Impianto di alimentazione del motore
#1
Heart 
Amici carissimi

sto sostituendo l'insonorizzante del vano motore .. e nel fare questo, per togliere quello vecchio che era alquanto giù di forma, ho dovuto togliere una quantità di cose fra cui l'intero impianto di alimentazione del motore, pressochè interamente realizzato in rame.

Credo si tratti di tubi da 1/4 di pollice e raccorderia con terminale svasato e raccordo maschio conico.

Una volta sistemato il nuovo fonoassorbente desidero ripristinare l'impianto di alimentazione e mi piacerebbe che fosse ancora di rame, ovviamente utilizzando nuovi tubi e raccordi - penso di salvare le 4 valvole (due per la mandata e due per il ritorno dai due serbatoi) perchè sono in più che buone condizioni.

Questi materiali si trovano ancora o nel mercato c'è, per così dire, di meglio?

Avete qualche suggerimento in proposito?

E il R.I.N.A certifica ancora impianti in rame o bisogna utilizzare la gomma omologata?

Grazie per le risposte che vorrete darmi
Cita messaggio
#2
Ciao maurizio, anch'io sto facendo al stessa cosa, e un mecccanico mi ha detto che adesso si fa tutto in gomma...
E' un argomento che non avevo ancora studiato e non saprei che vantaggi può avere mettere di nuovo il rame al posto della gomma.
Sottoscrivo quindi la discussione e se qualcuno avesse qualche consiglio da dare gliene sarei grato anch'io.
Fra l'altro io devo anche cambiare il rubinetto dell'andata e il raccordo per l'arresto di sicurezza che prima era in bronzo, ma ora non chiude più...
Qualcuno sa dirmi il materiale migliore o il più adatto a quello dell'andata che va accoppiato al mio serbatoio inox?

Maurizio, perchè a te piacerebbe che fosse ancora di rame?Credi forse che la gomma possa all'improvviso tagliarsi?o squagliarsi?
Grazie in anticipo per ogni eventuale dritta
Cita messaggio
#3
un meccanico mi disse tempo fa che i tubi in rame erano eterni ...e non li .ò resta il dubbio
Cita messaggio
#4
Il rame è eterno ma è anche una rottura di balle da montare, il problema è che se tu modifichi o rifai l'impianto gasolio teoricamente dovresti chiamare il Rina per ricollaudere il tutto,in caso di incidente l'assicurazione si può attaccare a tutto. Se tu lo lasci + possibile originale con i soliti pezzi e valvole allora è concesso cambiare un valvola o un tubo purchè con le solite caratteristiche.
Poi con la gomma fai prima e le valvole sono + facili da montare tutto a tuo rischio e pericolo. ( non ti verrà mai nessuno a controllare a parte se devi fare il Rina.)
Cita messaggio
#5
Devo rifare anche il Rina.Compro quelli di gomma omologati ?
Perchè dici a mio rischio e pericolo ?quali potrebbero essere i rischi ?
e poi un 'altra cosa, secondo voi è vero che adesso i cantieri fanno tutto in . che ha visto qualche barca nuova...
grazie
Cita messaggio
#6
Citazione:cap finistere ha scritto:
Devo rifare anche il Rina.Compro quelli di gomma omologati ?
Perchè dici a mio rischio e pericolo ?quali potrebbero essere i rischi ?
e poi un 'altra cosa, secondo voi è vero che adesso i cantieri fanno tutto in . che ha visto qualche barca nuova...
grazie
Ora le barche le facciamo con tubi in gomma.

per rifare l'impiando gasolio a norma rina devi utilizzare:

tubi in gomma per carburante omologati Rina con il marchio ben visibile.
Valvole di intercettazione per carburante omologate Rina, Fascette per stringere tubi inox omologate Rina, e devi prevedere sulla mandata una valvola di intercettazione con tiro a cavetto per la chiusura di emergenza.

Fai così e quando viene il registro gli fai vedere quello che hai fatto e lui certifica che è tutto OK.

Se fai un tapullo o usi materiali non omologati in caso di incidente o incendio l'assicurazione può non coprirti.
Cita messaggio
#7
Grazie mille delle dritte, la parola 'facciamo' mi da l'idea che tu sia anche del mestiere.
A proposito pur parlè, andare al seatec a carrara,secondo te, ha un senso per me che sono l'ultimo anello della catena produttiva . un semplice appassionato che si sta dedicando ad un refitting?
Come fiera mi incuriosisce molto, ma non ci sono mai stato.
Grazie ancora per le dritte.
Cita messaggio
#8
Io penso che con i tubi di rame ci sia il pericolo che si possono piegare chiudendosi o cedendo.
Cita messaggio
#9
non ho foto per contraddirvi sui tubi di rame, devo fare qualche verifica. Ma i tubi di rame problemi non ne danno mai.
I problemi possono venire dai tubi di gomma che se toccati maldestramente possono staccarsi e allora si che, con la sentina o il vano motore allagati di nafta, sono volatili ipoglucidici...
Se mettete i tubi in gomma, sempre doppia fascetta metallica.
Cita messaggio
#10
Citazione:mantonel ha scritto:
...... con la sentina o il vano motore allagati di nafta, sono volatili ipoglucidici...
HO! [?][?][?]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  impianto idrico non va in pressione santicuti 11 822 02-10-2025, 13:00
Ultimo messaggio: MikeM
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.282 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo kavokcinque 23 4.748 03-03-2025, 21:04
Ultimo messaggio: Najapico
  Impianto idrico di . tubo? acquafredda 13 1.469 09-01-2025, 15:32
Ultimo messaggio: scud
  Ridurre pressione impianto acqua gladio76 17 2.664 03-05-2024, 00:59
Ultimo messaggio: gladio76
  Impianto elettrico Sun Odyssey 40.3 francodiana26 4 1.309 27-08-2023, 11:19
Ultimo messaggio: luca boetti
  Impianto Idraulico - raccordi tubi Bob72 15 2.895 12-05-2023, 07:22
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  Problemi al circuito di alimentazione kitegorico 17 3.981 26-10-2022, 22:26
Ultimo messaggio: Gabriele
  Impianto per acqua di mare . traballi carlo 35 6.178 07-04-2022, 13:37
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  Bavaria 44 ed impianto gasolio - Ecco come ho modificato il mio Piroline 133 46.591 14-05-2021, 13:08
Ultimo messaggio: enzo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: