come proteggere lo scafo dopo . . .
#1
averlo portato a geal cot . . . ???
infatti eravamo pronti per dare una protezione pesante vista la vetusta'della barca
ma una volta pulita il gealcot e' perfetto ,senza un filo di di rovina o bolle . . perfetto.
ed ora cosa facciamo . . ???

suggerimenti per prodotti e mani da dare
grazie
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Cita messaggio
#2
Prima verifica l'umidità. Potrebbe non avere bolle, ma essere comunque bagnata. Dopo di ciò puoi dare 2/3 mani di epossidica per aumentare la protezione e su questa primer e antivegetativa. Importante verificare che non sia umida perché altrimenti l'epossidica imprigionerà l'umidità senza al contempo impedire il processo osmotico.
Cita messaggio
#3
Trattamento preventivo sopra il gelcoat (gelshield e simili) + primer + avg
Cita messaggio
#4
Gianni, molto difficilmente una barca come la tua, che è stata in acqua per degli anni, avrà lo scafo perfettamente asciutto, come daltronde tutte le barche che stanno a contatto con l'acqua...
percui il trattamento epossidico non serve a nulla, anzi, sono soldi proprio buttati via! Per sicurezza falla misurare, ma io spesso ho provato a fare misurazioni, e le volte che mi sono messo a misurare l'umidità delle . dirti che su un piazzale con 100 barche ne trovi una sciutta, ed è quella nuova di cantiere e ancora da varare!
Se il gelcoat è bello e la resina è perfetta, potresti dare qualche mano di ticoprene, isola ugualmente, ti fa da primer per la futura antivegetativa, si da facilmente perchè è u monocomponente, se serve lo riporti a zero facilmente!
Questo è il mio consiglio, poi sei libero di impataccare lo scafo con quello che ti pare......
Cita messaggio
#5
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Gianni, molto difficilmente una barca come la tua, che è stata in acqua per degli anni, avrà lo scafo perfettamente asciutto, come daltronde tutte le barche che stanno a contatto con l'acqua...
percui il trattamento epossidico non serve a nulla, anzi, sono soldi proprio buttati via! Per sicurezza falla misurare, ma io spesso ho provato a fare misurazioni, e le volte che mi sono messo a misurare l'umidità delle . dirti che su un piazzale con 100 barche ne trovi una sciutta, ed è quella nuova di cantiere e ancora da varare!
........................


sono d'accordissimo! e poi, se non c'è neanche osmosi iniziale, perchè trattare? per il resto tutti gli scafi e materiali, a parte il metallo, assorbono acqua. Wink
Cita messaggio
#6
Misura l'umidità con l'igrometro di Carlo che è quello della Cecchi.
Poi decidi su da farsi.
Personalmente credo poco alla epossidica,ha un ancoraggio inqualificabile e se c'è umidità la intrappola e fa peggio.


P.s.: l'Acquastop della Veneziani non mi è piaciuto per niente.
Cita messaggio
#7
motore che va bene non si tocca.Wink
Cita messaggio
#8
Scrivo per esperienza vissuta.Se il geal cot è integro e non ci sono segni di bolle,lascialo asciugare un pò e poi antivegetativa.Oltre a misurare l'umidità del geal cot,prova a carteggiarne una piccolissima parte con carta grossa ed annusa se sa di acido.Nel mio caso è successo che il geal cot era perfetto ma l'umidità parecchia,grattando puzzava di acido,in pratica la barca era partita per l'osmosi ma era una malattia iniziale anche in assenza di bolle evidenti.Non credo che la tua barca abbia questo problema, ma verificare serve.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.707 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.294 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 668 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.988 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 944 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 3.984 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 904 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 4.479 20-09-2023, 08:38
Ultimo messaggio: DMS

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: