti sbagli fai danni irreparabili.
Se hai ancora spessore puoi fare una rasatura come ho fatto io 3 anni fa ma mi raccomando non usare acidi o sbiancato che ti squagliano i commenti vecchi.
Se ti interessa puoi cercare il mio thread di qualche anno fa.
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
03-11-2020, 11:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-11-2020, 11:17 da Temasek.)
Occhio all'uso dell' idropulitrice, il risultato è lo stesso che da un flex.
belin acqua ed olio di gomito è più controllabile ed il teak torna nuovo.
Come nutriente si può anche usare dell' olio solare.
Per le sedute del pozzetto, svasi i fori e metti un po di tappi.
Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
(03-11-2020, 11:15)Temasek Ha scritto: Per le sedute del pozzetto, svasi i fori e metti un po di tappi.
Ovvero? Quali tappi?
Messaggi: 965
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2010
Ricorderei innanzitutto che il legno è vivo, e necessità quindi di nutrimento.
Poi, a chi dice che si è sempre e soltanto usata acqua di mare, ricorderei che le vecchie navi avevano tavole da 10cm di spessore , e quindi potevano essere belin con pietrapomice e belin tutti i giorni, e l'acqua di mare serviva come antimicotico. E, ogni 30 anni, andavano in cantiere per rifare i ponti.
Quindi, prima laverei con un antimuffa (ipoclorito lasciato ad agire per una mezzoretta). Sciacquare bene.
Poi detergere con acido ossalico all'8%, per una ventina di minuti. Sciacquare bene.
Infine, nutrire con olio, personalmente uso una miscela tutta mia di olio di Tung, olio paglierino e solvente.
E, i miei legni, dopo 40 anni, sono sani e belli come nuovi.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Per mé basta l'ossalico e un pó di belin, poi mi sono trovato bene con il Veneziani oil N°3.
BuonVento
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Hai delle viti tappare ad altre a vista, queste vanno tappate con dischi di teak, posizionate con le vene parallele a quelle delle doghe del pozzetto.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Aprofitto inquanto armatori della stessa barca per chiedere una delucidazione sul fissaggio delle doghe del teak delle panche del Mousse, é un lavoro a regola, mettere sotto la testa svasata della vite una rondella in inox? Non é + semplice svasare il foro nel legno. Se toglierei le rondelle e svaso i fori recupero qualche mm per mettere i tappi in modo decente.
Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
@Wally stavo proprio per chiedere la stessa cosa... I tappi in teak sono veramente messi ad arte, non saprei nemmeno da dove iniziare a ricavarmeli.. da un cometo di teak tagliato fino a forza di dremel?
Vorrei anche smontare la panca per pulire tutto, ma non credo sia possibile rimuovere i tappini senza danneggiarli irreparabilmente.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
I tappi li compri pronti e li incolli con colla, chi attak chi 1000 chiodi od altro di suo gusto, poi li tagli e pareggi vena nella stessa direz.
Il telaio di teak é preso da sotto i coperchi dei gavoni, da barzelletta! le cerniere dei gavoni é avvitata al legno non al coperchio se togli il teak assicura i coperchi che non possano volar via.
I tientibene sono nelle stesse condizioni sotto se originale hai silicone, togli tutto, un buon ibrido per sigillare e riposiziona
Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
Grazie mille dei consigli @Wally! In effetti ti dovrei pagare una cena e farmi raccontare tutte le opere che hai fatto e che io stesso sto affrontando ora (belin che infiltra, barbarossa di poppa, ecc)
Messaggi: 310
Discussioni: 50
Registrato: Mar 2005
nessun prodotto!!!
acqua salata e scotch brite
Messaggi: 270
Discussioni: 52
Registrato: Aug 2011
Mi sono trovato molto bene con candeggina + Wood Protector Easy.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Eccoci, solo per dare un seguito, con solo con 3 anni e mezzo di ritardo sono riuscito a smontare le panche in teak scomporre tutto doga per doga , lavare e levigare qualcosina che stava proprio messo male, mettere viteria consona ed estrarre la moltitudine di viti rotte nel legno riparare le cerniere, ed lineare le panche al rimontaggio, e per finire tappare gli 84 buchi.
Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
|