Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
04-05-2010, 03:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-09-2010, 00:22 da Edolo.)
Oggi sono stato a bordo della barca di un amico che si danna da una settimana a trovare un .ì mi sono offerto di aiutarlo, peccato che non ne sono venuto a capo! vediamo se qualcuno ha una dritta:
Si tratta di un alternatore marelli da 60A montato su un lombardini,schema classico senza fronzoli, NON è a poli isolati e non ha il contatto del negativo quindi, presenta i contatti B+ (carica) D+ (spia batteria) W (contagiri) e ovviamente il morsettino dell'eccitazione sempre collegata.
Il problema è il seguente: la spia batteria si accende girando la chiave, si spegne dopo aver messo in moto ma dopo circa 30 secondi dall'avviamento comincia a lampeggiare a impulsi di qualche millesec acceso, ogni 1-2 sec, il contagiri contemporaneamente cade a zero un attimo e riprende a segnare correttamente, il tutto di pari passo alla spia batt, il difetto sembra essere ciclico e NON si verifica a medio alto regime. Durante l'accensione della spia si nota chiaramente un abbassamento del numero di giri del motore.
La tensione è costante a 14.50 sempre!
L'alternatore è stato provato a banco ben 2 volte e tutto funziona a dovere a banco, spia e contagiri....
Test e prove effettuate:
Esclusa dal pannello di avviamento del motore la spia e scollegato il contagiri, ho prelevato il positivo della spia diretto dal + della batteria motore e chiuso il circuito sul D+ direttamente verso l'alternatore con un portalampade volante e cavo con lo stesso esito precedente.
Staccando la lampada NON si verifica l'abbassamento del numero di giri motore. Ai capi di B+ e D+ esiste una tensione 3-4 V stabile (senza picchi) che scende a 1-2 V al massimo dei giri.
Sono stati esclusi (e girati su contatto aperto) gli staccabatterie e collegata direttamente una batteria al motorino di avviamento ed a un piedino del motore.
Controllato il contatto di massa fra motore e alternatore tramite i bulloni.
In pratica la caduta di tensione sul D+ sembra verificarsi dentro l'alternatore, ma perchè a banco non si verifica ?
Spostata da Edolo in sezione motori per riorganizzazione forum
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Piastra diodi . banco non la vedi.
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
Citazione:Giorgio ha scritto:
Piastra diodi . banco non la vedi.
invece con la batteria collegata si...? ma allora che serve la prova a banco ?
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
scusate non ho capito... piastra diodi 'svaccata' con 14,50 v di corrente costante? il regolatore? è attaccato all'alternatore o sbaglio? quindi dovrebbe essere anche lui provato sul banco
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
Citazione:wind e sea ha scritto:
. v di corrente ...CUT
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
per marcox: potresti essere un pò meno laconico?
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
04-05-2010, 23:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-05-2010, 23:10 da mau.)
. di tensione, regolatore . mai visto una roba simile, ora proviamo un altro alternatore uguale provato sempre a banco montato sul motore in barca e vediamo un po... io sono convinto di un anomalia non riscontrata nelle prove perchè l'impianto è stato controllato in ogni più piccola parte.
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
Provato un altro . problema, la cosa sembra derivare dall'impianto.
Oggi è interventuo l'elettrauto e dopo 3 ore di intervento non ha individuato il problema esattamente come il sottoscritto....
Messaggi: 1.167
Discussioni: 36
Registrato: Nov 2008
Ma che barca hai?
hai controllato i cavi che vanno dal quadro motore al alternatore o centralina prima del alternatore, hai provato a vedere se il blocchetto della chiave d'accenzione ha problemi?
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
Non è la mia la barca ma di un amico, è un lombardini del 1989 40 CV 4 cilindri, alternatore sostituito con marelli 60 A, cavi che vanno al quadro controllati e bypassati blocchetto . problema... ho postato questo messaggio per avere qualche suggerimento, ma la cosa temo sia di difficile individuazione, tant'è che sia il sottoscritto che l'elettrauto non sono riusciti ad individuare nulla.
A questo punto stiamo cercando di trovare qualche disturbo sulle masse che possa influenzare l'alternatore e praticamente rivedendo ogni singola parte della distribuzione positiva e . aver trovato nulla al momento.... cmq vi farò sapere!
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
mi dici l'esatto modello del'alternatore? Meglio sarebbe se metti lo 'schema' (se disponibile del manuale del motore) o almeno marca e modello del . non me lo devo cercare 
Ma non e' che,come spesso accade qua',racconti azioni che hanno fatto 'altri' non in tua presenza?(es. hanno cambiato l'alternatore COMPLETO???)
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
Grazie per la disponibilità MarcoX, .ò che ho scritto è stato fatto personalmente, sono uno che non crede se non tocca, specialmente la roba elettrica, quindi confermo tutto quanto sopra.
Oggi si è scoperto l'inghippo: non c'era niente nell'impianto (che è stato passato tutto palmo a palmo) abbiamo scaricato parzialmente un gruppo batterie, tutto funziona alla normalità, non lampeggiano più le spie e il contagiri funziona.
Si tratta di un anomalia del regolatore, quando la tensione delle batterie è molto elevata si genera questa caduta di tensione a impulsi sul D+ roba da matti.... a voglia a cercare . ci sarò stato in tutto 3 ore e mezza, l'elettrauto 3 ore, il mio amico proprietario ci ha passato una settimana, fortuna che è pensionato!  . In ogni caso a batterie cariche al 100% non è possibile eliminare il problema.
Morale: non mettete alternatori automobilistici rigenerati ! (si tratta di un magneti marelli ma non so il modello qual'è) ma solo quelli originali del motore marino o quelli di potenza di nota marca e affidabilità (vedi ample power ecc...)
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
Che fosse il regolatore ci avrei scommesso restava solo . non e' '. lo cambierei ...
Puoi provare a mettere un condensatore da circa 1 uF 100V tra le due belin non e' del tipo avvolto e' meglio (non elettrolitico)
Ciao
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
06-05-2010, 05:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-05-2010, 05:32 da mau.)
Infatti anch'io non sarei tanto . sulla mia barca ho montato un ample da 120 A con regolatore esterno.
provo a suggerire ma dubito che abbia voglia di smontarlo per la quarta volta !
MarcoX visto che sei ferrato in . sei del settore... è possibile intervenire sul segnale W per abbassare i valori del contagiri? (taratura già a fine corsa!) intendo rapidamente con qualcosa in commercio da mettere in serie sul W... in quanto teoricamente è sicuramente possibile in quanto W segnale in c. alternata con frequenza proporzionale ai giri del motore e quindi ci vuole un ciruito che abbassi la frequenza in ingresso al contagiri
Messaggi: 756
Discussioni: 20
Registrato: Oct 2004
06-05-2010, 06:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-05-2010, 06:46 da Marcox.)
.' stato fatto un 'mix' di pezzi o cambiata una delle due pulegge?
Di solito il contagiri che sta nel pannello del motore e' gia' tarato.
Un circuito esterno non e' cosa semplice ne economica,non credo sia prodotto in .' piu' facile agire sulla parte analogica all'interno del contagiri stesso.(fa una banale e spesso brutale conversione freq-tens.)
Comunque suggerisci al tuo amico di verificare bene la tensione regolata,se fa lunghe smotorate e magari ha batterie VRLA (GEL o AGM) tenere una tensione cosi' alta (14,5) non gli fa tanto bene e dato che e' difettoso, potrebbe anche essere ancora piu' alta.
P.S.
Gli alternatori di tipo 'automobilistico' sono generalmente a 12 o 16 poli,se il contagiri e' previsto per un 12 poli e il Marelli invece e' a 16,quando il motore fa 2400 g/m il contagiri segna 3200... e cosi' dal tuo amico?
Messaggi: 108
Discussioni: 15
Registrato: Oct 2004
Non so di preciso se ha cambiato la puleggia ma potrebbe essere a 16 poli perchè al minimo segna 1600 giri invece di 800-900 avendolo tarato al valore più basso possibile. Cmq ho capito che avendo voglia conviene aprire il contagiri e vedere dove far cadere la tensione che fa salire la lancetta provando qualche resistenza 
Invece per le tensioni di ricarica gliel'ho già detto che a 14.5 - 15 . lunga frigge le batterie, resto sempre dell'idea che in barca ci vogliono regolatori esterni intelligenti con tensioni diverse nelle varie fasi di carica!
|