Elucubrazione vento/velocità/corrente
#41
Citazione: allora la barca partita con mure a dritta raggiungerà la sua layline ravicinata per prima.
verso boa si ricompensa tutto ed arriverebbero contemporaneamente.

Barca B partita con mure a sx ora è con mure a dx e potrà passare la boa per prima.[/b]

Bingo!!! WinkWink
Che dite? L'accendiamo???
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#42
Citazione:Powerspi ha scritto:
allora se vento e corrente rimangono costanti con un rapporto 1/10,
vuol dire che corrisponde ad una rotazione del vento verso sx di 6gradi scarsi (arctan di 0.1)
Le layline sono ruotate a sx pertanto la layline di destra e più distante.

allora la barca partita con mure a dritta raggiungerà la sua layline ravicinata per prima.
verso boa si ricompensa tutto ed arriverebbero contemporaneamente.
Barca B partita con mure a sx ora è con mure a dx e potrà passare la boa per prima.

Ciao
questa bisogna che me la spieghiSmile
Cita messaggio
#43
Zanki, non c'e lato buono se non quello che ti consente di arrivare in boa mure a dritta. Wink
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#44
TongueCoolTongue
Cita messaggio
#45
Allora provo a mettere i puntini sulle i....

Arrivare a una boa, passarla o girarla non sono sinonimi......

Partire insieme in teoria vuol dire dallo stesso punto, nella realtà se l'allineamento è lungo mezzo miglio nautico, non è la stessa cosa.

Quando si fanno le teorie a tavolino e si afferma partono insieme si presume che le barche si tocchino con la poppa; quando si dice arrivano in boa, si presume che si schiantino con le prue sulla boa.
In questo caso l'affermazione 'le due barche partono insieme ed arrivano insieme in boa' è corretta.

Nella realtà, invece è diverso: chi parte in boa col vento a sinistra, si è risparmiato un pezzetto di bordo scarso rispetto a chi parte in barca e dunque parte in vantaggio, ma le barche non partono letteralmente insieme. Se la boa è da passare o girare, se si arriva pari, chi arriva con le mure a dritta gira prima. E comunque, se chi è andato a sinistra arriverà poi sulla layline di destra una manciata di lunghezze prima della boa e virerà sotto la prua dell'altro, nella vita reale, passerà la boa per primo....

.

Ciao
Cita messaggio
#46
Il primo bordo contro corrente.

BV
Cita messaggio
#47
Bella questa discussione, la leggo solo ora.
Entro con la mia.
Corrente costante=deriva costante, quindi la rotta una retta e non una curva.
In linea teorica arrivano insieme, la corrente sarà favorevole sul lato mure a sx, ma entrambe se lo beccano prima o poi.
Ma il problema è 'prima o poi'.
Infatti io andrei a dx per più di un motivo. Primo perchè preferisco capitalizzare subito un vantaggio, si sa mai se le cose cambiano... Secondo perchè preferisco condurre io. Terzo perchè aumentano le probabilità che al successivo incrocio io sia davanti. Quindi per me in questo caso no matematica piuttosto istinto. Vento stabile corrente da dx preferisco la dx.
In ogni caso fatte salve: copertura, quindi dimensione barca, affollamenti, tipologia di barca, ecc.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#48
http://www.youtube.com/watch?v=PNBMvlmeQHM


Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#49
Citazione:lupo planante ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=PNBMvlmeQHM


Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


quello è proprio davanti all'isola Berder, ogni tanto si intravvede una cardinale verde sulla destra, uno va li' sembra un fiume Big Grin

se si vuol far pratica di manovra/regolazioni, si sceglie una giornata con corrente papabile e ci si mette contro, si cerca di risalire, fin quando tutto va bene la barca avanzicchia poco alla volta, sta circa ferma sul fondo, ci si distrae due secondi e ti trovi cinquanta metri indietro

qui c'è una figura, la cardinale verde 'Jument' che c'è a sud della punta sud di Berder è quella che si vede nel video; subito sopra le due freccette con le correnti per le maree massime, si puo' ingrandire o ridurre, con la carta costiera con trasparenze regolabili (i francesi che cercano di far concorrenza a google earth 42 pero' questo gli è riuscito bene)

.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lamelle deriva e velocità Ventopermettendo 12 2.963 31-05-2021, 12:11
Ultimo messaggio: oudeis
  Velocità massima a vela eiasu 122 29.032 26-09-2020, 10:24
Ultimo messaggio: torcido
  Barca sotto invelata e velocitá incredibile mar.and 22 5.899 23-07-2019, 18:14
Ultimo messaggio: Edolo
  come ottenere le velocità target dall'ORC risparmiando 20E e senza scervellarsi marcofailla 7 4.623 15-06-2017, 08:37
Ultimo messaggio: marcofailla
  vento da terra: buoni, scarsi, corrente,raffiche..., meglio sottocosta o fuori? marcofailla 18 5.788 14-06-2017, 11:01
Ultimo messaggio: marcofailla
  Corrente easy221 75 13.775 13-03-2017, 20:42
Ultimo messaggio: crafter
  Velocità massima pepilene 11 5.975 19-10-2016, 18:24
Ultimo messaggio: Markolone
  differenza velocita' tra vele in dacron e carbonio Chiodoni 91 41.425 17-09-2015, 10:27
Ultimo messaggio: ulpiano
  velocità vento drago 7 5.211 17-04-2015, 12:24
Ultimo messaggio: drago
  fare 12 nodi di velocità con 6 vento di reale N/A 35 15.587 20-02-2015, 19:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: