Canalina sul boma per l'inferitura della randa
#1
Ciao a tutti, questa estate mi sono tolto la soddisfazione di regalarmi un Flying Dutcthman Bianchi e Cecchi del '75. L'altra domenica mi sono dimenticato di tesare il tesabase e la randa ha divelto la canaletta di alluminio per inferire la base della randa che e' rivettata sul boma. Purtroppo la vela ha piegato e spezzato la canaletta prima che potessi ammainare la vela. Qualcuno di voi potrebbe indicarmi dove trovo una canaletta nuova da rivettare sul boma, o conosce qualcuno che fa questi profili di alluminio?
Cita messaggio
#2
(29-10-2020, 18:57)Eugrasse Ha scritto: Ciao a tutti, questa estate mi sono tolto la soddisfazione di regalarmi un Flying Dutcthman Bianchi e Cecchi del '75. L'altra domenica mi sono dimenticato di tesare il tesabase e la randa ha divelto la canaletta di alluminio per inferire la base della randa che e' rivettata sul boma. Purtroppo la vela ha piegato e spezzato la canaletta prima che potessi ammainare la vela. Qualcuno di voi potrebbe indicarmi dove trovo una canaletta nuova da rivettare sul boma, o conosce qualcuno che fa questi profili di alluminio?

Bellissima barca.. complimenti!
La base randa entra per tutta la sua lunghezza nella canalina? Ti si è divelta in tutta la sua lunghezza?
Pensavo.. se invece si fosse solo divelta la parte terminale, dove hai il punto di scotta (a poppavia del boma, l'angolo sotto la balumina) allora puoi semplicemente annodare la base al boma per tenerlo basso, come si fa ormai in tutte le barche c'è un tessile allo scopo, sia essa una fettuccia o un cordino robusto, il tesabase poi fa il resto.
Cita messaggio
#3
La canalina era fissata con dei ribattini sul boma. Uno ogni 10 cm.. È stata strappata per due terzi e poi si è spezzata. La devo cambiare o ricostruire. Ha una sezione ad omega. La base della randa è tutta inferita e all'angolo di scotta c'è un garroccio. Il tesa base è un cavo d’acciaio e da solo se tesato tiene giù la vela. Infatti tesandolo la vela è tornata attaccata al boma e sono tornato a casa.
Cita messaggio
#4
Fai come ti dice France.
Cita messaggio
#5
fai come dice wlf e bullo.. funzionera anche molto meglio
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#6
Le vecchie barche avevano la randa inferita.
Oggi nessuna la ha più, ergo avranno capito che non serviva a molto.
La base di una randa a me sembra di piu' facile gestione nn inferita. Pero' se il flying nasceva così e' compressibile si voglia di rimettere le cose a posto. Inoltre immagino la randa sia tagliata per lavorare così .
Ci sarà in rete o su FB un gruppo di amanti.
Banalmente cercare chi lavora profilati alluminio ? Infissi o case simili . A memoria sembra il profilato che si usa per le tende

Il primo link trovato

./
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#7
Concordo che la base libera sia la soluzione migliore oggi, però in alcune classi penso ci si ancora l'obbligo di averla inferita (sempre che tu voglia fare regate di classe).
Cita messaggio
#8
Le rande decine di anni fa erano inferite perchè non esistevano ancora materiali esotici e pure il Dacron era piuttosto elastico, non c'è altra ragione per averla inferita sennò, quella ritenuta sul piano orizzontale era necessaria a limitare il grasso che si formava nella parte bassa della randa, in tutta quel 1/3 di vela posto in zona balumina/inferitura/base randa.
Se ne può fare comodamente a meno.. anche se nei miei ricordi da bambino la base randa inferita era un'amaca perfetta in navigazione, potevo starci ore ed ore durante le traversate!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Attacco del Boma all'Albero Alfredo56 13 468 10-11-2025, 19:04
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Boma e base della randa vitocorleone 12 1.901 10-08-2025, 19:16
Ultimo messaggio: st00042
  "Cinture" per il boma (straps) rob 35 6.619 21-05-2025, 14:04
Ultimo messaggio: rob
  Boma in carbonio vs alluminio ghibli4 6 1.108 29-12-2024, 17:27
Ultimo messaggio: luca boetti
  Boma Z-Spars e Borose Alfredo56 29 6.583 26-06-2024, 09:59
Ultimo messaggio: Alfredo56
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 11.437 27-05-2024, 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Amantiglio boma e vang rigido Gambetta 29 4.758 03-03-2024, 12:13
Ultimo messaggio: bescafa
  Penna della randa con drizza e garroccio. nic 4 1.448 19-06-2023, 10:14
Ultimo messaggio: albert
  randa avvolgibile - bozzello su boma tommy62 6 2.342 08-04-2023, 21:54
Ultimo messaggio: Aquila
  doppia canalina su rollafiocco paolaninolife 28 12.326 24-03-2023, 17:36
Ultimo messaggio: Roberto Adrianopoli

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: