Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
il meccanico (volvo) mi informa che l'olio che trovo in sentina, che attribuivo provenire dalla coppa dell'olio o dalle viti, ., proviene dal "PARAOLIO DEL VOLANO".
Mi dice che è necessario sbarcare il motore per effettuare l'intervento, il tutto per circa 500 euro più i pezzi di .:
come vi pare il prezzo per l'intervento ??
Messaggi: 1.150
Discussioni: 86
Registrato: Jan 2008
mi sembra un prezzo onesto
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
12-01-2016, 13:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2016, 13:09 da andros.)
chiedigli il prezzo unitario,i forfait sono una trappola.
se sei in grado prepara il motore per lo sbarco e rimontatelo da solo
è tutto di risparmiato.
se in Imarroncinichegalleggiano.... hai qualcuno che ti può dare una mano a sbarcarlo e rimbarcarlo
te la cavi con pizza e birra.
ecc ecc
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
quante ore lavoro stimate ?? non ho idea di che tipo di intervento stiamo parlando, cosa deve smontare per arrivare al paraolio ?
sarebbe un prezzo onesto se ci fossero almeno 20 ore lavoro.
non ho il tempo per provare a sbarcare il motore , potrei affidarmi ad un meccanico più economico. l'intervento è di facile esecuzione o necessita un esperto volvo ?
di meccanici ne conosco ma per esperienza fatta ogni volta che vado per risparmiare ci vado .
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
12-01-2016, 13:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2016, 13:31 da Beppe222.)
Cambiare un parabolio è di per se una stronzn**tanto tanto che dovrebbe saperla fare un qualsiasi apprendista meccanico. Se c'è posto non occorre neppure muovere il motore. Se il posto manca, il motore va tolto ma, a mio modesto parere, poi la sostituzione la si può fare direttamente sul posto, senza trasporto in officina. Un quarto del tempo da te ipotizzato, dovrebbe essere sufficiente anche per fare colazione e fumarsi una sigaretta.
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
comunque a Termini mi pare ci siano cantieri onesti,detto ciò l'intervento non è complicato,è solo questione di ore.
il paraolio se è in pollici può essere anche caro ma in metrico costa una cavolata.
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
non riesco ad identificarlo nell'esploso di .
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
12-01-2016, 14:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2016, 14:24 da umeghu.)
A) Secondo me è questo: 4 Anello tenuta 3580026 1 11,53€ (oppure questo, se sta sul SD: 16 Anello tenuta 873094 1 61,80€ (Incluso nel kit tenute. )
B) Ho comprato oggi dal distributore F.P. Milano 1 paraolio di misura inusuale per il salpa . €.
C) AD ESEMPIO:allentare silent block e far avanzare di 5 /10 cm motore e SD.
Disaccoppiare trasmissione e motore;
Allentare flangia premi guarnizione gomma e far ruotare verso poppa la "testa" del SD.
A questo punto il paraolio dovrebbe essere accessibile e con una pinza a becchi sottili lo si estrae.
Si inserisce quello nuovo e si rimonta il tutto.
5 ore uomo a dir tanto.
Già che ci sei potresti cambiare la guarnizione passascafo del SD.
IMHO
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
(12-01-2016, 14:13)umeghu Ha scritto: A) Secondo me è questo: 4 Anello tenuta 3580026 1 11,53€ (oppure questo, se sta sul SD: 16 Anello tenuta 873094 1 61,80€ (Incluso nel kit tenute. )
B) Ho comprato oggi dal distributore F.P. Milano 1 paraolio di misura inusuale per il salpa . €.
C) AD ESEMPIO:allentare silent block e far avanzare di 5 /10 cm motore e SD.
Disaccoppiare trasmissione e motore;
Allentare flangia premi guarnizione gomma e far ruotare verso poppa la "testa" del SD.
A questo punto il paraolio dovrebbe essere accessibile e con una pinza a becchi sottili lo si estrae.
Si inserisce quello nuovo e si rimonta il tutto.
5 ore uomo a dir tanto.
Già che ci sei potresti cambiare la guarnizione passascafo del SD.
IMHO il motore è con cuffia volvo ..no SD
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
(12-01-2016, 15:30)Tonyst Ha scritto: (12-01-2016, 14:13)umeghu Ha scritto: A) Secondo me è questo: 4 Anello tenuta 3580026 1 11,53€ (oppure questo, se sta sul SD: 16 Anello tenuta 873094 1 61,80€ (Incluso nel kit tenute. )
B) Ho comprato oggi dal distributore F.P. Milano 1 paraolio di misura inusuale per il salpa . €.
C) AD ESEMPIO:allentare silent block e far avanzare di 5 /10 cm motore e SD.
Disaccoppiare trasmissione e motore;
Allentare flangia premi guarnizione gomma e far ruotare verso poppa la "testa" del SD.
A questo punto il paraolio dovrebbe essere accessibile e con una pinza a becchi sottili lo si estrae.
Si inserisce quello nuovo e si rimonta il tutto.
5 ore uomo a dir tanto.
Già che ci sei potresti cambiare la guarnizione passascafo del SD.
IMHO il motore è con cuffia volvo ..no SD
...infatti, molto probabilmente non dovrai sbarcare il motore, visto che hai un 311 che ha la linea d'asse.( come ti dicevo, non era la guarnizione della coppa...)
BV
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
(12-01-2016, 15:55)JARIFE Ha scritto: (12-01-2016, 15:30)Tonyst Ha scritto: (12-01-2016, 14:13)umeghu Ha scritto: A) Secondo me è questo: 4 Anello tenuta 3580026 1 11,53€ (oppure questo, se sta sul SD: 16 Anello tenuta 873094 1 61,80€ (Incluso nel kit tenute. )
B) Ho comprato oggi dal distributore F.P. Milano 1 paraolio di misura inusuale per il salpa . €.
C) AD ESEMPIO:allentare silent block e far avanzare di 5 /10 cm motore e SD.
Disaccoppiare trasmissione e motore;
Allentare flangia premi guarnizione gomma e far ruotare verso poppa la "testa" del SD.
A questo punto il paraolio dovrebbe essere accessibile e con una pinza a becchi sottili lo si estrae.
Si inserisce quello nuovo e si rimonta il tutto.
5 ore uomo a dir tanto.
Già che ci sei potresti cambiare la guarnizione passascafo del SD.
IMHO il motore è con cuffia volvo ..no SD
...infatti, molto probabilmente non dovrai sbarcare il motore, visto che hai un 311 che ha la linea d'asse.( come ti dicevo, non era la guarnizione della coppa...)
BV
ricordo che eri convinto dell'improbabilità della guarnizione coppa... mi spieghi perchè sostieni che con la linea d'asse non è necessario sbarcare il motore ?
il meccanico dice che è indispensabile.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Sicuramente il tuo meccanico guarderà e valuterà...
Non sempre è necessario sbarcare , se lo spazio dietro al motore è sufficiente, stacchi il mancione/asse elica e lo arretri appena, sviti i bulloni dell'inveritore e lo togli.
Fatto questo potrebbe bastare un leggero sollevamento del motore dai supporti per poter lavorare e togliere il volano.
Dipende lo spazio che c'è.
BV
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
il paraolio volano potrebbe essere il 23 ? che ne dite ?
.
forse ho trovato un meccanico (di auto) disposto a lavorare senza sbarcare il motore, ne saprò di più la prossima settimana
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
(13-01-2016, 15:16)Tonyst Ha scritto: il paraolio volano potrebbe essere il 23 ? che ne dite ?
.
forse ho trovato un meccanico (di auto) disposto a lavorare senza sbarcare il motore, ne saprò di più la prossima settimana Direi proprio di sì.
BV
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
Grazie Jarfe...
Messaggi: 667
Discussioni: 90
Registrato: Apr 2012
Portato in barca un altro meccanico (conosco da una vita, ha iniziato con i fuoribordo e da un po' di tempo ci portiamo le auto di famiglia. ha officina sua, oltre che con le macchine lavora con i fuoribordo e sporadicamente entrobordo) il prezzo richiesto è inferiore rispetto al meccanico volvo di circa il 60 % e mi ha assicurato sulla buona riuscita del lavoro (dicendomi che è una . !!)
Mi ha confermato che trattasi del paraolio del volano.
Sbarca il motore senza farmi alare fa il lavoro e reimbarca...
Voglio tenere tutto sotto controllo e volevo chiedervi se quando smonta il volano è necessario prendere un punto di riferimento per il rimontaggio (potrebbe essere rimontato fuori fase ?)
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
(16-01-2016, 18:01)Tonyst Ha scritto: Portato in barca un altro meccanico (conosco da una vita, ha iniziato con i fuoribordo e da un po' di tempo ci portiamo le auto di famiglia. ha officina sua, oltre che con le macchine lavora con i fuoribordo e sporadicamente entrobordo) il prezzo richiesto è inferiore rispetto al meccanico volvo di circa il 60 % e mi ha assicurato sulla buona riuscita del lavoro (dicendomi che è una . !!)
Mi ha confermato che trattasi del paraolio del volano.
Sbarca il motore senza farmi alare fa il lavoro e reimbarca...
Voglio tenere tutto sotto controllo e volevo chiedervi se quando smonta il volano è necessario prendere un punto di riferimento per il rimontaggio (potrebbe essere rimontato fuori fase ?) Premesso che è sempre meglio segnare e rimontare ogni cosa come prima,non accadrebbe nulla,non ha nulla a che vedere con la fase del motore.
BV
Messaggi: 605
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2006
Riprendo questa discussione perché anche nel mio motore uno yanmar 2gm20 c è una perdita (minima) nel paraolio di banco. Vi chiedo se qualcuno ha provato a tamponare con degli additivi da aggiungere all'olio e specifici per perdite a guarnizioni e paraoli.
Messaggi: 5.777
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
|