sostituzione vela di prua in regata
#21
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto:

.......... devi sceglierne uno e lasciare gli altri a terra.

Quoto tutto il resto, ma non la frase in grassetto.

La reg. 21.8.4 dice che a bordo ci possono essere alcuni altri Genoa, a meno che questo articolo non venga modificato dalle istruzioni di regata.

Vi faccio notare comunque che tutto ciò che avete esposto vale in . invece regata nell'invernale di marina di capitana e lì mi sembra che si regati in orc dove è tutta un'altra storia (es. Il Genoa deve essere > del 110 %, unico, e non si può sostituire con nulla che sia < del 110%), oppure in classe autoctona, di cui non so nullaWink.....

Ciao

Giusto Albert,Smile a Capitana si regata in ORC e in 'classe autoctona'. Io mi riferivo proprio a quest'ultima. Come già espresso in un precedente post, si tratta di capire perchè con l'avvolgifiocco c'è un compenso e partendo da ciò si potrà stabilire se è lecito o meno sostituire la vela di prua. Ecco la formula dei compensi della classe autoctona:

7° Campionato Invernale di Marina di Capitana

La formula è sempre quella dei campionati precedenti. Sono stati solo ritoccati, aumentandoli di molto poco, gli abbuoni per i materiali delle vele e per il rollafiocco (la presenza o meno del rollafiocco incide sul tipo di vela di prua utilizzata di bolina).

La formula

(Non si riesce ad incollare la formula, cmq la trovate qui

http://www.imdc.it/Documenti/Formula)

La formula, come la pubblichiamo quest'anno, è stata fattorizzata per poter calcolare il tempo compensato tramite una semplice moltiplicazione del tempo reale (cambia la forma estetica della formula, non il risultato).
Quindi quest'anno, chiamando Tr il tempo reale e Tc il tempo compensato:

Tc = K * Tr

dove K è il rating espresso dalla formula:

I parametri di input di questa formula sono: L è la lunghezza media tra Lunghezza F.T. e Lunghezza al galleggiamento
Sv è la superfice velica (randa + spi per i Gran Crociera, randa + genoa per le Vele Bianche.
D è il dislocamento

La somma degli abbuoni si effettua prendendo i valori di competenza da questa tabella:

Caratteristica

Abbuono

Barca 10 o più anni

0,20

Barca 15 o più anni

0,30

Barca 20 o più anni

0,40

Rolla fiocco

0,50

Salpa ancore

0,25

Rolla randa

0,25


Vele in dacron

0,60

Vele in mylar/pentax

0,30

Vele in kevlar

0,00

Equipaggio fino a 3 persone

0,20

Cita messaggio
#22
Citazione:Scott ha scritto:

Giusto Albert,Smile a Capitana si regata in ORC e in 'classe autoctona'. Io mi riferivo proprio a quest'ultima.

Magicvela chiedeva lumi in IRC.

Per la classe autoctona, dalla lettura del bando, si dovrebbe applicare comunque il regolamento ORC.

Esso, infatti, è previsto dall'art. 3 del bando laddove non incompatibile con il regolamento di regata o le istruzioni.
E il bando o le istruzioni non mi sembra disciplinino i cambi di vela con rollafiocco, a differenza di quanto avviene, ad esempio, per le dotazioni di sicurezza obbligatorie a bordo.

Ma poi, non si fa prima a chiedere al circolo organizzatore, responsabile della formula compensi?
The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio
#23
Citazione:Sebastian ha scritto:
Citazione:Scott ha scritto:

Giusto Albert,Smile a Capitana si regata in ORC e in 'classe autoctona'. Io mi riferivo proprio a quest'ultima.

Magicvela chiedeva lumi in IRC.

Per la classe autoctona, dalla lettura del bando, si dovrebbe applicare comunque il regolamento ORC.

Esso, infatti, è previsto dall'art. 3 del bando laddove non incompatibile con il regolamento di regata o le istruzioni.
E il bando o le istruzioni non mi sembra disciplinino i cambi di vela con rollafiocco, a differenza di quanto avviene, ad esempio, per le dotazioni di sicurezza obbligatorie a bordo.

Ma poi, non si fa prima a chiedere al circolo organizzatore, responsabile della formula compensi?

Si Sebastian, certo, è stato chiesto al circolo organizzatore ed anche ai Giudici ma ancora siamo senza una risposta e comunque mi interessava sentire i vostri pareri!Smile
Cita messaggio
#24
Poi dipende sempre. Tu cosa vuoi sostenere? Cambio sì o cambio no?SmileSmile
The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio
#25
La mia oppppinione (parere Wink?) dopo essere andato a leggere bando, idr e regolamento open.

Purtroppo non ho trovato il modulo che serve a dichiarare le misure, dunque non conosco le diciture relative al genoa che si dichiara (misure massime del genoa massimo, oppure misure del genoa che si deve utilizzare per tutto il campionato ?) e qui mi rimane l'unico dubbio.

Il bando e la classe open sono stati fatti con molta leggerezza, come succede spesso quando si fanno le cose alla . arrivano i lupi e si mangiano tutti gli agnelli.....

Alla lettura del bando non risulta nessuna commistione dichiarata tra classi Orc e classi Open, dunque non si può fare nessuna 'contaminatio' tra i due regolamenti.

(Chi ha redatto il bando tra l'altro non sa che Orci è una cosa e OSR è un'altra: Orc di 4a categoria non significa proprio nulla, dunque se la comunione tra regolamenti è questa, si tratta di un lapsus Freudiano e null'altro).

Rollafiocco od avvolgifiocco non sono sinonimo di genoa avvolgibile, ma definiscono un tipo di attrezzatura, che se presente, dà luogo all'abbuono.
Se vogliamo si potrebbe discutere se tra le righe si debba intendere che debba essere funzionante, e dunque che la vela che si sceglie all'inizio della prova, 'in regata' debba essere avvolta e mai ammainata, ma nulla di più.

Così come stanno messe le cose, non c'è nulla che stabilisca le dimensioni minime (le massime dovrebbero essere quelle dichiarate) od il numero dei genoa che un classe Open può issare o imbarcare o cambiare nel corso delle prove del campionato per godere dell'abbuono per il rollafiocco.

Qualora qualcuno decidesse che la decisione che prenderanno il CO, il CdR o chiunque altro del circolo in merito non gli sta bene, la commissione tecnica e la giuria d'appello quando interpellate, risponderanno che trattandosi di un regolamento di una classe non riconosciuta, non potranno pronunciarsi, e più sotto rivolgeranno al circolo un bel belin per non essersi attenuto alle disposizioni della normativa per la vela d'altura Wink......

Ciao
Cita messaggio
#26
Albert : esaustivo. Quoto anche la tua considerazione lupi/agnelli Wink
Cita messaggio
#27
Grazie Amci, molo esaustivi..... Smileil CDR si è espresso sostenendo che non è consentito cambiare la vela di prua durante la regata per chi ha dichiarato il rollafiocco.Sadsmiley
Dal prossimo anno regato in ORC, sicuro!Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#28
e si... stiamo arrivando ai titoli di coda!! Mamma mia che film già vistoSadsmileySadsmiley
Cita messaggio
#29
Per completezza, ricordo che se nel 2013 il bando riporterà tra i regolamenti applicati la 'normativa per la vela d'altura' (obbligatorio solo per attività Nazionale e relativi campionati), ci si deve comportare come da regola 29 se si regata in orci e in open, mentre se si regata in irc ci si dovrà attenere anche al regolamento irc che come abbiamo visto è più restrittivo.


29 - ATTREZZATURE
Rollafiocco: Le imbarcazioni stazzate con rollafiocco possono avere a bordo solo la vela di prua rollabile e, per motivi di sicurezza, uno “storm jib” e/o un “heavy–weather jib”, come prescritto dalle Regole 4.26 delle ISAF Offshore Special Regulations.
Quando in regata, la vela deve essere sempre inferita nella canaletta del rollafiocco.
In virtù di quanto sopra è norma che se il rollafiocco è presente nel Certificato di Rating e/o la sua presenza è anche considerata per la determinazione del raggruppamento, non sono ammesse le installazioni parziali del medesimo che ne compromettono l’originale funzione (per esempio l’assenza dei tamburi o delle scottine di manovra), il fiocco non può essere ammainato, ma deve essere rollato anche quando viene issato lo spi, il gennaker o altre vele similari.
Vele da tempesta o da tempo duro: devono rispondere ai requisiti di materiale, di visibilità e di attrezzatura prevista dalle Offshore Special Regulations, comunque conformi al loro certificato di stazza.
Mast Jack: Le imbarcazioni dotate di sistema “mast jack” dell’albero, non devono avere a bordo, quando sono in regata, la pompa idraulica.

Cita messaggio
#30
Citazione:albert ha scritto:
Per completezza, ricordo che se nel 2013 il bando riporterà tra i regolamenti applicati la 'normativa per la vela d'altura' (obbligatorio solo per attività Nazionale e relativi campionati), ci si deve comportare come da regola 29 se si regata in orci e in open, mentre se si regata in irc ci si dovrà attenere anche al regolamento irc che come abbiamo visto è più restrittivo.


29 - ATTREZZATURE
Rollafiocco: Le imbarcazioni stazzate con rollafiocco possono avere a bordo solo la vela di prua rollabile e, per motivi di sicurezza, uno “storm jib” e/o un “heavy–weather jib”, come prescritto dalle Regole 4.26 delle ISAF Offshore Special Regulations.
Quando in regata, la vela deve essere sempre inferita nella canaletta del rollafiocco.
In virtù di quanto sopra è norma che se il rollafiocco è presente nel Certificato di Rating e/o la sua presenza è anche considerata per la determinazione del raggruppamento, non sono ammesse le installazioni parziali del medesimo che ne compromettono l’originale funzione (per esempio l’assenza dei tamburi o delle scottine di manovra), il fiocco non può essere ammainato, ma deve essere rollato anche quando viene issato lo spi, il gennaker o altre vele similari.
Vele da tempesta o da tempo duro: devono rispondere ai requisiti di materiale, di visibilità e di attrezzatura prevista dalle Offshore Special Regulations, comunque conformi al loro certificato di stazza.
Mast Jack: Le imbarcazioni dotate di sistema “mast jack” dell’albero, non devono avere a bordo, quando sono in regata, la pompa idraulica.
albert, la polemica sulla pagina di discussione di fb del campionato di Capitana c'è appunto anche questo: in una foto uno dei g.c. con rolla è stato sorpreso col genoa ammainato in pozzetto e giustamente qualcuno polemicamente l'ha fatto notare come irregolarità. Però mi sfugge il vantaggio che gliene viene a togliere il genoa nel bordo di poppa, piuttosto che rollarlo.
b.v.
Cita messaggio
#31
Citazione:Brunoc ha scritto:


albert, la polemica sulla pagina di discussione di fb del campionato di Capitana c'è appunto anche questo: in una foto uno dei g.c. con rolla è stato sorpreso col genoa ammainato in pozzetto e giustamente qualcuno polemicamente l'ha fatto notare come irregolarità. Però mi sfugge il vantaggio che gliene viene a togliere il genoa nel bordo di poppa, piuttosto che rollarlo.
b.v.

Allora, c'è un'infrazione alle regole quando una regola viene richiamata nel bando o nelle istruzioni di regata e questa regola viene infranta indipendentemente dal fatto che porti o meno un vantaggio.

Il bando cita queste regole:

3) REGOLAMENTI:
1. La regata si svolgerà in applicazione dei seguenti regole:
- Le Regole così come definite nel Regolamento di Regata ISAF 2009-2012;
- Le Normative vigenti della Federazione Italiana Vela;
- I regolamenti di eventuali classi monotipo iscritte (J24 Melges24 SB3)
- Regolamento ORC in vigore per le regate di 4° categoria;
- Bando ed Istruzioni di Regata e successivi eventuali emendamenti
2. In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le disposizioni degli emendamenti e delle Istruzioni di Regata (a modifica R.R.S. 63.7).


Mi sembra che se la dicitura 'Le normative vigenti della Federazione Italiana' significa anche 'La Normativa 2012 per la vela d'altura', qualcuno potrebbe chiedersi come si possa richiamare un regolamento quando lo si disattende bellamente nel momento in cui si creano delle classi non riconosciute che corrono ad handicap e ciò è chiaramente proibito nella normativa 2012.

A prescindere da ciò, si prescrive che il genoa debba essere rollato in regata, perchè ciò è la prova che il rollafiocco è funzionante e completo delle sue parti, e non è invece usato come strallo cavo.

Se anche fosse stata in vigore la normativa per la vela d'altura chi è stato sorpreso col genoa in pozzetto, sarebbe stato passibile di protesta e squalifica se fosse stato 'in regata' (dai -4 a dopo aver liberato la linea d'arrivo) ma non avrebbe infranto nessuna regola se tra una prova e l'altra avesse ammainato e messo il genoa in pozzetto e anche se poi ne avesse issato un'altro diverso ma entro le misure limite.

....perchè mi fate dire 'robe da udr', che non lo sono ?? 42
Cita messaggio
#32
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Brunoc ha scritto:


albert, la polemica sulla pagina di discussione di fb del campionato di Capitana c'è appunto anche questo: in una foto uno dei g.c. con rolla è stato sorpreso col genoa ammainato in pozzetto e giustamente qualcuno polemicamente l'ha fatto notare come irregolarità. Però mi sfugge il vantaggio che gliene viene a togliere il genoa nel bordo di poppa, piuttosto che rollarlo.
b.v.

Allora, c'è un'infrazione alle regole quando una regola viene richiamata nel bando o nelle istruzioni di regata e questa regola viene infranta indipendentemente dal fatto che porti o meno un vantaggio.

Il bando cita queste regole:

3) REGOLAMENTI:
1. La regata si svolgerà in applicazione dei seguenti regole:
- Le Regole così come definite nel Regolamento di Regata ISAF 2009-2012;
- Le Normative vigenti della Federazione Italiana Vela;
- I regolamenti di eventuali classi monotipo iscritte (J24 Melges24 SB3)
- Regolamento ORC in vigore per le regate di 4° categoria;
- Bando ed Istruzioni di Regata e successivi eventuali emendamenti
2. In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le disposizioni degli emendamenti e delle Istruzioni di Regata (a modifica R.R.S. 63.7).


Mi sembra che se la dicitura 'Le normative vigenti della Federazione Italiana' significa anche 'La Normativa 2012 per la vela d'altura', qualcuno potrebbe chiedersi come si possa richiamare un regolamento quando lo si disattende bellamente nel momento in cui si creano delle classi non riconosciute che corrono ad handicap e ciò è chiaramente proibito nella normativa 2012.

A prescindere da ciò, si prescrive che il genoa debba essere rollato in regata, perchè ciò è la prova che il rollafiocco è funzionante e completo delle sue parti, e non è invece usato come strallo cavo.

Se anche fosse stata in vigore la normativa per la vela d'altura chi è stato sorpreso col genoa in pozzetto, sarebbe stato passibile di protesta e squalifica se fosse stato 'in regata' (dai -4 a dopo aver liberato la linea d'arrivo) ma non avrebbe infranto nessuna regola se tra una prova e l'altra avesse ammainato e messo il genoa in pozzetto e anche se poi ne avesse issato un'altro diverso ma entro le misure limite.

....perchè mi fate dire 'robe da udr', che non lo sono ?? 42
....@azz.. che i tizi stiano barando e abbiano un rolla fint42 per prendersi l'abbuono di 0,...!
erano lungo il bordo di poppa con lo spi issato.
bv.
Cita messaggio
#33
Citazione:Brunoc ha scritto:


....@azz.. che i tizi stiano barando e abbiano un rolla fint42 per prendersi l'abbuono di 0,...!
erano lungo il bordo di poppa con lo spi issato.
bv.

Non so, non c'ero, non capisco cosa ci possa andare a fare un Genoa in pozzetto durante una regata, se non un rapido passaggio per andare sotto coperta dopo essere stato sostituito.
Cita messaggio
#34
Si è espresso??? Io non ne sapevo niente! Ma dove lo hai letto? sul sito o avete fatto un incontro tra armatori di cui io non sapevo nulla???

Citazione:Scott ha scritto:
Grazie Amci, molo esaustivi..... Smileil CDR si è espresso sostenendo che non è consentito cambiare la vela di prua durante la regata per chi ha dichiarato il rollafiocco.Sadsmiley
Dal prossimo anno regato in ORC, sicuro!Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#35
Citazione:Simbad ha scritto:
Si è espresso??? Io non ne sapevo niente! Ma dove lo hai letto? sul sito o avete fatto un incontro tra armatori di cui io non sapevo nulla???

Citazione:Scott ha scritto:
Grazie Amci, molo esaustivi..... Smileil CDR si è espresso sostenendo che non è consentito cambiare la vela di prua durante la regata per chi ha dichiarato il rollafiocco.Sadsmiley
Dal prossimo anno regato in ORC, sicuro!Big GrinBig Grin

Se 'l'espressione del CdR' non risulta tra i comunicati nella bacheca designata nelle IdR, (e già sarebbe discutibile un comunicato che modifica quanto stabilito da un bando) va tenuta in zero considerazione......
Cita messaggio
#36
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Simbad ha scritto:
Si è espresso??? Io non ne sapevo niente! Ma dove lo hai letto? sul sito o avete fatto un incontro tra armatori di cui io non sapevo nulla???

Citazione:Scott ha scritto:
Grazie Amci, molo esaustivi..... Smileil CDR si è espresso sostenendo che non è consentito cambiare la vela di prua durante la regata per chi ha dichiarato il rollafiocco.Sadsmiley
Dal prossimo anno regato in ORC, sicuro!Big GrinBig Grin

Se 'l'espressione del CdR' non risulta tra i comunicati nella bacheca designata nelle IdR, (e già sarebbe discutibile un comunicato che modifica quanto stabilito da un bando) va tenuta in zero considerazione......

SmileSmiley14
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Tongue Strallo prua strefolato roby.cararo@gmail.com 13 2.177 22-09-2025, 20:49
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione pulegge dei rinvii fabri8308 34 4.931 14-04-2024, 18:02
Ultimo messaggio: fabri8308
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 1.735 09-02-2024, 10:36
Ultimo messaggio: albert
  Sostituzione carrello robbi2020 4 1.250 30-01-2024, 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituzione stopper lewmar d2 Lorenzocalicassi 23 3.537 07-11-2023, 16:11
Ultimo messaggio: penven
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.582 06-10-2023, 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  prendere giri allo strallo di prua con avvolgifiocco bamar c0t ismael 12 2.201 20-08-2023, 15:34
Ultimo messaggio: shein
  Vela di prua per piatte cmv88 10 2.530 28-07-2023, 13:03
Ultimo messaggio: albert
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.448 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 15.520 13-03-2023, 00:23
Ultimo messaggio: aries 3

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: