10-05-2019, 11:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-05-2019, 12:04 da eugenio.denti.)
Eccomi di nuovo sull'argomento. Quest'anno dopo 5 stagioni di esercizio senza toccare la patella SIGILLATA del mio Sail Drive, mi sono deciso a sostituirla. Ebbene il piede del motore nella parte interna (tra patella e guarnizione per intenderci) risultava pulito e esente da qualunque tipo di organismi marini.
Dunque direi che il risultato della sigillatura è stato ottimo, quindi metto una patella nuova e ri-sigillo tutto.
13-05-2019, 12:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-05-2019, 12:53 da eugenio.denti.)
(13-05-2019, 11:12)raffasqualo Ha scritto: ... Incollata con bostik 99?
No. Quest'anno ho usato una colla bicomponente da gommoni che si chiama ADPRENE FORTE della ditta Adeco SRl, consigliata dal negoziante che mi ha venduto la patella. www.adesiviadeco.it
Vi farò sapere come ha funzionato.
C'è da dire che una volta spalmata la colla su patella e scafo e fatta asciugare bene (circa 15 minuti), appena ho accostato la patella allo scafo si è attaccata come richiamata da una calamita ed in modo estremamente tenace. Impossibile riposizionare in un punto dove mi aveva fatto una leggera gruglia.
(10-05-2019, 12:08)eugenio.denti Ha scritto: Ed ecco il risultato. Patella incollata e completamente sigillata.
Ciao Eugenio,
la mia è da sempre incollata, ma non sigillata come la tua (ci passa mezzo cm intorno a tutto il SD); il SD all'interno rimane lo stesso bello pulito e privo di incrostazioni, penso a causa della mancanza di luce.
01-06-2020, 10:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-06-2020, 10:18 da eugenio.denti.)
(01-06-2020, 09:32)raffasqualo Ha scritto: Ho alato dopo oltre 1 anno e la gomma incollata col bostick 99 è lì. Non ha fatto una grinza
Sì. Anche a me il bostick 99 funzionò bene. L'ho trovato un po' più rognoso da stendere rispetto al ADPRENE FORTE.
Quest'ultimo si stende agevolmente e quando accosti le due parti si appiccicano come fossero calamitate.
Ne parlavo giorni fa col tecnico della Volvo e anche lui usa un prodotto analogo.
(01-06-2020, 09:54)matteo Ha scritto: Ciao Eugenio,
la mia è da sempre incollata, ma non sigillata come la tua (ci passa mezzo cm intorno a tutto il SD); il SD all'interno rimane lo stesso bello pulito e privo di incrostazioni, penso a causa della mancanza di luce.
Ciao Matteo. Io la sigillatura l'ho fatta per avere una doppia sicurezza contro possibili vie d'acqua. Anche quest'anno ho sigillato tutto col SikaFlex 290i DC PRO (è un sigillante specifico per calafataggio).
Io l’ho tolta del tutto e sostituita con una piccola copertura in vetroresina.
La cuffia interna è ben protetta, lo scafo è liscio senza protuberanze e non corro il rischio che si scolli diventando un freno o finendo sull’elica.
L’unica accortezza è di lasciare pochi millimetri tra il piede e la copertura per consentire il raffreddamento della parte alta del piede e le piccole vibrazioni.