Passerella antiscivolo
#1
Ciao a tutti, vorrei vetroresinare e gelcoattare la mia passerella in legno.
Essendo totalmente neofita di "fai da te nautico", vorrei qualche consiglio su come realizzare l'antiscivolo in fase di gelcoattatura (almeno penso che sia in questa fase che si debba procedere).

Grazie in anticipo per i consigli

Daniele
Cita messaggio
#2
lavoro inutile e costoso, rende il manufatto pesante

io ho fatto la passerella tagliando un'asse di legno da 4 metri (misura commerciale), spessore 4 cm, in due pezzi (così ne ho uno di scorta, cioè due passerelle)

trattamento a più mani con impregnante (colorato come si vuole)

sul lato di calpestio (superiore) ho successivamente steso un prodotto plastico granuloso (è lo stesso che si usa per le passerelle "acqua alta" a Venezia), duraturo e assolutamente anti-scivolo

per non farmi mancare nulla, sul lato "Imarroncinichegalleggiano....", di sotto, due rotelle acquistate in ferramenta, in modo da farla scorrere e non strisciare .. sul lato "barca" 2 fori per legarla, eventuale smussatura per appoggio su belin ..

costo totale (legno + impregnante + rivestimento plastico + rotelle) circa 15 EURO per pezzo (30 euro totali per i due pezzi), lavoro: 3 ore totali per le due passerelle ..

una passerella così fatta dura almeno 5-6 anni, anche di più .. poi si butta, si prende l'altra conservata a casa ed è nuova, altri anni di buon lavoro ..
Cita messaggio
#3
(11-10-2021, 22:01)lucianodb Ha scritto: lavoro inutile e costoso, rende il manufatto pesante

io ho fatto la passerella tagliando un'asse di legno da 4 metri (misura commerciale), spessore 4 cm, in due pezzi (così ne ho uno di scorta, cioè due passerelle)

trattamento a più mani con impregnante (colorato come si vuole)

sul lato di calpestio (superiore) ho successivamente steso un prodotto plastico granuloso (è lo stesso che si usa per le passerelle "acqua alta" a Venezia), duraturo e assolutamente anti-scivolo

per non farmi mancare nulla, sul lato "Imarroncinichegalleggiano....", di sotto, due rotelle acquistate in ferramenta, in modo da farla scorrere e non strisciare .. sul lato "barca" 2 fori per legarla, eventuale smussatura per appoggio su belin ..

costo totale (legno + impregnante + rivestimento plastico + rotelle) circa 15 EURO per pezzo (30 euro totali per i due pezzi), lavoro: 3 ore totali per le due passerelle ..

una passerella così fatta dura almeno 5-6 anni, anche di più .. poi si butta, si prende l'altra conservata a casa ed è nuova, altri anni di buon lavoro ..
Grazie mille per l aiuto.
Impregnate e plastico granuloso lo hai preso on line? Non è che hai il link più che altro del secondo?
Cita messaggio
#4
(11-10-2021, 22:04)danielebardi Ha scritto: Grazie mille per l aiuto.
Impregnate e plastico granuloso lo hai preso on line? Non è che hai il link più che altro del secondo?

l'impregnante lo compri in qualsiasi negozio di colori

il rivestimento plastico forse anche (chiedi sempre al negozio di colori, se è un colorificio possono fartelo loro o insegnarti come si fa)

io sono andato bene perchè nel paese dove abito c'è la fabbrica che fornisce il granulato al Comune di Venezia, un barattolo da un paio di kg. e spalmi quante passerelle vuoi ..
Cita messaggio
#5
(11-10-2021, 22:11)lucianodb Ha scritto: l'impregnante lo compri in qualsiasi negozio di colori

il rivestimento plastico forse anche (chiedi sempre al negozio di colori, se è un colorificio possono fartelo loro o insegnarti come si fa)

io sono andato bene perchè nel paese dove abito c'è la fabbrica che fornisce il granulato al Comune di Venezia, un barattolo da un paio di kg. e spalmi quante passerelle vuoi ..
Ok se magari mi mandi il link del negozio vedo se mi sanno dire come si chiama questo Granulato così provo a vedere dove lo vendono
Cita messaggio
#6
https://www.isolcem.com/

(posso magari procurartelo io)
Cita messaggio
#7
(11-10-2021, 22:18)lucianodb Ha scritto: https://www.isolcem.com/

(posso magari procurartelo io)
Dovrebbe essere Rain Blindo Mare
Cita messaggio
#8
esattamente, è proprio quello
Cita messaggio
#9
(11-10-2021, 22:01)lucianodb Ha scritto: lavoro inutile e costoso, rende il manufatto pesante

io ho fatto la passerella tagliando un'asse di legno da 4 metri (misura commerciale), spessore 4 cm, in due pezzi (così ne ho uno di scorta, cioè due passerelle)

trattamento a più mani con impregnante (colorato come si vuole)

sul lato di calpestio (superiore) ho successivamente steso un prodotto plastico granuloso (è lo stesso che si usa per le passerelle "acqua alta" a Venezia), duraturo e assolutamente anti-scivolo

per non farmi mancare nulla, sul lato "Imarroncinichegalleggiano....", di sotto, due rotelle acquistate in ferramenta, in modo da farla scorrere e non strisciare .. sul lato "barca" 2 fori per legarla, eventuale smussatura per appoggio su belin ..


Esattamente quello che ho fatto anch'io, rotelline comprese. Solo che avevo in casa un fondo di barattolo di una vernice antiscivolo, e l'ho data sul lato superiore della passerella.
Potrebbe andar bene anche una vernice bicomponente tipo Gel gloss veneziani, ma anche altre, sulla quale spargi polvere di pietra pomice o sabbia, in fase di asciugatura.
Cita messaggio
#10
o addirittura mescolare polvere antisdrucciolo alla vernice impregnante, da passare in secondo momento sul lato di calpestio
Cita messaggio
#11
Ancora più . di nastro antiscivolo trasparente TESA...
Cita messaggio
#12
(12-10-2021, 23:35)marmar Ha scritto: Ancora più . di nastro antiscivolo trasparente TESA...

sicuramente più costoso, e poi non è sicuro che rimangano in loco a lungo

(le ho usate in passato, ma preferisco spalmare tutta la passerella con antiscivolo)
Cita messaggio
#13
Io ho preso una tavola di larice e non ho fatto nessun trattamento. E' vero che l'adopero poco ma è sempre esposta da almeno 15 anni di cui 5 in laguna e gli altri in Grecia.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#14
(14-10-2021, 08:47)Moody Ha scritto: Io ho preso una tavola di larice e non ho fatto nessun trattamento. E' vero che l'adopero poco ma è sempre esposta da almeno 15 anni di cui 5 in laguna e gli altri in Grecia.

Il larice è noto per la sua resistenza all'acqua e altri agenti. In mancanza d'altro (e poca simpatia per i ruvidi antisdruccioli in vendita) avevo rivestito la mia tavola con una tela blu di un vecchio cagnaro. Apprezzatissima dalle signore per poterci camminare a piedi nudi e assolutamente antisdrucciolo, sia bagnata che asciutta. Dopo molti anni, un po' scolorita a forza di sole e sale, ancora resiste.87
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#15
L’antiscivolo si crea semplicemente verniciando il piano di calpestio con una vernice non troppo fluida (o anche resina) alla quale aggiungere (mescolandolo) un inerte granuloso. In commercio se ne trovano tanti normalmente in materiale plastico (es. Veneziani Antiskid Powder, Stoppani additivo antisdrucciolo e simili di altre marche). Io l’ho usato anche per la mia tavola da SUP e non sono mai scivolato, neppure a piedi nudi
Nelle vecchie barche e sulle tavole da surf si usava anche polvere di silice o quarzo (es. Prochima - Quarzo Antisdrucciolo) o anche della banalissima sabbia asciutta raccolta sulla spiaggia e passata ad un setaccio molto fine. ovviamente queste sono più pesanti
Cita messaggio
#16
Una tavola da cassaforma, di quelle gialle per intenderci.
Non sono fatte per camminarci sopra, ma per me che peso 75 kg (la mia compagna meno ancora) non ci sono problemi.
Dopo una carteggiatura leggera l'ho verniciata con bicomponente bianca, prima della 2a mano l'ho spolverata con quarzite, una volta asciutta ho aggiunto strisce antisdrucciolo adesive, infine ho montato la ferramenta.
Fa la sua porca figura, costa poco, pesa poco e rizzata ai candelieri ingombra niente.
Ogni tot anni va cambiata, sicuramente quando comincia a fessurarsi.
L' ultima l'ho sostituita dopo aver fatto salire a bordo un amico di 120 kg... la tavola aveva "solo" 4 anni, ma gli scricchiolii emessi mi hanno convinto che era il caso di provvedere al più presto.Smiley4
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Passerella estensibile autocostruita Fiscardo1952 25 7.014 23-12-2021, 20:36
Ultimo messaggio: C@ndida
  Gelcoat ed antiscivolo klodinus 8 18.721 19-06-2018, 09:26
Ultimo messaggio: Moody
  . prua franco53 14 9.659 22-05-2013, 03:15
Ultimo messaggio: franco53
  passerella fai da te Nebbia 38 22.233 21-02-2013, 00:08
Ultimo messaggio: stout
  Una passerella . Tender!!!! sensi piero 38 14.230 12-05-2011, 23:14
Ultimo messaggio: sensi piero
  guardate che passerella ho inventato! Mario Falci 51 13.308 22-06-2010, 06:06
Ultimo messaggio: Mario Falci
  Consiglio costruzione passerella Deepdiver 14 11.348 13-02-2009, 02:34
Ultimo messaggio: maurob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: