Contare i giri del motore: come?
#21
Ho un contagiri degli anni '30. Mi piacerebbe postare la foto ma non so come fare; il tasto "Inserisci un'immagine" chiede un indirizzo URL ma la foto è qui nel PC come file .JPG. Qualcuno mi può insegnare?

Grazie
Sandro

P.S. Eppure ho già postato immagini!
Cita messaggio
#22
Se possedete uno smartphone basta scaricare dal web una app gratuita per fare la misura del numero dei giri.
Esistono due tipi: acustici che rilevano il rumore del motore attraverso il microfono del telefono, oppure stroboscopici che utilizzano il flash del telefono. Il sistema stroboscopico (spiegato da Iansolo) da' risultati piu' affidabili.
Cita messaggio
#23
Ricordi per caso i nomi di queste 2 app?



(22-12-2015, 00:40)ASK Ha scritto: Se possedete uno smartphone basta scaricare dal web una app gratuita per fare la misura del numero dei giri.
Esistono due tipi: acustici che rilevano il rumore del motore attraverso il microfono del telefono, oppure stroboscopici che utilizzano il flash del telefono. Il sistema stroboscopico (spiegato da Iansolo) da' risultati piu' affidabili.
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#24
Se cerchi "contagiri" o "stroboscopio" trovi su Google Play un discreto numero di applicazioni gratuite.
Le due che io ho provato sono queste:
. (stroboscopio)
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.javiery.rpmgauge&hl=it (acustico)

A me e' piaciuta di piu' quella acustica per il banale fatto che funziona anche con portelli chiusi stando vicino al quadro di comando del motore senza il vincolo di dover accedere al motore per vederne i ruotismi e senza la necessita' di doversi spostare dal motore al quadro per leggerne il contagiri.
L'applicazione stroboscopica e' utilizzabile solo su tablet o smartphone che abbiano un illuminatore a LED per la fotocamera, su quelli che ne sono privi non e' applicabile per ovvie ragioni.
Cita messaggio
#25
Ecco la foto del contagiri antico:
[hide][Immagine: img_8710.jpg][/hide]
E' letteralmente un "contagiri", non un "tachimetro". Per misurare una velocità occorreva anche un cronometro. I due alberini sono per i due sensi di rotazione.

Sandro
Cita messaggio
#26
Ho scaricato l app da internet RPMGauge.provata in auto, sembra che funzioni.
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#27
registri il rumore del motore col telefonino a un numero di giri costante o a piu di un regime.
ti scarichi questo:
http://www.sonicvisualiser.org/download.html
e gratuito
gli dai in pasto la registrazione e ti leggi il numero di scoppi al minuto, se sai fare divisioni e moltiplicazioni tot scoppi al giro corripondo a tot giri, non spendi nulla e hai un risultato molto preciso.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#28
Ammia nunca mi funziono. Ne l app strobo ne quelle sonore.
In Romagna diremmo .. fasiv incule' gli app in tal ciapp; -)
Cita messaggio
#29
ma questa?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.javiery.rpmgauge&hl=it
ammia mi funziona da bon bon ben :-)
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#30
Proprio quella tra le altre. Metto 3 cilindri 4 tempi e moltiplicatore 1 e vengono fuori tipo 7 o 8000 giri. Manco una formula uno
Cita messaggio
#31
(26-01-2010, 23:59)dru Ha scritto:
Citazione:scud ha scritto:
Citazione:wind e sea ha scritto:
vendono dei tachimetri per biciclette. mi pare che sono dotati di un sensore che rileva quante volte passa un magnete attaccato al cerchione della ruota e da li si passa ad uno schermetto digitale
si potrebbero utilizzare collegando il magnete ad una puleggia del motore e con opportuna taratura?

mi pare un'ottima soluzione e con 10 euri te la cavi

posso provare cosi... di contagiri per bici ne ho a palate.
provo e vi faccio sapere
Nei vecchi alternatori, come il mio, ci sono tre uscite oltre la massa, uno va alla batteria per ricaricare, l'altro è l'eccitatore per farlo partire e un altro ancora per il contagiri, oltre la massa
Cita messaggio
#32
(27-01-2010, 04:11)prop Ha scritto: Oh, là.
Come il mio vecchio:

[hide][Immagine: 2010126211047_Contagiri.JPG][/hide]

che meraviglia!

(27-01-2010, 02:09)IanSolo Ha scritto: Per misurare il numero di giri di un oggetto rotante qualunque si usa solitamente uno Stroboscopio.
Si tratta di un apparecchio che emette forti lampi di luce a frequenza variabile nota e regolabile mediante apposita manopola.
Dopo aver fatto un segno sul bordo dell'oggetto in rotazione si regola la frequenza fintanto che il segno, illuminato da un lampo nel punto in cui si trova in quel momento, sembri essere fermo e appaia come uno solo : quella e' la frequenza con cui il segno ritorna ad ogni giro nello stesso punto. La frequenza sullo stroboscopio e' solitamente indicata come impulsi al minuto e, quindi, vi si legge direttamente il numero di giri (se fosse indicata in Hz='impulsi al secondo' basta moltiplicare x 60).
Non avendo lo Stroboscopio e' possibile, comunque, sfruttando lo stesso principio fare una qualche valutazione con metodo un po' piu' rudimentale ma altrettanto preciso.
E' un sistema che ho utilizzato per verificare la correttezza del contagiri montato di serie e, garantisco, funziona.
Cerchero' di spiegare :
La rete elettrica e' a corrente alternata a 50 Hz (50 cicli al secondo) ed essendo appunto alternata ad ogni ciclo passa dal picco positivo a zero poi raggiunge il picco negativo e ritorna a zero.
Nel fare il suo ciclo la corrente transita per lo zero due volte e, quindi, una lampada al neon del tipo tubolare tradizionale (con fosforo a 'bassa persistenza') si spegnera' e, rispettivamente, si riaccendera' due volte ogni ciclo generando una serie di lampi alla frequenza di 100 Hz che, vista la velocita', per noi sono percepiti come luce continua.
Ebbene, illuminando con una lampada al neon un oggetto rotante a 6000 giri al minuto avente sul bordo un segno vedremo questo segno (sbavato come se avesse una scia ma visibile) fermo perche' 6000 giri al minuto corrispondono proprio a 100 giri al secondo.
Nel caso di un motore diesel nautico i 6000 giri sono certamente improponibili e la quasi totalita' neanche ci arriva !
Vediamo cosa succede a velocita' piu' basse : a 1000 giri avremo 1000 : 60 = 16,666 giri al secondo che illuminati a 100 Hz daranno 100 : 16,666 = 6 lampi per giro e, quindi, 6 immagini.
Con lo stesso ragionamento troveremo quanto segue :

a 750 giri --- 8 immagini
a 857 giri --- 7 immagini
a 1000 giri --- 6 immagini
a 1200 giri --- 5 immagini
a 1500 giri --- 4 immagini
a 2000 giri --- 3 immagini
a 3000 giri --- 2 immagini

Si tratta, quindi, di illuminare la puleggia del motore con la lampada al neon e regolare la velocita' del motore finche' si vedono le immagini fermarsi (o quasi), e' un po' delicato e richiede l'aiuto di qualcuno che aziona la leva dell'acceleratore a meno di non riuscire ad essere in due luoghi nello stesso momento....
Tante piu' sono le immagini tanto meno sono luminose e bisogna prestare attenzione.
Spero di essere riuscito ad esprimere 'troppi concetti e molto ben confusi' !

wow genio assoluto!Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#33
(27-01-2010, 02:09)IanSolo Ha scritto: snip snip

Con lo stesso ragionamento troveremo quanto segue :

snip

a 2000 giri --- 3 immagini

snip

Non è per dire ma Rob l'aveva scritto per primo!
Smiley4
Daniele
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Motore non sale di giri a freddo angelo2 7 491 03-10-2025, 16:03
Ultimo messaggio: Pino56
  Suzuki 2,5cv che sale di giri senza accelerare eiasu 12 591 19-08-2025, 09:10
Ultimo messaggio: eiasu
  Volvo D1-30 non supera i 2500 giri motore Ala68 41 4.712 25-03-2025, 08:50
Ultimo messaggio: gava
  Calo giri motore fuoribordo Tohatsu 6cv 4 tempi gambo lungo eiasu 7 1.000 20-09-2024, 20:11
Ultimo messaggio: eiasu
  Maxprop 3 pale sporca, giri motore, velocità barca gpcgpc 33 3.563 21-07-2024, 21:41
Ultimo messaggio: BornFree
  Volvo MD 2040C max giri e coppia maurizio-74 13 1.728 23-03-2024, 23:10
Ultimo messaggio: rob
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.362 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Faymann 35FK2M perde giri Wally 0 657 12-09-2023, 07:55
Ultimo messaggio: Wally
  giri motore yanmar 4JH4E Mario1970 1 1.204 22-08-2023, 19:51
Ultimo messaggio: Wally
  D1-20 volvo non sale oltre i 2000 giri Nandox 4 1.369 20-08-2023, 00:04
Ultimo messaggio: Nandox

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)