materiale ed attrezzatura per il restauro
#1
ho provato a fare una ricerca sul forum ma con scarsissimo risultati, spero di non aprire un argomento già trattato e in tal caso mi scuso; vengo al dunque, sto restaurando una barca a vela del 1961, cantieri gino d'este, modello juno di e.g. van de stadt (progetto del 1951), la barca è in mogano massello con carena a spigolo, per ora avrei bisogno di qualche riferimento on line dove poter trovare i ribattini in rame; allego qualche foto sulla tecnica che ho usato per chiudere il foro di scarico dell'entrobordo, è la stessa tecnica che sto usando anche sulle tavole che hanno una porzione all'estremità marcia, la palella (lunga circa 10 volte lo spessore) mi permette di avere uno scafo senza doppiature all'interno con riparazioni 'invisibili' sotto smalto Smile, accetto consigli e critiche; tutto eseguito a mano con pialla e scalpelli, incollato (l'aiuto di qualche vite è stato necessario perché non potevo utilizzare stringenti) con resina epossidica.
Gianfranco

[hide][Immagine: 2013214205639_DSCN3002.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201321420574_DSCN3004.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013214205720_DSCN3009.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20132142124_DSCN3011.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201321421244_DSCN3022.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 20132142130_DSCN3041.JPG][/hide]
Cita messaggio
#2
Dieci volte lo spessore da la massima garanzia di continuità strutturale. Se questo è lo specchio di poppa potevi anche ridurre a 6 volte e per tamponamento senza carico si arriva ad usare 3 volte. Buon Lavoro.
Qualche sito che capirai è al estero, ma se senti l'associazione Vela a Tarchia probabilmente ti sanno dire dove trovarli in provincia di Napoli. http://www.assovelatarchia.it/

http://www.diy-wood-boat.com/Rivets.html

.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#3
ti ringrazio delle informazioni, specie per la lunghezza della palella, delle volte il timore derivante dal non sapere ti rende il lavoro molto più lungo! mi sa che ordino su toplicht, quelli dell'associazione vela a tarchia li conosco.
procedo con il lavoro, grazie ancora ed alla prossima.
Gianfranco
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 963 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 731 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.337 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.945 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.903 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Quale materiale boccola per riduzione diametro presa a mare Horatio Nelson 16 1.769 12-12-2024, 11:48
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro deriva asiatico 6 1.259 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.697 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.316 08-05-2024, 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.701 16-04-2024, 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: