Rispondi 
MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione
Autore Messaggio
claudio.labarbera Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #1
MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione
nonostante: - alternatore nuovo - ripartirore nuovo - batteria motore nuova di zecca ieri durante la navigazione ha iniziato a suonare l'allarme della tensione sulla batteria motore. Buttando l'occhio sul controllore di carica delle batterie la tensione era 13.2 V quindi sicuramente non c'èrano problemi. Le miei ipotesi sono: 1. I connettori della batteria non stretti non bene 2. problema che si presenta a basso numeri giri motore (in effetti aumentando è sparito) 3. l'MDI inizia, dopo 15 anni, a perdere i colpi Premesso che potrebbero essere tutti e tre, nel caso in cui fosse l'MDI c'è un modo per testarlo?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2025 09:43 da claudio.labarbera.)
24-07-2025 09:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
spinner Offline
Senior utente

Messaggi: 2.033
Registrato: Feb 2019 Online
Messaggio: #2
RE: MDI motore volvo penta
(24-07-2025 09:28)claudio.labarbera Ha scritto:  Buttando l'occhio sul controllore di carica delle batterie la tensione era 13.2 V quindi sicuramente non c'èrano problemi.

13,2 con motore acceso è bassissimo. Qualcosa non va nella ricarica a basso regime. Partitore è adatto al sistema ? Che intendi con MDI ? L'alternatore originale Volvo non ha bisogno di ripartitore e/o comunque bisogna fare attenzione ad installarne uno. Io uso selezione manuale dei due banchi come da impianto originale. Ho un partitore nuovo della sterling ma alla fine non mi sono mai fidato ad installarlo con questo alternatore. Chi ha fatto esperienze ha avuto dei problemi.

Buon vento a tutti
Fredi Spencer

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2025 10:27 da spinner.)
24-07-2025 10:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
claudio.labarbera Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #3
RE: MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione
l'MDI è la scatoletta attacata al motore che elabora tutti i segnali e che eventualmente lancia l'allarme (ho allegato una foto). Il ripartitore è stato cambiato per sostituire quello a Diodi (victron di serie nella barca) con un altro Victron però argofet (che riduce le cadute ti tensione). Sono più propenso all'ipotesi del problema di carica a bassi regimi del motore.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
24-07-2025 10:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
spinner Offline
Senior utente

Messaggi: 2.033
Registrato: Feb 2019 Online
Messaggio: #4
RE: MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione
Non dovrebbe centrare la scatoletta motore. Il mio alternatore originale incorpora il regolatore di carica e non è regolabile e quindi l'uscita va direttamente ad un commutatore per i due banchi manuale. Il cavo funge anche da alimentatore verso il motorino di avviamento. Per questo potrebbe esserci una incompatibilità tra partitore e regolatore di carica oppure va regolato in modo diverso. Prova a verificare con la Victron. Se parte allarme è perchè tensione scende sotto la soglia e senza carico è molto strano. Capita classicamente quando salpi usando solo batteria "piccola" motore e non alzi i giri del motore in quanto al minimo l'alternatore non compensa la scarica violenta del verricello che va tutta sulla povera batteria. Ma poi dipende dal tipo di batteria usati. Io non ho le deep cycle su servizi perché quelle che ho avuto mi hanno dato dei problemi usandole poco in modo ciclico. Riassumendo quindi verifica le impostazioni e/o compatibilità alternatore con il nuovo Victron che magari richiede solo un numero di giri al minimo maggiore.

Buon vento a tutti
Fredi Spencer

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2025 10:55 da spinner.)
24-07-2025 10:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.685
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #5
RE: MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione
(24-07-2025 09:28)claudio.labarbera Ha scritto:  nonostante: - alternatore nuovo - ripartirore nuovo - batteria motore nuova di zecca ieri durante la navigazione ha iniziato a suonare l'allarme della tensione sulla batteria motore. Buttando l'occhio sul controllore di carica delle batterie la tensione era 13.2 V quindi sicuramente non c'èrano problemi. Le miei ipotesi sono: 1. I connettori della batteria non stretti non bene 2. problema che si presenta a basso numeri giri motore (in effetti aumentando è sparito) 3. l'MDI inizia, dopo 15 anni, a perdere i colpi Premesso che potrebbero essere tutti e tre, nel caso in cui fosse l'MDI c'è un modo per testarlo?

Premesso che gli alternatori per erogare una carica hanno bisogno di un’innesco comunemente chiamato eccitamento o eccitazione di carica.

Molto probabilmente, per dimenticanza non è stato collegato il piccolo cavo giallo da cui l’alternatore innesca l’eccitazione di carica, sente lo stato delle batterie e regola di conseguenza la carica da erogare; oppure quel cavo giallo non è stato collegato perchè il nuovo alternatore è sprovvisto dell’apposito ingresso; oppure non è stato collegato perchè l’impianto della barca non lo prevvede. In entrambi gli ultimi due casi, l’alternatore riceve l’innesco per l’eccitazione di carica come quelli automobilistici ovvero, dallo stesso cavo grosso da cui erogano la carica ma in questo caso il ripartitore di carica, che consente alla tensione di viaggiare solo in un senso (alternatore/batterie) impedisce all’alternatore di ricevere quella tensione di innesco iniziale all’accenzione e questo è il motivo per cui circolano false voci che non si puó montare in barca un’alternatore automobilistico.
Io sono 20 anni che ne ho uno sotto da 150 Ampere, montato con l’aggiunta di un semplice relè collegato al motorino di avviamento.
Quando metto in moto, il relè in oggetto manda la corrente delle batterie sul polo di erogazione per il tempo stesso in cui faccio girare il motorino di avviamento e quello basta ad eccitare l’alternatore che, una volta partito eroga la carica in funzione all’assorbimento delle batterie.

Per vedere se il tuo alternatore è del tipo che ha bisogno dell’eccitazione dallo stesso polo da cui eroga la ricarica e questa cosa gli è impedita dal tuo ripartitore (è successo anche a me quando montai il mio prima di aggiungere il relè), l’unica cosa che puoi fare è mettere in moto e poi, con un cavo piccolo (1,5/2,5 mmq) gli fai fare solo un piccolo contatto (2/3 secondi max) fra il polo positivo di una delle batterie e il punto dell’alternatore dove è collegato il cavo rosso grosso da cui dovrebbe uscite la carica (non succede nulla di male, è come se avessi collegato l’alternatore alle batterie diretto). Con questo sistema, se l’alternatore è di quelli che si eccitano dallo stesso cavo di carica, vedrai che inizia subito a erogare più tensione e la spia si spenge.
24-07-2025 18:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
claudio.labarbera Offline
Amico del forum

Messaggi: 130
Registrato: Feb 2021 Online
Messaggio: #6
RE: MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione
Ciao Orteip,

grazie mille per la risposta: mi è tutto chiaro.

L'unico dubbio che ho è il seguente: l'allarme ha inziiato a suonare (e lo ha fatto per 4 volte) dopo circa un'ora di navigazione a motore a bassi giri (intorno a 1300).

A un certo punto ho aumentato i giri e non ha suonato più...



(24-07-2025 18:18)orteip Ha scritto:  Premesso che gli alternatori per erogare una carica hanno bisogno di un’innesco comunemente chiamato eccitamento o eccitazione di carica.

Molto probabilmente, per dimenticanza non è stato collegato il piccolo cavo giallo da cui l’alternatore innesca l’eccitazione di carica, sente lo stato delle batterie e regola di conseguenza la carica da erogare; oppure quel cavo giallo non è stato collegato perchè il nuovo alternatore è sprovvisto dell’apposito ingresso; oppure non è stato collegato perchè l’impianto della barca non lo prevvede. In entrambi gli ultimi due casi, l’alternatore riceve l’innesco per l’eccitazione di carica come quelli automobilistici ovvero, dallo stesso cavo grosso da cui erogano la carica ma in questo caso il ripartitore di carica, che consente alla tensione di viaggiare solo in un senso (alternatore/batterie) impedisce all’alternatore di ricevere quella tensione di innesco iniziale all’accenzione e questo è il motivo per cui circolano false voci che non si puó montare in barca un’alternatore automobilistico.
Io sono 20 anni che ne ho uno sotto da 150 Ampere, montato con l’aggiunta di un semplice relè collegato al motorino di avviamento.
Quando metto in moto, il relè in oggetto manda la corrente delle batterie sul polo di erogazione per il tempo stesso in cui faccio girare il motorino di avviamento e quello basta ad eccitare l’alternatore che, una volta partito eroga la carica in funzione all’assorbimento delle batterie.

Per vedere se il tuo alternatore è del tipo che ha bisogno dell’eccitazione dallo stesso polo da cui eroga la ricarica e questa cosa gli è impedita dal tuo ripartitore (è successo anche a me quando montai il mio prima di aggiungere il relè), l’unica cosa che puoi fare è mettere in moto e poi, con un cavo piccolo (1,5/2,5 mmq) gli fai fare solo un piccolo contatto (2/3 secondi max) fra il polo positivo di una delle batterie e il punto dell’alternatore dove è collegato il cavo rosso grosso da cui dovrebbe uscite la carica (non succede nulla di male, è come se avessi collegato l’alternatore alle batterie diretto). Con questo sistema, se l’alternatore è di quelli che si eccitano dallo stesso cavo di carica, vedrai che inizia subito a erogare più tensione e la spia si spenge.
ieri 08:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 18 877 18-07-2025 11:05
Ultimo messaggio: Wally
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.313 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 1.790 18-06-2025 15:13
Ultimo messaggio: superscrat
  Protezione contagiri Volvo Penta st00042 17 5.871 12-06-2025 11:30
Ultimo messaggio: rosama
  volvo penta D1-20 non raffredda!! modly76 4 338 08-06-2025 07:54
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Sail drive 100 volvo penta malfunzionamento ? 1Andrea 9 611 07-06-2025 07:43
Ultimo messaggio: marmar
  Problemi di accensione Volvo Penta D1-30 Magellan 12 611 24-05-2025 22:27
Ultimo messaggio: marmar
  Contagiri / contaore Volvo Penta naicols1971 181 87.103 07-05-2025 22:13
Ultimo messaggio: ossigeno
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.143 29-04-2025 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito scud 135 59.687 25-04-2025 09:39
Ultimo messaggio: lorenzo.picco

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: