di rande, terzaroli, borose e loop Antal
#1
Ciao a tutti,

vorrei organizzare la presa rapida dei terzaroli dal pozzetto con un circuito chiuso. senza la necessità di andare all'albero per incocciare il nuovo punto di mura sul corno

la barca è un sun odyssey 34.2 ed il boma mi pare sia predisposto (nel senso che sul lato di mura ha le uscite delle borose anche in alto)

vorrei quindi far uscire la borosa in alto, portarla al punto di mura della mano e farla scendere ripassando nel bozzello a base d'albero e da lì al winch in pozzetto.
sia la prima mano che la seconda mano.

adesso i quesiti:

che tipo di cima utilizzare (un prezioso dyneema o qualcosa di più semplice)

dentro al boma è presente un circuito particolare? o semplicemente va dalla carrucola del punto di mura a quello di punto di scotta? (mi serve saperlo per calcolare la lunghezza della nuova borosa per la 2a mano), quella che utilizzo ora per la 2a mano la passere sulla prima.

quando faccio uscire la borosa verso l'alto devo falra passare "sotto" alla carrucola per minimizzare l'attrito sul borso di uscita dal boma? (adesso passa sopra alla carrucola in quanto poi esce verso il bass direttamente al bozzello a base d'albero)

E' sufficiente passare la borosa all'interno del nuovo punto di mura o fa troppo attrito (avrei pensato in alternativa ad un loop con anello antal passato all'interno del punto di mura e con un anello di acciaio dall'altra parte per poterlo comunque murare sul corno per ulteriore sicurezza in questo caso le borose rimarrebbero una da un lato e la 2a dall'altro della vela... spero di essermi spiegato)
e' meglio un bozzello?

Eventualmente per una borosa da 10mm che diametro anello antal consigliate, basta quello con interno da 20mm?

mi pare tutto...
ringrazio in anticipo per le risposte
Cita messaggio
#2
Carrucola = bozzello, forse volevi dire puleggia?
Cita messaggio
#3
Tamata io voglio passare dal mio sistema a presa rapida al tuo. Secondo me viene tutto più pulito e io comunque all'albero ci vado per controllare . A parte questo dyneema per una borosa è sprecato. Poliestere per me va benissimo ( sicuro di averlo del 10?). nel caso farei mettere al velaio un bozzello.
Tutto quello che scrivo è preceduto da IMHO
Cita messaggio
#4
(19-10-2015, 11:00)Tamata Ha scritto: adesso i quesiti:

che tipo di cima utilizzare (un prezioso dyneema o qualcosa di più semplice)


Poliestere

(19-10-2015, 11:00)Tamata Ha scritto: dentro al boma è presente un circuito particolare? o semplicemente va dalla carrucola del punto di mura a quello di punto di scotta? (mi serve saperlo per calcolare la lunghezza della nuova borosa per la 2a mano), quella che utilizzo ora per la 2a mano la passere sulla prima.
Di norma non c'è nessun circuito

(19-10-2015, 11:00)Tamata Ha scritto: quando faccio uscire la borosa verso l'alto devo falra passare "sotto" alla carrucola per minimizzare l'attrito sul borso di uscita dal boma? (adesso passa sopra alla carrucola in quanto poi esce verso il bass direttamente al bozzello a base d'albero)

devi farla passare ovviamente sotto (P.S. potrei averti detto una cazzata, ora non ricordo bene ma è probabile che nel mio se faccio passare la cima sotto la puleggia non si possa fare uscire la cima da sopra)
(19-10-2015, 11:00)Tamata Ha scritto: E' sufficiente passare la borosa all'interno del nuovo punto di mura o fa troppo attrito (avrei pensato in alternativa ad un loop con anello antal passato all'interno del punto di mura e con un anello di acciaio dall'altra parte per poterlo comunque murare sul corno per ulteriore sicurezza in questo caso le borose rimarrebbero una da un lato e la 2a dall'altro della vela... spero di essermi spiegato)
e' meglio un bozzello?
dipende da come è fatta la vela, considera che più spazio crei tra la mura cucita sulla vela ed un eventuale bozzello o anello antal, peggio lavorerà il circuito.
Cita messaggio
#5
Io avevo fatto il circuito come hai descritto tu e ho rimesso tutto com'era (con gli anelli sul corno di trozza).
Anche mettendo un passa scotte sull'albero non sono riuscito a portare il punto di mura abbastanza indietro per cui la base era sempre troppo lasca (e la forma della vela una vera porcheria).
Andando direttamente dalla mura al bozzello sul piede d'albero poi sei decisamente troppo a poppa.

Comunque se vuoi farlo devi per forza mettere un bozzello cucito sulla mura perchè gli attriti diventano significativi. Secondo me un anello a basso attrito non va bene perchè non ha un diametro sufficiente.

BV
Cita messaggio
#6
Aggiungo che quasi sempre (non so di che modello di trozza si parli) l'asse delle pulegge va spostato per poter fare uscire le borose dall'alto; di solito se c'è l'uscita, c'è anche un foro predisposto.

Se gli occhielli di mura sulla vela sono nella corretta posizione per i corni, non è detto che lo siano anche per il circuito unico; va comunque predisposto un passacima sull'albero ad altezza trozza, per evitare che la mura venga indietro, si ingrassi la vela e si strappino via gli occhielli delle slitte dalla randa.
Cita messaggio
#7
Per ora ringrazio tutti

Il boma mi pare predisposto
Nel senso che ha i due fori di uscita anche in alto, e non mi sembra che necessiti uno spostamento dell'asse della puleggia, ma solo dicambiare il verso di uscita delle borose

Mi preoccupa di più invece (anche se non ho ben capito la causa) il problema che evidenziate sulla forma della vela
Quando belin la borosa non dovrei agire insieme su punto di mura e scotta?
Perché la vela dovrebbe rimanere grassa?

Grazie ancora
Cita messaggio
#8
Il corno riesce a tenere la vela nella posizione giusta vicino all'albero perche' e' solidale con la trozza e per la sua posizione esercita una tensione sia trasverslae che longitudinale al boma (e al'albero).
La borosa che viene direttamente dal piede d'albero esercita una forza solo trasversale al boma per cui e' meno efficace (a meno di non spiaccicare l'anello contro la trozza - ma te lo sconsiglio perche' la borosa non scorre piu').
Puoi migliorare la situazione mettendo uno passa scotta sull'albero piu' o meno all'altezza del corno. La borosa quindi avra' anche una componente longitudinale al boma.
Cita messaggio
#9
Ciao,

io ho la due borose per mano ,Smiley2
una per la mura ed una per la bugna,
funziona, non vado mai all'albero.
avevo provato anche a fare con una , ma troppe possibilità di incattivamenti variSmiley26
cosi invece è tutto in chiaro, unico accorgimento bisogna rinviare quella della mura in modo che non stropicci la tela sottostante,
per il resto nessuna controindicazione , solo un pochino più dura l'issata perchè ci sono più cime in movimento
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dehler 34 Top - terzaroli ziodoc 17 5.473 29-10-2025, 09:21
Ultimo messaggio: bullo
  terzaroli fai da te [Attalia] vonkapp 13 1.177 09-09-2025, 11:49
Ultimo messaggio: robbi2020
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 5.671 08-06-2025, 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 1.205 05-06-2025, 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 3.161 22-03-2025, 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 43 15.524 02-02-2025, 18:27
Ultimo messaggio: Najapico
  Terzaroli a borosa unica frasca 168 31.388 28-11-2024, 09:32
Ultimo messaggio: 070
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.868 14-10-2024, 11:17
Ultimo messaggio: 070
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 4.165 07-10-2024, 17:48
Ultimo messaggio: scud
  Boma Z-Spars e Borose Alfredo56 29 6.585 26-06-2024, 09:59
Ultimo messaggio: Alfredo56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: