Perchè residui carboniosi nel miscelatore
#1
Il miscelatore del mio motore faryman 15hp con scambiatore di calore ogni anno a causa dei residui carboniosi si tappa progressivamente riducendo la sezione del collettore da circa 2cm a pochi millimetri.
Il problema mi si è presentato circa due anni dopo l'acquisto della barca. Una volta ridotto il diametro del collettore il motore non prende più tutti i giri, fuma nero e non rende. Prima di risolvere il problema molti amici o meccanici visti i sintomi non riconoscendo il problema consigliavano di intevenire a tentativi proponendo anche lavori costosi e comunque inutili ( iniettori, pompa, compressione motore, pulizia carena e elica rigenere il motore), finalmente un meccanico dopo aver effettuato vari lavori inutili ha pensato di smontare il miscelatore ed effettivamente il diametro del collettore era ridotto al lumicino. Pulito dai residui carboniosi tutto è ritornato alla perfezione.
La domanda è: per quale motivo sul collettore in ghisa è trattenuto questo residuo, e come mai invece nel tubo dello scambiatore di calore non si depositano sulla parete?
grazie
Cita messaggio
#2
Bella domanda..... anche a me nella barca che avevo prima con un Nanni 15hp (che credo stesso motore del tuo..) e' successo lo stesso con la
differenza che ho dovuto sostituire il miscelatore perche' le incrostazioni erano cosi dure da non riuscire a levarle neanche
con il martello ed il . di circa 400 euro...
Forse dipende da materiale usato per il miscelatore o la tempweratura
dei gas di scarico troppo alta..... boh
BV
Cita messaggio
#3
Citazione:Messaggio di geremia
La domanda è: per quale motivo sul collettore in ghisa è trattenuto questo residuo, e come mai invece nel tubo dello scambiatore di calore non si depositano sulla parete?
grazie

Intanto diciamo che è un difetto abbastanza comune, già verificato sul mio Volvo...
Il motivo per cui si formano è che dove arriva l'acqua di raffreddamento i gas di scarico si raffreddano bruscamente e una parte dei fumi con annessi residui di combustione condensano attaccandosi alla parete ruvida in ghisa.
Non si formano nello scambiatore perché lì c'è solo acqua di mare da un lato e fluido refrigerante dall'altra e i gas di scarico non passano nello scambiatore.
Il motivo principale credo sia la sezione di passaggio troppo scarsa e una miscelazione gas-acqua troppo brusca, credo anche che ci sia poco da fare se non pulire periodicamente il collettore di scarico.
Ho anche visto che qualcuno sotituisce il collettore in ghisa con uno in acciaio inox, sicuramente più liscio come superficie.
Saluti
Bludiprua
Cita messaggio
#4
E' ciò che ho fatto, pulizia periodica ed una volta sostituto il miscelatore. Credo anch'io che sia un fenomeno legato alla condensa che si va a formare nel collettore probabilmente gia alquanto stretto . Ho chiesto notizie alla nanni e sembra che per loro sia da sotituire ogni volta,è un problema che conoscono ma non modificano le dimensioni del collettore. Un'idea era stata quella di rivestire l'interno del collettore con un particolare silicone che resiste alle altissime temperature si usa nei caldaie dei caminetti, però mi è stata sconsigliata da un amico tornitore. saluti
Cita messaggio
#5
Citazione:bludiprua ha scritto:
Citazione:Messaggio di geremia
La domanda è: per quale motivo sul collettore in ghisa è trattenuto questo residuo, e come mai invece nel tubo dello scambiatore di calore non si depositano sulla parete?
grazie

Intanto diciamo che è un difetto abbastanza comune, già verificato sul mio Volvo...
Il motivo per cui si formano è che dove arriva l'acqua di raffreddamento i gas di scarico si raffreddano bruscamente e una parte dei fumi con annessi residui di combustione condensano attaccandosi alla parete ruvida in ghisa.
Non si formano nello scambiatore perché lì c'è solo acqua di mare da un lato e fluido refrigerante dall'altra e i gas di scarico non passano nello scambiatore.
Il motivo principale credo sia la sezione di passaggio troppo scarsa e una miscelazione gas-acqua troppo brusca, credo anche che ci sia poco da fare se non pulire periodicamente il collettore di scarico.
Ho anche visto che qualcuno sotituisce il collettore in ghisa con uno in acciaio inox, sicuramente più liscio come superficie.
Saluti
Bludiprua
stesso problema sul mio VP 2003B, ma dopo molti anni di esercizio. Per quanto riguarda lo smontaggio del collettore, occorre ogni volta cambiare le guarnizioni o si riesce a salvarle?
Cita messaggio
#6
le guarnizioni si cambiano perchè di carta, conviene usare la pasta sigilla marmitte, rapida e pratica, io ne uso una bianca non gommosa tipo pomata che indurendo simbra gesso, non incolla e funziona.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Nanni Miscelatore scarico maurotss 26 6.084 27-02-2021, 08:01
Ultimo messaggio: RMV2605D
  Perchè l'uso dei motori marini si calcola in ore? Gene1 23 13.277 21-09-2020, 16:35
Ultimo messaggio: nape
  miscelatore scarico Nanni 3.21 cap.nemo 8 2.515 26-08-2019, 09:28
Ultimo messaggio: cap.nemo
  FB Honda 2.3... perchè NO? gedeone marco 60 31.288 31-07-2018, 21:59
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  motore piu' grande? perche' no? pisa56100 44 11.044 16-11-2013, 15:27
Ultimo messaggio: Nessuno 38
  la retro non entra subito perchè? peppemorelli 10 5.956 12-05-2013, 15:15
Ultimo messaggio: peppemorelli
  miscelatore gas di scarico NANNI 180 freddi 5 2.059 18-02-2013, 16:12
Ultimo messaggio: Montecelio
  Quando e perchè il motore va fuori giri? oceanis32 27 27.406 14-09-2012, 15:35
Ultimo messaggio: Mr.Bear
  Candele sporche? perchè? amg 10 7.610 01-09-2012, 00:10
Ultimo messaggio: amg
  miscelatore in ghisa originale o acciaio inox geremia 2 2.705 11-07-2012, 18:10
Ultimo messaggio: geremia

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: