sostituzione luce di coperta
#1
ciao a tutti,

dovrei-vorrei cambiare la luce motore-luce di coperta perchè tutto abbastanza ossidato.
domande forse banale:

ma come attacco all'albero il nuovo faretto? nn credo di trovare uno che si adatti ai buchi delle viti già esistenti. con i rivetti?
ad ogni modo quest viti mi sa che col cavolo che le tolgo, son tutte ossidate-saldate

grazie
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di dru
ciao a tutti,

dovrei-vorrei cambiare la luce motore-luce di coperta perchè tutto abbastanza ossidato.
domande forse banale:

ma come attacco all'albero il nuovo faretto? nn credo di trovare uno che si adatti ai buchi delle viti già esistenti. con i rivetti?
ad ogni modo quest viti mi sa che col cavolo che le tolgo, son tutte ossidate-saldate

grazie
fotofoto!
ma vuoi sostituire la plafoniera esistente con un nuovo modello?
o smontarepulireimontare?
Smile
Cita messaggio
#3

se smonti e vai in giro vedrai che trovi con gli stessi buchi.

per la luce in coperta, dopo aver sostituito quella elettrica, prova con un Petromax con olio di citronella attaccato alla varea del boma. profumo ed 'ambience'
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#4
Il mio faretto si attacca con delle alette di plastica morbida, che si flettono ad abbracciare l'albero. Forse sono stato fortunato, ma sono riuscito a usare gli stessi fori, adesso non ricordo ma forse sulla plastica sono leggermente asolati per consentire un po' di margine. Attenzione alle norme, mi pare che i modelli si differenzino in base alla lunghezza, maggiore o minore di 12 metri.
Cita messaggio
#5
Citazione:Senza Parole ha scritto:
Il mio faretto si attacca con delle alette di plastica morbida, che si flettono ad abbracciare l'albero. Forse sono stato fortunato, ma sono riuscito a usare gli stessi fori, adesso non ricordo ma forse sulla plastica sono leggermente asolati per consentire un po' di margine. Attenzione alle norme, mi pare che i modelli si differenzino in base alla lunghezza, maggiore o minore di 12 metri.

Anche la mia ha le alette morbide, inoltre ho sostituito il faretto di coperta con uno a led.

[hide][Immagine: 2011329221214_2634adddae88bec4f97d280346...a6a0bd.jpg][/hide]



Cita messaggio
#6
Sicuro è ancorata all'albero con rivetti che fai saltare tranquillamente con il trapano,bastano pochi giri.Poi come dice l'amico senza parole quasi tutti i faretti in commercio sono di plastica morbida e in genere si adattano e fai pure scopa con i buchi esistentiWink
Cita messaggio
#7
ok, grazie mille a tutti.
sabato vediamo il meteo com'è, vado salgo sull'albero e fotografo.
saluti e grazie
Cita messaggio
#8
Anche io ho lo stesso problema (illuminazione ponte non funzionante, luce motore funzionante a muzzo), ho un oggetto simile a quello della foto postata da Montecelio. Ho smontato la parte inferiore, che contiene un piccolo riflettore, portalampada e lampadina della luce di illuminazione di coperta, e ho rilevato con il tester che non arriva tensione ai fili. Temo quindi che si tratti di una interruzione dei cavi da qualche parte.
Appena ho tempo (e voglia) cerco dove c'è l'interruzione.
Lo segnalo solo per evitarti lavoro inutile.
Cita messaggio
#9
Citazione:pedro_1970 ha scritto:
.lampadina della luce di illuminazione di coperta, e ho rilevato con il tester che non arriva tensione ai fili. Temo quindi che si tratti di una interruzione dei cavi da qualche parte.
Appena ho tempo (e voglia) cerco dove c'è l'interruzione.
Lo segnalo solo per evitarti lavoro inutile.

grazie del consiglio.
no a me la tensione arriva ma è una ciofeca il portalampada.

provo a pulire i contatti a piede d'albero se quest'ultimo è poggiato in coperta.
ciao
Cita messaggio
#10
la lampada che punta in basso, quella che illumina la coperta ha lo sportellino che si apre come niente ergo alla prima onda la lampadina viene giu in coperta. nel vostro come è fissata? c'è uno sportellino? c'è qualcosa che regge la lampada? è principalmente per questo che vorrei cambiare tutto
grazie
Cita messaggio
#11
Ludovico io l'ho cambiato da poco ed i fori sono rismasti invariati, tolti i vecchi rivetti con il trapano. Devi fare un lavoro certosino con i collegamenti elettrici da fare assolutamente con il saldatore a stagno e rivestiti di termoretraibile affinchè non facciano ossidazioni, certo lavoro scomodo da fare a metà albero ma se hai il saldatore a gas tascabile viene bene.
Prima di andare sull'albero accertati che i cavi siano mollati alla base dell'albero e falli scorrere all'esterno così lavori comodo, poi quando finito li richiami sotto coperta e chiudi tutto
Cita messaggio
#12
grazie marcello.

sto ripassando tutto l'impianto elettrico facendo saldature a stagno con guaina termorestringente.
se avessi visto quello che ho visto io... a volte mi son chiesto: ma chi caxxo fa le giunzioni sulle barche?
fatte tutte e dico tutte spellando i fili annodandoli tra di loro e giu di nastra adesivo... nn ti dico in che stato erano.

ho pulito e sistemato la scatolina che conteneva i fili che scendevano dal segnavento, tutti stagnati e scatolina ora sigillata.

Cita messaggio
#13
Citazione:Montecelio ha scritto:

Anche la mia ha le alette morbide, inoltre ho sostituito il faretto di coperta con uno a led.

Che tipo di lampada a led hai usato ?
Che illuminazione hai ottenuto ?
Grazie
Cita messaggio
#14
Citazione:dru ha scritto:
la lampada che punta in basso, quella che illumina la coperta ha lo sportellino che si apre come niente ergo alla prima onda la lampadina viene giu in coperta. nel vostro come è fissata? c'è uno sportellino? c'è qualcosa che regge la lampada? è principalmente per questo che vorrei cambiare tutto
grazie

Nel modello che ho io, nessuno sportellino, la lampadina non può cadere.
Per togliere il faretto bisogna prima svitare la copertura della luce a motore, dopo, è possibile liberare la copertura che sta sotto e sostituire il faretto.

Cita messaggio
#15
Citazione:Montecelio ha scritto:
[quote]dru ha scritto:
[.Nel modello che ho io, nessuno sportellino, la lampadina non può cadere.
Per togliere il faretto bisogna prima svitare la copertura della luce a motore, dopo, è possibile liberare la copertura che sta sotto e sostituire il faretto.

ecco. per questo voglio cambiare il mio che è una ciofeca. la lampada per la coperta ha uno sportellino che ormai nn si chiude piu ergo, alla prima onda, la lampadina viene giu in coperta.
Cita messaggio
#16
La saldatura a stagno non mi piace in quanto lo stagno indebolisce il rame rendendolo troppo rigido

Dove lo spazio lo permette uso morsetti a gel

Diversamente, dopo aver annodato i due conduttori in rame, metto due guaine termoretraibili una sopra all'altra, quella sotto un poco più corta e non ho mai avuto problemi d'ossidazione
Cita messaggio
#17
Il modello con le alette, di Osculati è in vendita su www.eprice.it . e su www.ilmarinaio.com più o meno allo stesso prezzo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 13 1 ora fa
Ultimo messaggio: Discola
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 559 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 556 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.703 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  sostituzione motore e saildrive paolo0611 8 672 10-09-2025, 13:32
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Sostituzione log B&G ( sensore elichetta ) ghibli4 2 373 25-08-2025, 22:26
Ultimo messaggio: maurotss
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.615 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.692 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Copertura trasparente luce di fonda MichelePR 2 479 27-11-2024, 13:53
Ultimo messaggio: MichelePR
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.661 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: