04-07-2013, 20:25
Bhe scusate, ma il tangone dovrebbe essere sempre ortogonale all'albero, parallelo alla coperta. Con molto vento la vela in poppa la stabilizzi con il barber.
|
Altezza tangone
|
|
04-07-2013, 20:25
Bhe scusate, ma il tangone dovrebbe essere sempre ortogonale all'albero, parallelo alla coperta. Con molto vento la vela in poppa la stabilizzi con il barber.
04-07-2013, 21:44
Piano che si sta facendo un po' di casino.
Come dice aleufo su barche con campana regolabile il tangone va tenuto sempre orizzontale per allontanare il più possibile la vela dall'albero. Alzare la campana quindi significa alzare la bugna sopravento, mentre l'altezza della bugna sottovento la si regola con il barber. In questo modo puoi controllare la tensione delle due barlumine e quindi regolare il camber orizzontale e verticale. La differenza di tensione fra le due balumine ci permette di spostare la posizione del grasso in senso trasversale, quindi nelle andature strette può essere molto utile avere il grasso spostato a pruavia della vela. Lo spinnaker questo sconosciuto ...
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
04-07-2013, 23:24
Ho ripescato questa vecchia discussione:http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36122
Da cui si nota che non è sempre valida la regola del tangone ortogonale all'apparente, e neppure quella delle due bugne sempre alla stessa altezza (vedi andature prossime al traverso con tangone abbassato). ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|
|
« Precedente | Successivo »
|