Pre-Filtro Dec.re Gasolio (RACORino installato)
#21
io ho montato questo . che in effetti è un prefiltro di decantazione con un filtrante in acciaio inox per le impurità più grosse , il filtro vero e proprio è invece sul motore prima della pompa.
se mi ricordo sabato faccio qualche foto
p.s. non fa una goccia e non trasuda.
Cita messaggio
#22
OCCHIO!!!!
Citazione:stefano i27 ha scritto:
io ho montato questo . che in effetti è un prefiltro di decantazione con un filtrante in acciaio inox per le impurità più grosse , il filtro vero e proprio è invece sul motore prima della pompa.
se mi ricordo sabato faccio qualche foto
p.s. non fa una goccia e non trasuda.

Verificare se il prefiltro e/o il filtro con parte trasparente NON METALLICA sia accettato dal RINA e/o da altri organi di sorveglianza: in molti casi non è accettato e, su scafi commerciali, si sta procedendo alla sostituzione con corpi tutti metallici.

Sarebbe seccante che l'assicurazione non risarcisse un danno al motore in quanto 'dotato di filtro non di tipo approvato'.
Cita messaggio
#23

Anch'io ho il Delphi e fino ad ora (mi sto toccando), è sempre andato benissimo.
In effetti l'assemblaggio non è dei più immediati, ma fatto un minimo di esperienza si riesce a cambiare cartuccia senza versare una goccia. Inoltre,come già detto, si trova tutto e ovunque a pochi euro.

A monte di questo ne ho un terzo: una cartuccia tutta plastica (quei cilindrotti verdi), che fa il suo sporco uso.
Essendo trasparente si vede ciò che filtra.

Ovviamente il racor è una mercedes....

BV
Cita messaggio
#24
. mi sono fatto un RACORino ('ino' perchè piccolo): il 120AP (€126), sempre filtro 30 micron e mi sono già preso la cartuccia di ricambio (€28)da tenere di rispetto:

[hide][Immagine: 2011630115628_RACOR%20120AP.jpg][/hide]

Ha una portata più che sufficiente ed è delle medesime dimensioni di quello CAV che ho attualmente:

[hide][Immagine: 2011630115053_1.gif][/hide]

Ora manca il montaggio (e penso che cambierò tutta la tuberia togliendo il rame).

Secondo voi la cartuccia deve essere montata con 'stretta' a mano e stop (così come la parte trasparente)?
Domandavo perchè con il pre-filtro in mano ho fatto una fatica pazzesca a svitare sia l'uno che l'altro, e non voglio immaginare la complicazione a svitarli con pre-filtro montato (in posizione scomoda).
Sono dotato di attrezzo (con catena) per filtri, ma la coppa trasparente rischio di rovinarla...

Cita messaggio
#25

stretto a mano è poco,
io uso la chiave a cinghia.

ciao
Cita messaggio
#26
Questo weekend ho montato il . teroria tutto facile, ma i piccoli problemi e scoperte hanno un poco complicato il tutto (ammetto di essere persona di tanta buona volontà, ma devo ancora imparare tanto)!!!

[u]Due note (e consigli) che per molti ADV saranno banalità, ma magari possono essere utili a qualcuno.[u]

L'idea era di cambiare tutta la tuberia composta da tubi in gomma collegati al motore (1 in entrata ed 1 in uscita) e rame (1 in entrata ed 1 in uscita dal . mettere gomma nuova (certificata RINA) su tutta la linea.

La linea in entrata al motore vedeva in ordine:
- rame dal serbatoio
- ingresso nel prefiltro
- rame in uscita prefiltro
- gomma al motore

La linea in uscita:
- gomma dal motore
- rame al serbatoio

Le giunzioni rame-gomma erano fatti con adattatori filettati e sulla gomma vi erano le intestazioni pressate (quindi con macchina apposita). Ecco la giunzione:

[hide][Immagine: 20117411522_2.gif][/hide]

Lavor facendo mi sono però reso conto che:

- la gomma in entrata / uscita dal motore non potevo sostituirla io in quanto avrei dovuto farmi preparare da prefessionista i tubi (a pressa per il collegamento al motore). Questa è la gomma in entrata nella pompa:

[hide][Immagine: 201174114929_1.gif][/hide]

- avevo quindi pensato di lasciare la linea così com'era (non avevo alternative, ci penserò più avanti mi sono detto) e semplicemente togliere il vecchio pre-filtro e inserendo il nuovo avvitando gli attacchi del rame ., non funziona, il filetto degli attacchi in rame sono diversi da quelli del pre-filtro nuovo, il tutto si avvita bene all'apparenza, ma a motore acceso perde copiosamente!!! Messo teflon, niente da fare, perde copiosamente. [u]Bisogna usare attacco con medesimo filetto del nuovo pre-filtro e quelli in rame normalmente hanno filetti diversi![u]

E cosa faccio adesso? L'unica soluzione fattibile e che poi ho realizzato è stata:

- inserire 2 porta gomma sul Racor (con ugual filetto e teflon liquido)
- tagliare tubo in rame sia in ingresso che in uscita del pre-filtro
- utilizzare tubo gomma nuovo per collegare rame a porta gomma (3 fascette su rame e 2 su porta gomma)

Alla fine tutto funzione anche se la vedo come una soluzione assolutamente temporanea, non è 'pulita' come soluzione.

RACORino installato (con sopra la linea di ritorno al serbatoio che ho lasciato come in origine):

[hide][Immagine: 20117412044_IMG_5918.jpg][/hide]


LO SPURGO:

Visto il lavoro svolto ho dovuto svuotare l'intera linea dal gasolio, e mentre lavoravo già immaginavo le imprecazioni che avrei tirato per l'operazione '. dico come alla fine ho fatto e che mi ha reso il tutto veramente pratico e veloce (questo sistema lo userò sempre ormai).

In luogo di spaccarmi smanettando sulla manetta della pompa, ho semplicemente tolto la vitina di spurgo in testa al filtro (non al pre-filtro) e da li lentamente inserivo gasolio usando una siringa ed un imbuto (la siringa solo per ridurre ulteriormente il getto ed entrare nel foro della . tutto sino a che non ho visto che fosse colmo.
Ho messo dentro 2 bicchieri abbondanti (!!!). Ovviamente il pre-filtro l'avevo riempito prima di montarlo.

Questa la vite di spurgo del filtro da cui ho fatto il carico gasolio:

[hide][Immagine: 20117412139_vite.gif][/hide]

Dato un colpo di accensione per far circolare il gasolio (solo un colpetto) e poi di nuovo a mettere gasolo nel foro della vite (ho messo un'altro mezzo bicchiere abbondante).
Una volta colmo di nuovo ho usato la levettina della pompa per 2/3 minuti, chiusa la vitina, e quando sono andato a far partire motore è andato quasi subito (pochi secondi in più del solito, come accade in questi casi).

Non voglio immaginare cosa sarebbe stato pompare tutto con la levetta (anzi, credo non avrebbe neanche funzionato).


Tutto ., e per avere una bella linea tutta in nuova gomma RINA, dovrò farmi preparare da professionista due spezzoni con le intestazioni al motore a pressare; lato serbatoio penso non avrò soluzioni, dovrò lasciare gli ingressi in rame ed unirmi alla gomma con giunzioni e fascette.

Ciao



Cita messaggio
#27
Questo weekend sono dovuto intervenire nuovamente sul lavoro svolto al pre-filtro; i portagomma non erano corretti (non avevano filetto conico come la femmina del Racor).
Sostituiti.

Ho approfittato anche per acquistare i connettori-portagomma per il motore così ho sostituito l'intera linea con nuovo tubo carburante lasciando il rame solo nelle parti terminali di ingresso al serbatorio.

Lo spurgo siringa-imbuto è miracoloso...


PS: piccola nota sul tubo di gomma per gasolio che ho sostituito, all'apparenza sembrava ancora molto bello ed in ., una volta in mano stavo andando a buttarlo e l'ho piegato, [u]MI SI E' FRANTUMATO/SBRICIOLATO NELLE MANI [u] !!! All'apparenza buono ma in realtà stra-cotto! Fate attenzione.

Cita messaggio
#28
Citazione:Madinina II ha scritto:
Questo weekend sono dovuto intervenire nuovamente sul lavoro svolto al pre-filtro; i portagomma non erano corretti (non avevano filetto conico come la femmina del Racor).
Sostituiti.

Ho approfittato anche per acquistare i connettori-portagomma per il motore così ho sostituito l'intera linea con nuovo tubo carburante lasciando il rame solo nelle parti terminali di ingresso al serbatorio.

Lo spurgo siringa-imbuto è miracoloso...


PS: piccola nota sul tubo di gomma per gasolio che ho sostituito, all'apparenza sembrava ancora molto bello ed in ., una volta in mano stavo andando a buttarlo e l'ho piegato, [u]MI SI E' FRANTUMATO/SBRICIOLATO NELLE MANI [u] !!! All'apparenza buono ma in realtà stra-cotto! Fate attenzione.

Purtroppo queste cose si sanno ma non ci si guarda mai...
te ne accorgi quando ti restano in mano...
[b]grazie per avercelo .]
ed ora vado anch'io a 'sporcarmi le mani...' CoolCoolCool
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Filtro acqua salata Vetus filter150, posso sceglierne uno diverso? dongiulio 15 4.412 12-09-2025, 19:28
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Gasolio dallo scarico del motore angelo2 11 815 21-08-2025, 22:20
Ultimo messaggio: polohc
  Filtro gasolio bloccato kobold 17 1.519 01-05-2025, 10:14
Ultimo messaggio: kobold
  Filtro olio Volvo MD 2010-2020-2030-2040 Carlo Campagnoli 22 12.727 20-03-2025, 20:37
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Filtro acqua di mare VETUS scud 7 829 11-02-2025, 14:16
Ultimo messaggio: bludiprua
  Pre Filtro Gasolio decantatore con crepa - motore ko ? gpcgpc 86 6.989 03-12-2024, 15:33
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Bolle d'aria prefiltro gasolio juan@juan 8 946 03-12-2024, 14:54
Ultimo messaggio: rob
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 1.113 17-09-2024, 00:26
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa sollevamento gasolio scalda Markolone 12 1.654 23-07-2024, 23:19
Ultimo messaggio: Wally
  Microperdità prefiltro gasolio BornFree 9 1.332 06-07-2024, 07:34
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: