Sfoglie semitrasparenti nell'acqua dolce
#1
Salve gente,vi sottopongo un probleme di rilevanza minima,ma vorrei comunque risolverlo.Dal rubinetto ,fuoriescono insieme all'acqua ,delle sfoglie (probabilmente calcaree)che si staccano dalle pareti del serbatoio fatto di materiale plastico trasparente ,capacità 50 Lt.Ho utilzzato amughina ma non avendo ottenuto buoni risultati,ho smontato il serbatoio e ho provato a lavarlo con energici scossoni.Il risultato è stato migliore,ma si notano ancora zone sporche.Qualcuno ha avuto problemi simili?Quale potrebbe essere una buona soluzione,visto che il serbatoio l'ho sostituito due anni fa?Grazie e salutoni,Vito
Cita messaggio
#2
Direi che sono residui calcarei, probabilmente dovuti a scarlo utilizzo di serbatoio e tubazioni.
Io ne avevo un pò nei tubi che non posso sostituire perchè resinati nel doppio fondo. A suo tempo avevo riempito le tubazioni di aceto bianco e lasciato riposare una settimana. Poi si fa passare acqua a volontà e piano piano spariscono.
Cita messaggio
#3
Uhm: se postuliamo che il residuo sia calcareo, puoi provare con del banale aceto.
Cita messaggio
#4
Citazione:Markolone ha scritto:
Direi che sono residui calcarei, probabilmente dovuti a scarlo utilizzo di serbatoio e tubazioni.
Io ne avevo un pò nei tubi che non posso sostituire perchè resinati nel doppio fondo. A suo tempo avevo riempito le tubazioni di aceto bianco e lasciato riposare una settimana. Poi si fa passare acqua a volontà e piano piano spariscono.
Esattamente il contrario, lo scarso utilizzo non fa aumentare il calcare nell'acqua, viceversa l'utilizzo continuo e lo sciabordio nel serbatoio (il bagna e asciuga dell'acqua)fa depositare il calcare sulle pareti e sul fondo del serbatoio.

Ad ogni modo tutto dipende dalla qualità (scarsa) dell'acqua di Imarroncinichegalleggiano.... che imbarchi che evidentemente è molto dura ed ha un contenuto di calcare eccessivo.

Per verificare questo puoi acquistare una kit di verifica della durezza dell'acqua che permette la misurazione in gradi francesi, se la durezza è entro i 15-20 gradi francesi (e non credo che lo sia) non devi fare nulla ma se superi questo valore ed arrivi anche a 50 gradi francesi allora devi prendere provvedimenti nell'imbarco dell'acqua.

La soluzione più economica è un dosatore di polifosfati da collegare con la manichetta dell'acqua quando fai rifornimento, oppure esistono delle cartuccie ad 'esaurimento', ossia non rigenerabili, che addolciscono l'acqua (la rendono meno dura) con il principio dello scambio ionico, ossia trasformano gli ioni di calcio in ioni di magnesio che a questo punto sono innocui
Cita messaggio
#5
a tal proposito ... cosa fare per igenizzare il serbatoio?... si che non è acqua che si beve..

nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
#6
Da quanto dici, è 'Aragonite'.
Spesso si forma questo velo calcareo, sulle acque stagnanti.
Si scioglie lentamente con l'aceto(come detto sopra) e velocemente con l'acido cloridrico.
Naturalmente per il tuo scopo,per dissolverla usa l'aceto ( se non altro è 'alimentare').
Cita messaggio
#7
Se le sfoglie sono morbie allora è biofilm ( alghe, batteri) difficili da sanitizzare. La cosa migliore sarebbe usare candeggina diluita ( o la piu' blasonata amuchina)....
Fabio
Cita messaggio
#8
Citazione:enea66 ha scritto:
Se le sfoglie sono morbie allora è biofilm ( alghe, batteri) difficili da sanitizzare. La cosa migliore sarebbe usare candeggina diluita ( o la piu' blasonata amuchina)....
Fabio
Si Fabio,sono sfoglie morbide che si staccano principalmente dalla superficie interna del serbatoio.Sono trasparenti ma tendenti al grigio,fluttuano in acqua e quando aziono la pompa vengono aspirate insieme all'acqua ed escono dal rubinetto insieme ad essa.Come ho già scritto,ho usato amughina,ma non ho ottenuto un risultato soddisfacente,forse ho sbagliato la dose,ma su 50 Lt ho utilizzato circa 300 Ml di prodotto.Ciao ,Vito
Cita messaggio
#9
pulizia con acido muriatico.(alla plastica non nuoce)
toglie calcare,microalghe altre piacevolezze.
svuoti risciacqui un paio di volte e poi addolcitore(kermit)
Cita messaggio
#10
Grazie andros per il tuo consiglio e lieto di aver contattato un altro amante della Grecia.Vito
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Perdita circuito acqua dolce Jonah11 19 1.821 15-05-2025, 15:34
Ultimo messaggio: Jonah11
  entra acqua nell'Aloa 29 gedeone marco 24 15.871 17-10-2024, 10:45
Ultimo messaggio: zanger
  cima o altro nell'Elica gpcgpc 24 2.342 11-09-2024, 12:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 641 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  Acque nere a circuito acqua dolce polipo 6 1.518 16-11-2023, 10:35
Ultimo messaggio: luca boetti
  rumore nell'albero Elf 43 12.258 12-08-2023, 07:26
Ultimo messaggio: Amaretz
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 914 16-05-2023, 17:18
Ultimo messaggio: faber
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.535 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.995 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Acqua dolce in sentina Ciro75 37 5.799 22-11-2021, 13:51
Ultimo messaggio: mlipizer

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)