domande sulla vela...
#1
Ciao . so se la sezione è giusta; non so neppure se le domande che pongo sono già state fatte.
Nel secondo caso, per cortesia linkatemi dove: non riesco a fare ricerche ..
Se il posto fosse sbagliato, spostatemi dove volete; di domande ne avrò molte.

Domanda 1:
Come mai la vela è alta e stretta? Apparentemente se fosse bassa e larga avrebbe un effetto leva inferiore e quindi la barca piegherebbe meno.

Domanda 2:

Ho sentito di catamarani a deriva mobile che potrebbe quasi competere di bolina con la vela: è vero? di che marca sono?

Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di albodo
Ciao . so se la sezione è giusta; non so neppure se le domande che pongo sono già state fatte.
Nel secondo caso, per cortesia linkatemi dove: non riesco a fare ricerche ..
Se il posto fosse sbagliato, spostatemi dove volete; di domande ne avrò molte.

Domanda 1:
Come mai la vela è alta e stretta? Apparentemente se fosse bassa e larga avrebbe un effetto leva inferiore e quindi la barca piegherebbe meno.

Domanda 2:

Ho sentito di catamarani a deriva mobile che potrebbe quasi competere di bolina con la vela: è vero? di che marca sono?

Risposta 1: perché le vele sono come le donne. Le preferiamo alte e slanciate che basse e larghe

Risposta 2: marca Playmobil
Cita messaggio
#3
Ciao,

penso che l'argomento sia stato già trattato.

Io ti posso dare qualche indicazione sulla domanda 1.

A mio avviso ci sono due motivi principali.
a)
Le vele (e le ali in generale) sono molto più efficienti con alti rapporti di allungamento che
è il rapporto tra lunghezza e corda (opportunamente definito in caso di forme triangolari o trapezioidali). Più è basso l'allungamento e meno si riesce a sviluppare la circolazione intorno alla vela che genera portanza. Ossia più è alto l'allungamento, più è alta l'efficienza aerodinamica di una vela.

b) Il vento è più intenso ad altezze più elevate. Questo perché al livello dell'acqua il movimento dell'aria è circa nullo, mentre è massimo a diverse centinaia di metri. La differenza è molto rilevante i primi metri (decine di metri). Quindi più è alta una vela più si intercetta un vento maggiore.




Cita messaggio
#4
1) già spiegato
2) i cat sportivi a derive mobili (parliamo di derive equipaggio 2 a trapezio o classe A) stringono quanto un monoscafo occhio e croce. manovrano meno, ma sul dritto stringono.
Cita messaggio
#5
Domanda I°. Le vele alte e strette sopportano angoli d'incidenza ( angolo tra il vento apparente e la vela)minori, cioè sviluppano la massima forza aerodinamica con piccoli angoli d'incidenza. A parità di superficie una vela più larga sopporta angoli d'incidenza maggiori e sviluppa più forza aerodinamica.
Le vele alte e strette vanno bene per stringere, quelle larghe alle andature più lasche.
Es: una vela di allungamento medio Alta 3 e larga 1, 1/3, con concavità media l'angolo ottimale d'incidenza è 15°, Un fiocco olimpico alto e stretto l'angolo d'incidenza ottimale è di 7°. L'olimpico è adatto per stringere . Se noi dobbiamo andare al traverso è più efficiente a parità di superficie una vela con meno allungamento.
I catamarani da regata sono una cosa quelli da crociera delle case galleggianti.
Bisogna tener conto della velocità, anche se stringono meno corrono più veloci e Piccoletto di più al vento.
Albodo senza che ti affendi ma da come usi il termine PIEGARSI intuisco che sei un neofita della vella, fatti consigliare qualche libro di teoria della vela.
Un consiglio, vai in barca più che puoi è il modo migliore per imparare e sappi che la vela è un' opppppppppinioneBig GrinBig GrinBig Grin.
Cita messaggio
#6
Albodo ha intenzioni 'bellicose':

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=86107
Cita messaggio
#7
Citazione:albert ha scritto:
Albodo ha intenzioni 'bellicose':

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=86107
SmileSmileSmileSmileAH AH AH AH

[hide][Immagine: bismarck_17.jpg][/hide]
Cita messaggio
#8
Citazione:bullo ha scritto:
.......Albodo senza che ti affendi ma da come usi il termine PIEGARSI intuisco che sei un neofita della vella, fatti consigliare qualche libro di teoria della vela.
Un consiglio, vai in barca più che puoi è il modo migliore per imparare e sappi che la vela è un' opppppppppinioneBig GrinBig GrinBig Grin.-
Grazie per le spiegazioni!
Mi offendo? E perché dovrei?
La prima cosa che ho scritto nella presentazione è proprio stata che mi sono innamorato della vela da poco e me ne rammarico molto.
Ci sto andando appena posso e devo dirti che ne traggo soddisfazioni enormi.
Il ., però il forum aiuta crescere per gradi.
Come in tutti i forum, ci sono quelli che devono scrivere sciocchezze (qui devo dire che è un'isola quasi felice) ma c'è un sacco di gente competente e disponibile.

Spara pure per i .ò tesoro.
Una cosa sulla quale vorrei molto informarmi sono le soluzioni tecnologiche, + o - fortunate, introdotte per migliorare le prestazioni: sei sai qualche .:


Cita messaggio
#9
Citazione:Messaggio di albodo


Ho sentito di catamarani a deriva mobile che potrebbe quasi competere di bolina con la vela: è vero? di che marca sono?

Guarda questi:

.

O questi:

http://www.catana.com/en/catana47/speed.html

Ma togliti dalla testa di farne uno in alluminio di soli 10 mt., abitabile e che riesca anche a muoversi a vela..........

[hide][Immagine: 2013515105355_Asante_Yachten_Azores_137_...amaran.jpg][/hide]
Cita messaggio
#10
Se ti interessa il funzionamento 'tecnico' delle vele, un libro che molti AdV consigliano è:

Le vele - Comprendere, Regolare, Ottimizzare
Bertand Chéret
[hide][Immagine: 2013515105446_Le_vele_4f27b72f75e1d.jpg][/hide]

Cita messaggio
#11
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Messaggio di albodo


Ho sentito di catamarani a deriva mobile che potrebbe quasi competere di bolina con la vela: è vero? di che marca sono?

Guarda questi:

.

O questi:

http://www.catana.com/en/catana47/speed.html

Ma togliti dalla testa di farne uno in alluminio di soli 10 mt., abitabile e che riesca anche a muoversi a vela..........



SI PREGA DI NON QUOTARE LE FOTO SE NON STRETTAMENTE NECESSARIO. GRAZIE
Dalla risposta suppongo che ci siano delle economie di scala prestazionali, legate alla dimensione del mezzo ma non proporzionali.

Del resto una vela è una misura di superficie pertanto la progressione non è aritmetica.
Cita messaggio
#12
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Messaggio di albodo


Ho sentito di catamarani a deriva mobile che potrebbe quasi competere di bolina con la vela: è vero? di che marca sono?

Guarda questi:

.

O questi:

http://www.catana.com/en/catana47/speed.html

Ma togliti dalla testa di farne uno in alluminio di soli 10 mt., abitabile e che riesca anche a muoversi a vela..........


SI PREGA DI NON QUOTARE LE FOTO SE NON STRETTAMENTE NECESSARIO. GRAZIE (2)

Ha un aspetto veramente solido; ho letto le . metri di lunghezza, 7 di larghezza: per entrare in una marina devi essere pronte al . certo paghi doppio o quasi.
Cita messaggio
#13
Citazione:st00042 ha scritto:
Se ti interessa il funzionamento 'tecnico' delle vele, un libro che molti AdV consigliano è:

Le vele - Comprendere, Regolare, Ottimizzare
Bertand Chéret

io sono ignorante in fatto di vela, e non faccio quindi testo, ma devo ammettere che sia uno dei libri più ostici che abbia mai letto (e per lavoro ne ho letti diversi)..
Cita messaggio
#14
Ho ordinato il libro, ho visionato i link e vi ringrazio per le risposte; avrei da chiedere ancora una cosa: esiste un buon libro che parli dei tentativi di innovazione sulla vela (derive, allagamenti, aliscafo ecc. ecc.)?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Domande albero Canclini Mousse 907 Wally 0 415 29-11-2024, 23:19
Ultimo messaggio: Wally
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 12 15.380 17-06-2024, 12:55
Ultimo messaggio: C@ndida
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 8.682 16-10-2023, 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Ancora sulla regola 18 2b osef 21 4.251 27-01-2023, 18:43
Ultimo messaggio: fast37
  Brutte pieghe sulla randa Ulisse 47 83 23.676 06-10-2022, 16:44
Ultimo messaggio: albert
  Rinforzi sulla randa _Mino_ 6 1.865 16-03-2022, 13:12
Ultimo messaggio: penven
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 5.712 09-03-2022, 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Pieghe sulla vela gennarino 7 2.327 30-01-2022, 21:32
Ultimo messaggio: gennarino
  Carrello genoa sulla tuga ccomelato 4 2.857 17-09-2021, 17:57
Ultimo messaggio: bullo
  rinnovo vele con . ! domande su compatibilità e misure ... carlo1974 14 3.543 15-08-2019, 12:27
Ultimo messaggio: kermit

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: