Messaggi: 628
Discussioni: 18
Registrato: Jan 2013
Sarà il tempo a dire se il trattamento tiene o non tiene. Al momento tiene come tiene sulle pagaie che ho verniciato nello stesso modo, alcune delle quali 5 o 6 anni or sono (e le pagaie non sono certo oggetti nati per fare i soprammobili). Poi concordo, ma lo avevo già riconosciuto più volte, che il ciclo di pitturazione poliuretanico bicomponente sarebbe stato meglio ma, avevo anche aggiunto, avrebbe avuto un prezzo sproporzionato rispetto a quanto ho speso nelle precedenti lavorazioni. Se fosse stata una barca più grossa e/o costruita ex novo non avrei certamente lesinato sulla pitturazione finale.
Messaggi: 16.369
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 628
Discussioni: 18
Registrato: Jan 2013
18-03-2025, 14:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-03-2025, 14:44 da opinionista velico.)
Le impugnature le ho "pitturate" con l'olio di lino perché così restano più gradevoli al tatto. Poi si impregneranno anche con il grasso contenuto nel sudore della mano come i remi dei mosconi che usano i nostri bagnini di salvataggio. Quei remi sono fatti con i manici per badili (€ 5 cadauno), quindi non sarebbe stato neanche necessario "pitturarli". Il resto del legno è stato scurito con il mordente e poi verniciato con due mani di epossidica anti UV. Le pale sono state fatte su stampo alternando strati di impialicciatura e tessuto in fibra di vetro (7 o 8 strati complessivi ora non ricordo bene). Ogni remo pesa circa 750 gr.
Messaggi: 16.369
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Le pitture MC -BC sono un'oppppppinione.
Ci sono anche poliuretaniche MC