domande su norme rina per serbatoio gasolio
#1
Ciao a tutti,
ho deciso di rifare il serbatoio del gasolio in inox. Il vecchio era in ferro e ormai non è più pensabile di pulirlo per bene. tra l'altro qualche ben pensante aveva fissato l'insonorizzazione del motore con viti autofilettanti abbastanza lunghe da forare il serbatoio attraverso la paratia!! Finchè non l'ho toccato la vite faceva da tappo, ora perde.

A questo punto avrei un paio di domande:
la prima riguarda le saracinesche: ho letto in giro sul forum che ci sono quelle omologate RINA. Quali sono? devo metterle solo sullo scarico e sul livello (tubo trasparente) o anche per intercettare la nafta?

La seconda riguarda il ritorno del gasolio dal motore: ho sempre visto il ritorno del gasolio direttamente nel serbatoio, invece il mio ritornava sulla linea di alimentazione prima del prefiltro. Il sistema non aveva l'aria di essere così fin dal cantiere. Visto che ci sono prevedo di ritornare con il gasolio direttamente al serbatoio?

La terza riguarda lo sfiato: attualmente il mio non ho seguito dove arriva, ma mi pare in coperta a poppa e comunque è lì da 34 anni senza dare problemi. Per le norme RINA, deve andare nell'albero? non saprei che percorso fargli fare avendo l'albero passante, l'unico foro sull'albero è al piede, più in basso dell'uscita dello sfiato e creerei un collo d'oca che farebbe da tappo in brevissimo tempo. Posso lasciarlo com'è o sono obbligato a modificarlo?


Ciao a tutti e grazie.

Giulio




Pampero
Impala 35 CN71 '74
Cita messaggio
#2
Ho un po' di informazioni fresche da un amico che opera come Perito per conto di uno degli enti certificatori italiani.
A lui mi sono rivolto recentemente desiderando installare un secondo serbatoio per aumentare l'autonomia a motore in vista di lunghi trasferimenti.
Spero siano sufficienti per soddisfare le tue domande :

---------
la prima riguarda le saracinesche: ho letto in giro sul forum che ci sono quelle omologate RINA. Quali sono? devo metterle solo sullo scarico e sul livello (tubo trasparente) o anche per intercettare la nafta?
---------
Tutte le tubazioni che, in qualche modo, possano dar luogo a sversamenti in caso di rottura devono essere munite di valvola di intercettazione idonea al trattenimento del combustibile (e, quindi, certificata = omologata , quelle omologate hanno un certificato che le accompagna, basta chiederle cosi'). Cio' vuole dire che valvole devono esserci su tutte le connessioni al serbatoio che si trovino al di sotto del massimo livello del carburante e su tutti i tubi che possano operare come sifoni : e' il caso del pescante di alimentazione del motore (che, fra l'altro, richiede la valvola anche come dispositivo di emergenza per fermare il motore se gli altri modi dovessero fallire).
Naturalmente l'azionamento della chiusura della valvola di intercettazione dell'alimentazione deve essere accessibile dall'esterno (di solito e' eseguito semplicemente mediante un cordino metallico legato alla maniglia della valvola), un'alternativa piu' complessa e' montare una valvola di intercettazione elettrica collegata al +12V del motore.

--------
La seconda riguarda il ritorno del gasolio dal motore: ho sempre visto il ritorno del gasolio direttamente nel serbatoio, invece il mio ritornava sulla linea di alimentazione prima del prefiltro. Il sistema non aveva l'aria di essere così fin dal cantiere. Visto che ci sono prevedo di ritornare con il gasolio direttamente al serbatoio?
--------
Secondo la prassi e' corretto il ritorno al serbatoio, non so se l'installazione che hai (che pare funzionare) violi qualche norma.
Il ritorno fatto al serbatoio deve essere 'non sifonante' (il tubo non deve immergersi nel carburante) e non deve avere possibilita' di venire ostruito (da cui deduco che non debba avere valvole).

--------
La terza riguarda lo sfiato: attualmente il mio non ho seguito dove arriva, ma mi pare in coperta a poppa e comunque è lì da 34 anni senza dare problemi. Per le norme RINA, deve andare nell'albero? non saprei che percorso fargli fare avendo l'albero passante, l'unico foro sull'albero è al piede, più in basso dell'uscita dello sfiato e creerei un collo d'oca che farebbe da tappo in brevissimo tempo. Posso lasciarlo com'è o sono obbligato a modificarlo?
---------
Non c'e' nessuna norma che obblighi a portare lo sfiato all'albero, le norme prevedono solo che venga presa la massima cura per evitare sversamenti o ingresso di acqua : in pratica installazione piu' alta possibile sul pelo del carburante, con protezione antiacqua e, naturalmente, retina parafiamma (basta chiedere sfiato carburante ed e' gia' cosi').
Tutte le parti metalliche devono essere collegate fra di loro con un cavo di massa (giallo/verde) riportato alla massa del motore (questo per evitare cariche statiche).


Normative di riferimento :
http://www.3sconsulting.it/doc/LGG-002.pdf
in particolare :
ISO 10088 - Regola il modo di installare
ISO 7840 - Regola le caratteristiche delle tubazioni flessibili
ISO 8469 - Regola le caratteristiche delle tubazioni flessibili
ISO 13592 - Regola i dispositivi antiritorno di fiamma
Cita messaggio
#3
Sei stato chiarissimo e molto utile. Avrei però ancora un dubbio sul ritorno, forse sono solo delle mie s####e mentali, ma:

se il gasolio in eccesso, quindi filtrato, ritorna nel serbatoio, più uso il motore più tengo pulito il mio serbatoio. Invece credo, ma meglio se vengo smentito, che rimandandolo sulla stessa linea di alimentazione a monte del prefiltro creo una specie di circuito chiuso in cui mi limito a consumare gasolio rifiltrato più volte. Non vedo molti vantaggi nel sistema che ho attualmente, se non che quando è stato cambiato il motore, una decina di anni fà, il meccanico non aveva voglia di fare un buco nuovo nel serbatoio vecchio.
A qualcuno risulta che i vecchi motori non avessero il ritorno al serbatoio?

Nelle barche moderne normalmente lo sfiato dove termina?

Ciao,
Giulio


Pampero
Impala 35 CN71 '74
Cita messaggio
#4
Io ritornrei nel . perche' immetti del gasolio scaldato e quindi piu' . particolare in . quindi in ogni caso miglior scorrevolezza.Poi e' gia' filtratao.Che dimnsioni hanno i tuoi serbatoi?Io ne ho 2 nuovi che non uso.....
Cita messaggio
#5
Il RINA credo voglia le valvoline con il ritorno automatico sul tubo del livello.
Cita messaggio
#6
Grazie Giorgio, il serbatoio è uno solo, ma sono vincolato dal suo vano molto preciso. Riesco ad ingrandirlo di pochi litri rosicchiando un pochino qui e lì. Quello nuovo sarà di 50x35alto60. Devo tornare in barca a prendere altre misure perchè forse riesco a farne un'altro molto lungo e sottile.


Giulio
Pampero
Impala 35 CN71 '74
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.572 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Serbatoio acqua in plastica (penso HDPE) - crepa elan 333 10 906 10-09-2025, 18:23
Ultimo messaggio: megalodon
  Tanica in plastica - come togliere odore di gasolio elan 333 4 559 21-07-2025, 09:15
Ultimo messaggio: elan 333
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.025 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Gasolio in sentina [togliere odore di gasolio] riccl 47 17.903 10-01-2025, 16:18
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Gasolio in cabina Very 22 2.969 01-10-2024, 12:11
Ultimo messaggio: policesalvatore
  decantare acqua dal filtro separatore del gasolio gpcgpc 21 2.527 14-09-2024, 11:13
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Perdita e puzza gasolio vitocorleone 7 1.161 08-07-2024, 22:43
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 797 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 29 5.234 21-06-2024, 20:16
Ultimo messaggio: poltro71

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: