Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Negl'ultimi mesi si è evidenziata, in maniera assai prepotente, una colata di ossido che sembra provenire dalla saldatura tra alloggio della bandiera e pulpito (vedi foto).
[hide]
![[Immagine: 2013114104920_20131103_092544.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/kawua75/2013114104920_20131103_092544.jpg)
[/hide]
Visto che dubito esista una soluzione (spero di essere contraddetto

) a questo problema, vi chiedo se esiste un prodotto efficace per eliminare l'alone verdastro sul gelcoat dello specchio di poppa (la pasta abrasiva data con lo starccetto non risolve). Allego foto.
[hide]
![[Immagine: 2013114105520_20131103_092526.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/kawua75/2013114105520_20131103_092526.jpg)
[/hide]
P.S: non sò se è un aggravante o meno ma faccio notare che due volte all'anno do la pasta lucidante per acciai.
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
La saldatura è sempre un punto debole per gli acciai inox, per evitare corrosioni è essenziale che:
-l'acciaio inox sia a basso contenuto di carbonio (316
L) o stabilizzato al titanio (316
Ti) e lo stesso per l'elettrodo di saldatura
-oppure venga fatto un riscaldamento prolungato a 600 °C per favorire la soluzione dei carburi di cromo e quindi un rapido raffreddamento.
Direi che il primo punto non è stato soddisfatto nè è stato effettuato il trattamento del secondo punto visto il risultato.
Difficile ora rimediare.
Per quanto riguarda le colature sul gelcoat prova a strofinare con uno straccio imbevuto di acido ossalico (usa i guanti) o se vuoi essere più delicato con una soluzione di acido citrico neutralizzata con ammoniaca a ph 5.


Messaggi: 1.510
Discussioni: 33
Registrato: Jul 2008
scuate l'ignoranza ma l'ossido verde lo fa solo il rame o mi sbaglio belin che imparo cose nuove
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
quoto l'ossalico
a volte fa miracoli
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 1.479
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2010
Io uso Ferronet, comprato in Spagna a 7 euri lt, una passata con straccio e le macchie come foto spariscono.
Fatto apposta per decappare dalla ruggine.
Ne ho ancora un paio di litri (non in vendita), che mi dureranno qualche
anno, finiti quelli ???????
Prova in rete.
dario
PS.in alternativa senza . mentali acido muriatico guanti e straccio
poi cera.
Messaggi: 219
Discussioni: 29
Registrato: Mar 2009
io acquisto in supermercato quei flaconcini che si usano per togliere le macchie di ruggine lasciate dal ferro da stiro (credo).
1 o 2 euro.
poche gocce sulla macchia che in qualche secondo sparisce. poi resta opaco ma si può lucidare
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
04-11-2013, 22:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-11-2013, 22:30 da Temasek.)
Citazione:lacamomilla ha scritto:
scuate l'ignoranza ma l'ossido verde lo fa solo il rame o mi sbaglio belin che imparo cose nuove
Ossido di cromo = colore verde.
Se quello è cromo, per via chimica, lo si può aggredire solo con dell'idrogeno nascente.
Sistema molto agressivo e poco consigliato per quella benedetta barca.
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
faccio causa alla Beneteau!!!

Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Oppure, mi fai un'ulteriore sconto di altri 10.000€,
sul prezzo della barchetta e ti tolgo il problema.


Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
mola
disco da taglio sottile
un po' di cura nel tagliare
trapano
tampone e pasta per lucidare
problema eliminato
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Provato con il 'miracoloso' acido ossalico ? solitamente e' un toccasana per sbiancare il gelcoat con analoghi problemi.
Se non funziona prova in una piccola zona a mettere una goccia di candeggina e lasciala agire qualche minuto, se va poi estendi il trattamento, dopo lucida e cera.
Prima dei trattamenti pero' e' bene una pulitura con acetone per rimuovere eventuale grasso o cera di lucidatura che impedirebbero l'azione.
La pasta lucidante per gli acciai rende brillante il pezzo ma tende a rimuovere il sottile strato di ossido trasparente che e' la vera protezione dell'acciaio inossidabile che, dopo il trattamento di lucidatura, si deve riformare, va usata con parsimonia.
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Ringrazio tutti tranne marbr!
Mi sembra di capire che dovrò procurarmi questo acido ossalico. Vi terrò aggiornati.
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Simone, se capiti dalle mie parti fai un fischio chè te ne posso dare a sufficienza e aggratis.
Ciao
matteo
Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
Citazione:matteo ha scritto:
Simone, se capiti dalle mie parti fai un fischio chè te ne posso dare a sufficienza e aggratis.
Ciao
matteo
Grazie Matteo!
Ti chiamo la prossima volta che andrò in barca.
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
meno male che te lo da metteo, perchè io, visto che non mi ringrazi per i risolutivi consigli, non te lo do