video sull'uso del cunningham
#1
molto divulgativo forse fin troppo per il livello di molti ADV. però mi pare ben fatto

[hide][/hide]
Cita messaggio
#2
well done!
but go . . free
Cita messaggio
#3
Smiley14Smiley14Tongue
Cita messaggio
#4
Semplice ed efficace, grazie!
Cita messaggio
#5
GrazieBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#6
da creare se la barca non ne fosse provvista...
Cita messaggio
#7
E' altrettanto efficace e determinante nel dare la forma anche con randa full batten?
b.v.
Cita messaggio
#8
Citazione:juliska ha scritto:
E' altrettanto efficace e determinante nel dare la forma anche con randa full batten?
b.v.

direi di no: la posizione del grasso nella fullbatten in gran parte è quella da progetto, ma secondo me tutte le manovre che sulla stecche corte ne regolano la forma, anche sulla full hanno un effetto, sebbene minore. ma aspettiamo gli esperti Wink
Cita messaggio
#9
Come dice giustamente wake, in una full batten l'effetto è minore anche se comunque presente (dipende anche dal tessuto della vela e dalla consistenza delle stecche).
Però, l'effetto più importante del cunningham, secondo me (vedi anche video), è quello di non influenzare la balumina, contrariamente alla drizza.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#10
Se devo essere sincero non ho ascoltato tutto il ragionamento, perchè mi è sembrato molto ripetitivo, e dunque posso aver perso una parte della sostanza.

In linea di principio ciò che ci dice il 'prof.' è corretto per una vela in dacron cross-cut non troppo apprettata, che si comporti e si riduca come il foulard dell'esempio, ma:

se mi deve fare una lezione su come si regola una randa, se non può trovarne una che non sia proprio finita e smutandata a forza di tirarla a bestia per la drizza e per il cunningham, almeno abbia la compiacenza, prima di filmare, di lascare i lazy jack.........

Se avete vele in laminato, triradiali o multiassiali o in membrana, dimenticate tutto ciò che avete sentito, salvo che non vogliate delaminarle prematuramente; in questo caso il cunningham serve a recuperare l'imbando che si forma nei pressi della mura, stop.

In alcune classi, ma allora la vela è strutturata allo scopo, il cunningham funziona per mettere in compressione l'albero e per far scaricare la balumina, ma è una storia diversa.

Devo confessare che quando ho visto il blocco di ferro esagerato che il tipo ha avvitato in una delle parti più delicate dell'albero per farci passare la borosa o il cunningham è montata la diffidenza, che è aumentata quando ho visto le sue crocette a boomerang (utili come l'alettone sulla punto diesel), per esplodere quando appunto ho visto che dentro nel profilo della randa su cui richiamava l'attenzione si stagliava la sagoma del lazy jack sottovento.

Ognuno è libero di andare in barca come gli pare, beninteso, ma se deve insegnare, dovrebbe darsi una regolatina.Wink

Eh sì, oggi sono un po' belin.....SadSadWink .... passano tutti a ritirare le loro cosine e mi salutano perchè partono per le ferie.....

Ciao
Cita messaggio
#11
azz... quando ce vo'
OT: agli italiani ho fatto un mordi e fuggi su quel first e non ho fatto in tempo nemmeno a scambiare due parole con te, giu dalla barca su in auto e via. Ti sei divertito?
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#12
Citazione:albert ha scritto:
Se devo essere sincero non ho ascoltato tutto il ragionamento, perchè mi è sembrato molto ripetitivo, e dunque posso aver perso una parte della sostanza.

In linea di principio ciò che ci dice il 'prof.' è corretto per una vela in dacron cross-cut non troppo apprettata, che si comporti e si riduca come il foulard dell'esempio, ma:

se mi deve fare una lezione su come si regola una randa, se non può trovarne una che non sia proprio finita e smutandata a forza di tirarla a bestia per la drizza e per il cunningham, almeno abbia la compiacenza, prima di filmare, di lascare i lazy jack.........

Se avete vele in laminato, triradiali o multiassiali o in membrana, dimenticate tutto ciò che avete sentito, salvo che non vogliate delaminarle prematuramente; in questo caso il cunningham serve a recuperare l'imbando che si forma nei pressi della mura, stop.

In alcune classi, ma allora la vela è strutturata allo scopo, il cunningham funziona per mettere in compressione l'albero e per far scaricare la balumina, ma è una storia diversa.

Devo confessare che quando ho visto il blocco di ferro esagerato che il tipo ha avvitato in una delle parti più delicate dell'albero per farci passare la borosa o il cunningham è montata la diffidenza, che è aumentata quando ho visto le sue crocette a boomerang (utili come l'alettone sulla punto diesel), per esplodere quando appunto ho visto che dentro nel profilo della randa su cui richiamava l'attenzione si stagliava la sagoma del lazy jack sottovento.

Ognuno è libero di andare in barca come gli pare, beninteso, ma se deve insegnare, dovrebbe darsi una regolatina.Wink

Eh sì, oggi sono un po' belin.....SadSadWink .... passano tutti a ritirare le loro cosine e[color=red] mi salutano perchè partono per le .]
Ciao

Pensa quelli che lavorano in una agenzia di viaggi!!424242
Cita messaggio
#13
Citazione:albert ha scritto:
Se devo essere sincero non ho ascoltato tutto il ragionamento, perchè mi è sembrato molto ripetitivo, e dunque posso aver perso una parte della sostanza.

In linea di principio ciò che ci dice il 'prof.' è corretto per una vela in dacron cross-cut non troppo apprettata, che si comporti e si riduca come il foulard dell'esempio, ma:

se mi deve fare una lezione su come si regola una randa, se non può trovarne una che non sia proprio finita e smutandata a forza di tirarla a bestia per la drizza e per il cunningham, almeno abbia la compiacenza, prima di filmare, di lascare i lazy jack.........

Se avete vele in laminato, triradiali o multiassiali o in membrana, dimenticate tutto ciò che avete sentito, salvo che non vogliate delaminarle prematuramente; in questo caso il cunningham serve a recuperare l'imbando che si forma nei pressi della mura, stop.

In alcune classi, ma allora la vela è strutturata allo scopo, il cunningham funziona per mettere in compressione l'albero e per far scaricare la balumina, ma è una storia diversa.

Devo confessare che quando ho visto il blocco di ferro esagerato che il tipo ha avvitato in una delle parti più delicate dell'albero per farci passare la borosa o il cunningham è montata la diffidenza, che è aumentata quando ho visto le sue crocette a boomerang (utili come l'alettone sulla punto diesel), per esplodere quando appunto ho visto che dentro nel profilo della randa su cui richiamava l'attenzione si stagliava la sagoma del lazy jack sottovento.

Ognuno è libero di andare in barca come gli pare, beninteso, ma se deve insegnare, dovrebbe darsi una regolatina.Wink

Eh sì, oggi sono un po' belin.....SadSadWink .... passano tutti a ritirare le loro cosine e mi salutano perchè partono per le ferie.....

Ciao

albert tranquillo, arriverà il tuo turno Wink. d'altra parte il fatto che vengano a ritirare le cosine è buon segno: pagano Big Grin.
comunque il lazy l'avevo notato anch'io, così come lo smutandamento. il resto, ammetto, no.
Cita messaggio
#14
Citazione:tiger86 ha scritto:
azz... quando ce vo'
OT: agli italiani ho fatto un mordi e fuggi su quel first e non ho fatto in tempo nemmeno a scambiare due parole con te, giu dalla barca su in auto e via. Ti sei divertito?

OT. Moderatamente WinkWink

Ciao
Cita messaggio
#15
questo video non mi piace per niente,meglio cercarlo su wikipedia
Cita messaggio
#16
Wink 
Ottimo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 19.452 25-01-2023, 13:09
Ultimo messaggio: bullo
  Altezza golfare tangone sull'albero Agostino Repici 9 2.451 29-10-2022, 10:06
Ultimo messaggio: albert
  Binario esterno sull'albero kitegorico 14 3.524 05-10-2022, 08:31
Ultimo messaggio: Magellan
  Presa terzaroli con cunningham [garrocci e borose] paolox9 6 2.494 22-09-2022, 15:50
Ultimo messaggio: bullo
  Salire sull’albero per chiudere il lazy bag teolo 14 3.041 06-04-2022, 09:03
Ultimo messaggio: albert
  Misteriose presenze sull' albero. Frappettini 15 3.329 23-03-2022, 22:10
Ultimo messaggio: andream
  Rivetti sull'albero minicone 19 4.079 19-02-2021, 17:55
Ultimo messaggio: albert
  cunningham andros 23 7.352 18-12-2017, 21:44
Ultimo messaggio: lord
  Stopper per drizze sull'albero panakeia 19 5.966 30-11-2017, 12:39
Ultimo messaggio: lord
  Sostituzione lande sartie alte sull'albero. Luciano 25 7.249 23-11-2017, 23:03
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: